Comodo parcheggio per gommoni [pag. 2]

Capitano di Corvetta
matteo82 (autore)
Mi piace
- 11/35
sinceramente l'avevo visto anche l'anno scorso alla fiera di venezia... ma non ricordo più il nome della ditta importatrice....penso che a genova c'era qualcosa di simile... Confused
Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 12/35
Ciao,
gran bella comodità, però non so da voi ma sicuramente oltre al costo del coso si dovrebbe aggiungere un aumento del costo dell'ormeggio in porto e allora Crying or Very sad
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 13/35
io ho visto questo

re: Comodo parcheggio per gommoni


penso che sia elettroidraulico o qualcosa del genere ,ma è sicuramente migliore per quello che riguarda l'alaggio poiche il motore del natante non deve sforzare per tirarti su
Capitano di Corvetta
matteo82 (autore)
Mi piace
- 14/35
delfina55 ha scritto:
Ciao,
gran bella comodità, però non so da voi ma sicuramente oltre al costo del coso si dovrebbe aggiungere un aumento del costo dell'ormeggio in porto e allora Crying or Very sad


indubbiamente questa comodità la paghi .. e cara... Confused
Guardiamarina
corvitto
Mi piace
- 15/35
ci sono almeno 2 categorie di modelli:

nel primo si sale e si scende a sun di motore

nel secondo invece esiste un comando che consente di allagare i cubi verso poppa affondandoli.
Dato che nelle specifiche tecniche non sembra essere richiesta la presenza di energia elettrica è presumibile che esista un sistema di riempimento e svuotamento delle casse senza l'uso di alcuna energia.

Idea Ho fatto un'ipotesi che vorrei sottoporvi per sapere da voi se è sostenibile.
Il sistema è brevettato e siccome penso sia l'uovo di Colombo non è stato descritto o almeno io non l'ho trovato sul sito del produttore.

Ipotizziamo che i cubi verso poppa abbiano, magari in modo scalare, una riserva di spinta propria e stagna quindi non allagabile tale per cui quella spinta sia in grado di portare al galleggiamento ciascun cubo.
Ogni cubo è aperto dal di sotto come una campana e dispone di un tubo con un rubinetto, Ovviamente tutti i cubi sono comandati dallo stesso rubinetto.
Quando decido di abbassare la piattaforma apro il rubinetto e i cubi si allagano abbassando la poppa.
Metto in moto ed esco in retromarcia perchè le eliche sono immerse.
Quando sono uscito la riserva di spinta di ciascun cubo riporta la piattaforma a livello e basta avere un sistema magari automatico di chiusura del rubinetto per essere pronti al nuovo alaggio.

Rolling Eyes Rimango in attesa di critiche alla mia teoria.
Sottotenente di Vascello
theindian79
Mi piace
- 16/35
pensate solo al risparmio di antivegetativa e l'usura del motore che è inesistente Smile Smile
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 17/35
corvitto ha scritto:
ci sono almeno 2 categorie di modelli:

Idea Ho fatto un'ipotesi che vorrei sottoporvi per sapere da voi se è sostenibile.
Il sistema è brevettato e siccome penso sia l'uovo di Colombo non è stato descritto o almeno io non l'ho trovato sul sito del produttore.
Rolling Eyes Rimango in attesa di critiche alla mia teoria.


buona per scendere la barca ma poi appena risali devi attivare un compressore che faccia uscire l'acqua dai cubi
Guardiamarina
corvitto
Mi piace
- 18/35
La mia idea era che quando la barca è scesa, e quindi c'è solo il peso proprio di ciascun cubo, la riserva di spinta stagna contenuta in ciascun cubo riporta il pontile al galleggiamento
Sottotenente di Vascello
pj1986
Mi piace
- 19/35
quoto corvitto il tuo ragionamento fila...
effettivamente sarebbe l'unico modo per farlo funzionare senza alcun tipo di energia
Dio li fa, Chuck Norris li rompe, e McGuyver li aggiusta

Zodiac Cherokee 4.80 Work in Progress
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 20/35
corvitto ha scritto:
La mia idea era che quando la barca è scesa, e quindi c'è solo il peso proprio di ciascun cubo, la riserva di spinta stagna contenuta in ciascun cubo riporta il pontile al galleggiamento


Scusa..vorrei capire...o meglio il forum serve a quasto a confrontarsi!!
Prendiamo un cubo, lo allaghi aprendo una valvola.
Il cubo si riempie e quindi affonda in proporzioen a quanto viene riempito di acqua..o meglio il peso del natante lo farà affondare ...
Sceso il natante..perchè il cubo dovrebbe espellere l'acqua?? Quale forza fisica farebbe gratis questa operazione? Io credo nessuna...Magari riempiendo di materiale espanso il cubo, quuesti tenderebbe a galleggiare...ma non credo sia abbastanza da far fuoriuscire il liquido.... non so se mi sono spiegato...
Penso sia necessario un "lavoro".che per essmpio potrebbe essere fatto da una molla, molto calibrata, che consenta di allagare e svuotare il cubo...
Io , se disponessi di spazio marino, non esiterei a realizzarmi un qualcosa di simile, e per effettuare il varo e l'alaggio bastrebbe una piccola bombola per ARA ..a 200bar..sai quante volte potrei fare l'operazione??? Di sicuro tantissime...E poi , sui pontili ci sono sempre DIving per caricarla!!
Magari se qualcuno vuole farsi qualche calcoletto...consideranto un 20litri a cubo....
Sennò , un bel compressorino a 10-15 bar e una bombola di stoccaggio....(una bombola tipo gpl) e così te lo ricarichi con la 220 del pontile o la 12v del natante...

Che ne pensate...sogni eh?
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Sailornet