Costruire da zero tubolari in neoprene hypalon? E' possibile? [pag. 3]

Comune di 1° Classe
horloffct
Mi piace
- 21/84
le dime???
i tubolari vecchi........
il tessuto?
ho trovato un fornutore che mi vende la 1100dtex a - di 30€ lineari(100x130).......
la colla??
reperita a € 7,00 nella confezione da 850g..
per il resto.....
mi aiuterai??
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cali55
1 Mi piace
- 22/84
Grazie per il benvenuto e per le Vostre attente osservazioni. Andiamo ad approfondire il processo e chiariamo innanzitutto la terminologia.

Il Tubolare e costituito, andando da prua verso poppa, da:
- Pesce
- Cavallino
- dritto
- Terminali che possono essere a cono, semicono, a coppa e tronco conici, oppure in resina a coppa ed a fetta di salame.

Il pesce è quel trapezio (visto aperto) che unisce i tubolari destro e sinistro.
Può essere stretto V alla Francese, Largo all'Italiana (il più gradevole), in grado di ospitare castelletti di prua in resina ed altri accessori; a segmenti stretti ovvero all'Inglese.
Le differenze non incidono che nell'estetica in quanto il tubo poco influisce sulla prua.
Estetica ed arte del taglio perchè la scuola italiana di taglio del tessuto, è la più valida dal punto di vista funzionale ed estetico del mondo.
Si tratta di tagliare in soluzione unica, un tratto di tessuto, fatto come una manica di una giacca.
Alcuni costruttori per dare maggiore resistenza alla prua, mancando dell'esperienza di taglio, ma non volendo rinunciare all'estetica di una bella prua, hanno optato per il muso rigido, dove i due tubolari vengono inseriti all'interno.
Il cavallino è la parte in discesa dalla prua verso poppa e crea la forma del battello. A seconda dell'andamento curvilineo o meno si vedrà l'andatura di navigazione (prua verso l'alto o parallelo all'acqua) a prescindere dalle qualità della carena. La forma del cavallino premierà la gradevolezza e riuscita del battello, dal punto di vista commerciale. Il dritto è la parte che corre parallela al dritto di carena verso poppa fino alla fine dell'imbarcazione. Una volta si usava far sporgere i tubolari a proteggere quasi in un abbraccio il motore, oggi si tende ad accorciare lasciando libero il motore.
Corre l'obbligo di un inciso. Il Battello se piccolo deve assicurare una spinta positiva, si tenderanno a creare dei tubolari più grandi ed immersi per assicurare stabilità, piccola carena, grandi tubi in acqua a protendersi verso poppa. Oggi con i motori più potenti con le carene più grandi, si è potuto finalmente assottigliare i tubi e levarli dall'acqua, togliendo il maggior freno idrodinamico generato dal cilindro immerso.
Arriviamo ai terminali. I coni servivano a dare una via di deflusso ai tubi immersi ed assicuravano una maggiore facilità di esecuzione, con il terminalino di gomma che siggillava in modo egregio la poppa. Ora le poppe a coppa sono molto più estetiche e funzionali. Non mi piacciono i terminali in resina anche se la forma a fetta di salame da una sensazione di velocità.

Il tubo sarebbe inutile senza le camere d'aria. Più camere ci sono, più complicata la costruzione, ma più sicuro il mezzo. Non si può avere una categoria B se non esistono almeno sei camere d'aria.

Questo è il primo accenno al tubo diviso dalla carena. L'attaccatura del tubo alla carena si chiama sellatura ed è effettuata mediante delle fasce incollate a questo e di seguito incollate al rovescio sulla carena. Poi si impiegaranno delle fasce di rinforzo.

Sgommatura, si intende quel processo di finitura che utilizzando dei pezzi di gomma, generalmente avanzi di bottaccio, porta gli operai a "cancellare" come con una gomma sulle tracce di penna, tutte le scolature e sbavature di colla che al sole risulta di colore marrone. Meno sbavature si vedono, più lavoro manuale c'è alle spalle, più pregevole e di valore il battello.
Per oggi mi sono stancato. A presto. Wink
Nautica e fuoristrada.
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 23/84
Molto interessante, per il momento grazie Wink

