Sonda ecoscandaglio [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 11/20
[
Citazione:
quote="Giannibg
Eviterei di resinare il trasduttore per una questione di praticita' nella
sostituzione in caso di guasto.


Gianni
[/quote]

non occorre resinare nulla,io ho sempre usato dello stupido stucco da carrozziere,facendo un po' d'attenzione,le bolle si possono perfettamente eliminare,e in caso di rimozione,non appena gli facciamo leva su stacca che e' una meraviglia!
fidati!
re: Sonda ecoscandaglio
Ammiraglio di divisione
sella e lele (autore)
Mi piace
- 12/20
quindi uno potrebbe installare all'interno dello scafo anche un trasduttore di plastica da poppa????

e se uno installa un trsduttore in bronzo all'interno ( come ha fatto isla ) e migliore di uno esterno in plastica????
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 13/20
sella e lele ha scritto:
quindi uno potrebbe installare all'interno dello scafo anche un trasduttore di plastica da poppa????

e se uno installa un trsduttore in bronzo all'interno ( come ha fatto isla ) e migliore di uno esterno in plastica????


se un trasduttore nasce per essere montato a poppa,non credo tu lo possa incollare internamente,salvo specifiche del costruttore,quelli in bronzo,nascono per potenze elevate,non avrebbe senso installarlo internamente,perderebbe sicuramente le sue caratteristiche specifiche Wink
Utente allontanato
----------
Mi piace
- 14/20
Io ho installato sul mio sacs 580 il trasduttore da poppa dell' eagle 640 df a colori all' interno della carena, a centro scafo. Ho fatto un piccolo invaso col dremmel e poi incollato la sonda con l' epossidica. Risultato spettacolare. la posizione a centro scafo evita ogni tipo di disturbo e si legge perfettamente il fondo anche a 150 metri viaggiando a 35 nodi. L' operazione è semplice ed è riportata anche sul manuale di istruzione dello strumento. Unico neo per la particolare sonda dell' eagle è che si perde il dato della temperatura dell' acqua perchè il sensore è interno al trasduttore.
Massimo
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 15/20
sella e lele ha scritto:
lo strumento che vorrei acquistare è il Eagle Seafinder 500C DF con queste caratteristiche:

schermo TFT a 256 colori da 5" con 320 x 240 pixels
matrice attiva per una perfetta visibilità al sole
4000 Watt di potenza di picco per profondità fino a 450 metri (50 Khz)
trasduttore bifrequenza (50/200 Khz) da poppa di serie consensore di temperatura integrato
angolo di copertura 60°
funzioni Linea Grigia, Rilevatore Pesci ed Hyperscroll
ASP (Advanced Signal Processing)
Colorline, per visualizzare sullo schermo i cambiamenti di durezza del fondo
Fish I.D. avanzato e FishTrack
aggiornamento istantaneo dello zoom
Sensore di velocità/distanza di serie
memoria per le regolazioni anche ad apparecchio spento
schermo retroilluminato per l'uso notturno
costruzione a perfetta tenuta stagna
menù in italiano



cosa ne dite :?: :?: :?:
è un buon strumento per praticare sia bolentino e vertical :?: :?: :?:




Bello, ma questo quale è?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 16/20
sella e lele ha scritto:
lo strumento che vorrei acquistare è il Eagle Seafinder 500C DF con queste caratteristiche:

schermo TFT a 256 colori da 5" con 320 x 240 pixels
matrice attiva per una perfetta visibilità al sole
4000 Watt di potenza di picco per profondità fino a 450 metri (50 Khz)
trasduttore bifrequenza (50/200 Khz) da poppa di serie consensore di temperatura integrato
angolo di copertura 60°
funzioni Linea Grigia, Rilevatore Pesci ed Hyperscroll
ASP (Advanced Signal Processing)
Colorline, per visualizzare sullo schermo i cambiamenti di durezza del fondo
Fish I.D. avanzato e FishTrack
aggiornamento istantaneo dello zoom
Sensore di velocità/distanza di serie
memoria per le regolazioni anche ad apparecchio spento
schermo retroilluminato per l'uso notturno
costruzione a perfetta tenuta stagna
menù in italiano



cosa ne dite Question Question Question
è un buon strumento per praticare sia bolentino e vertical Question Question Question


Quanto costa? Io ho montato un Humminbird 747 c con trsduttore a poppa e ho speso circa 450 euro..
Circa il montaggio del trsduttore penso che quello predisposto per il montaggio sullo specchio di poppa dia le migliori prestazioni solo se montato a poppa; e poi si perde il dato della temperatura se lo montiamo dentro lo scafo...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
bisturi
Mi piace
- 18/20
ciao a tutti.
vi volevo chiedere... il trasduttore deve per forza essere accompagnato al suo fishfinder o e' possibile collegare un fishfinder ad un trasduttore di un' altro modello o addirittura di un' altra marca??
ve lo chiedo xche' ho comperato un gommone usato che "probabilmente" aveva un eagle (ovviamente non so' il modello).
il trasduttore e' passante nello scafo e quindi mi sarebbe comodo utilizzarlo senza dover alare il gommo.

ho paura di sapere gia' la risposta. spero di sbagliarmi Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
grazie dell aiuto Embarassed
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 19/20
In genere marche diverse sicuramente montano trasduttori con attacchi diversi e quindi diversi, ecoscandagli della stessa marca montano per tanti modelli diversi trasduttori uguali ( garmin per esempio)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
bisturi
Mi piace
- 20/20
guardero' lo spinotto e poi spero di trovare qualcuno che mi faccia provare l'ecoscandaglio x vedere se funziona!
Sailornet