Solo una piccola domanda: cosa ne pensi della sellatura fatta solo nella parte inferiore della carena. Nel predator (italboats) in coperta i tubolari non sono attaccati all'opera morta:
Questo costituisce un pregio o un difetto? Voglio dire: quest'ultima incollatura si può considerare di rinforzo? Cià Cià
Pino
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cali55
Mi piace
- 24/84
Pino ciao. Si evita l'incollatura all'opera morta nei casi in cui non si possa accedere bene successivamente col "legnolo" per togliere l'aria dall'incollaggio oppure su mezzi dove si deve contenere il prezzo per accorciare i tempi di lavorazione. Si mette una guarnizione e si spera che il tubo sia sempre gonfio. Non porta particolari pregiudizi, a parte l'entrata di sporcizia e materiali indesiderati ed indesiderabili come sabbia ghiaietto e pietrisco. ciao
Nautica e fuoristrada.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cali55
1 Mi piace
- 26/84
@Horloft.
Vogliamo cominciare?
Locale asciutto, con tavolo che misuri almeno mezzo metro più dei tubolari che vorrai costruire e sia largo almeno un metro che non si rovini con i tagli .
Pennarello per tutte le superfici; "Scotch" da carrozziere, 4 rotoli da 3cm e due da 4; Plastica trasparente alta almeno 1m e trenta cm; Compensato di pioppo da tre mm.
Un paio di forbici da sarto molto buone; un paio di forbici a lame sostituibili; due buoni cutter con lame di ricambio; un Trapano con la variazione di velocità ( meglio se con pochi giri); Frese lamellari da innestare sul trapano da 80 e 120 di grana; Un Phon di tipo industriale.
Colla policloroprenica, relativo diluente ed induritore; due litri di trielina pura; guanti mono uso; mascherina con filtro. due litri di acetone puro.
Se il tubolare da replicare è entro i cinque metri, sarebbe opportuno prendere tessuto da 800 dtx, più lavorabile per un neofita, il prezzo che ti hanno proposto è per una seconda scelta da 800dtx, ed il prezzo sarà più IVA,(altrimenti non lo hanno pagato!). Ma non sono fatti miei.
Compra il bottaccio che più ti piace nei metri sufficienti. Entro i sei metri il doppio bottaccio è brutto. Compra un profilo di gomma piatto da inserire sopra/sotto al bottaccio per proteggere bene il tubo, delle pezze di tessuto di colore in contrasto per il disegno ed i rinforzi e le maniglie a nastro.



IO CONTINUO A SCONSIGLIARE IL PROCEDIMENTO PERCHE' SE INTERESSANTE A LIVELLO DI CONOSCENZA, NON RIENTRA SECONDO ME NELLA TIPOLOGIA DEL FAI DA TE!!!! ATTENZIONE SIA LA COLLA CHE LA TRIELINA, SONO PRODOTTI TOSSICI ED ALTAMENTE INFIAMMABILI. ALTRI TIPI DI ADESIVO SONO DA SCARTARE. I 7 EURO PER 800 g NON SONO SUFFICIENTI PER UN PRODOTTO ACCETTABILE. LA PERCENTUALE DI INDURITORE CAMBIA A SECONDA DEL TEMPO.
Nautica e fuoristrada.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cali55
1 Mi piace
- 27/84
Devo fare un post a parte per il "legnolo" attrezzo isostituibile!!!

Evitiamo quelli dei professionisti, ognuno affezionato al suo, ognuno legato ad una essenza di legno particolre.

Compra uno spezzone di tubolare di acciaio inox da trenta cm diametro 30/32. Fai schiacciare un lato e rendilo non offensivo e leggermente curvo. L'altro lato sarà sempre schiacciato ma reso il più largo possibile ed ammorbidito, liscio. Nastra con del nastro "americano" o da manubrio da bicicletta da corsa il manicotto centrale residuo. schiacciare aria con quello dovrà essere il tuo sesto senso, è essenziale per la buona riuscita degli incollaggi.
Nautica e fuoristrada.
Comune di 1° Classe
horloffct
Mi piace
- 28/84
[quote="cali55"]@Horloft.
Vogliamo cominciare?
Locale asciutto, con tavolo che misuri almeno mezzo metro più dei tubolari che vorrai costruire e sia largo almeno un metro che non si rovini con i tagli .
Pennarello per tutte le superfici; "Scotch" da carrozziere, 4 rotoli da 3cm e due da 4; Plastica trasparente alta almeno 1m e trenta cm; Compensato di pioppo da tre mm......................
a cosa serve il compensato????
poi mi hai anche fatto venire il dubbio.... il tessuto è achilles, come ti sembra?
Comune di 1° Classe
horloffct
Mi piace
- 29/84
tra l'altro la colla che andrò ad usare è Neovulk e leggendo le caratteristiche parla proprio di utilizzo per hypalon neoprene
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 30/84
Che spettacolo i post del cali55!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet