Problema con Mercury 20hp ERL
dattero (autore)
- 1/9
Buonasera a tutti. Ho da qualche giorno un Mercury 20hp ERL anno di costruzione 1982. Premesso che di motori non capisco proprio nulla ma ho discrete attitudini nel "fai da te" ebbene...... smanettando smanettando e non riuscendo a sollevare il motore, ho pensato che il responsabile potesse essere quella sorta di "cavallotto" che si trova nella parte interna del "blocco" motore cioè all'interno della parte che si blocca con le apposite due vitone allo specchio di poppa. Mi rendo conto di usare termini "provinciali" ma forse con una foto........
Ebbene la sfera che doveva essere accolta al centro tra quei due denti, non può più essere in sede poiche ho spezzato il "dente" di destra (in foto facendo attenzione si vede l'incollaggio....).
Il dubbio amletico è: a che serve il tutto?
Vi dico la mia: credo sia una specie di "fermo" per permettere o meno il sollevamento del motore e questo lo dico perchè nell'ingranare la marcia avanti e indietro, sento (al tatto) che la pallina di metallo all'estremità del "filo"(di cui sopra) si muove in sù e in giù.
E' possibile che la levetta per sollevare il motore (e che nel mio caso non si muove di un millimetro) sia questa in foto ?
Ringrazio tutti per la pazienza e chiedo scusa per la terminologia poco "marina" ma....è una faccenda per me molto difficile da spiegare. Spero che almeno le foto facciano chiarezza.
Ebbene la sfera che doveva essere accolta al centro tra quei due denti, non può più essere in sede poiche ho spezzato il "dente" di destra (in foto facendo attenzione si vede l'incollaggio....).
Il dubbio amletico è: a che serve il tutto?
Vi dico la mia: credo sia una specie di "fermo" per permettere o meno il sollevamento del motore e questo lo dico perchè nell'ingranare la marcia avanti e indietro, sento (al tatto) che la pallina di metallo all'estremità del "filo"(di cui sopra) si muove in sù e in giù.
E' possibile che la levetta per sollevare il motore (e che nel mio caso non si muove di un millimetro) sia questa in foto ?
Ringrazio tutti per la pazienza e chiedo scusa per la terminologia poco "marina" ma....è una faccenda per me molto difficile da spiegare. Spero che almeno le foto facciano chiarezza.
Dolcenera
- 2/9
- Ultima modifica di Dolcenera il 08/11/08 14:55, modificato 1 volta in totale
Il blocco si inserisce automaticamente in folle e retro come hai intuito,
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
dattero (autore)
- 3/9
Grazie Dolcenera per la "dritta".
Il problema è come ribaltarlo
Non ci sono bottoni, leve, pulsanti che mi facciano intuire uno sblocco!
Altra cosa, come si spegne il motore?
Io lo ho provato con il gambo naturalmente in una tinozza ed in acqua (a folle ) ma poi...... per spegnerlo possibile che sono costretto a tirare la levetta dell'aria?
Ultimo quesito: stiamo parlando di un Mercury 20 ERL matricola 9335xxx anno di fabbricazione 1982 alesaggio 65,09 corsa 53,98 cilindrata 359,09 massa 46kg. Ebbene, siccome il vecchio proprietario ha pensato ad un certo punto di riverniciarlo tutto nero con scritta "Mercury" tarocca rossa vorrei sapere,. che modello precisamente è, come si chiama e di che colore soprattutto era in origine (magari trovargli a buon prezzo una "housing" in buono stato !
Grazie in anticipo per le risposte
Il problema è come ribaltarlo
Non ci sono bottoni, leve, pulsanti che mi facciano intuire uno sblocco!
Altra cosa, come si spegne il motore?
Io lo ho provato con il gambo naturalmente in una tinozza ed in acqua (a folle ) ma poi...... per spegnerlo possibile che sono costretto a tirare la levetta dell'aria?
Ultimo quesito: stiamo parlando di un Mercury 20 ERL matricola 9335xxx anno di fabbricazione 1982 alesaggio 65,09 corsa 53,98 cilindrata 359,09 massa 46kg. Ebbene, siccome il vecchio proprietario ha pensato ad un certo punto di riverniciarlo tutto nero con scritta "Mercury" tarocca rossa vorrei sapere,. che modello precisamente è, come si chiama e di che colore soprattutto era in origine (magari trovargli a buon prezzo una "housing" in buono stato !
Grazie in anticipo per le risposte
Dolcenera
- 4/9
- Ultima modifica di Dolcenera il 08/11/08 14:54, modificato 1 volta in totale
Il meccanismo è comandato direttamente dalla leva del cambio.
dattero ha scritto:Grazie Dolcenera per la "dritta".
Il problema è come ribaltarlo
Non ci sono bottoni, leve, pulsanti che mi facciano intuire uno sblocco!
Il meccanismo è comandato direttamente dalla leva del cambio.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
dattero (autore)
- 5/9
Grazie Dolcenera, si comincia finalmente a capire qualcosa!
Dovrebbe con buona probabilità essere un "master" allora!
Bene, per quanto riguarda lo sblocco manuale grazie alle dritte di Dolcenera ho risolto.
In effetti è presente un meccanismo interno che solleva i due uncini (chiamiamoli così) e dunque permette il sollevamento del motore solo con la marcia avanti inserita; in retro e folle tutto questo non dovrebbe essere possibile.
Il dubbio rimane però per lo spegnimento .
Non ho pulsanti di sorta e l'unico simile è.... un coperchietto di gomma nera che altro non è se non un tappo, nel senso che guardando all'interno, non è collegato a nulla. Dico una cosa in più, visto che il motore presenta di fianco alla levetta dell'aria (che purtroppo uso per spegnere ) una "finestra" non ben identificata come si vede in foto.......... non è che per caso era lì un pulsante che interrompeva la corrente ?
Dovrebbe con buona probabilità essere un "master" allora!
Bene, per quanto riguarda lo sblocco manuale grazie alle dritte di Dolcenera ho risolto.
In effetti è presente un meccanismo interno che solleva i due uncini (chiamiamoli così) e dunque permette il sollevamento del motore solo con la marcia avanti inserita; in retro e folle tutto questo non dovrebbe essere possibile.
Il dubbio rimane però per lo spegnimento .
Non ho pulsanti di sorta e l'unico simile è.... un coperchietto di gomma nera che altro non è se non un tappo, nel senso che guardando all'interno, non è collegato a nulla. Dico una cosa in più, visto che il motore presenta di fianco alla levetta dell'aria (che purtroppo uso per spegnere ) una "finestra" non ben identificata come si vede in foto.......... non è che per caso era lì un pulsante che interrompeva la corrente ?
LU LUCA
- 6/9
A fianco della leva del cambio se guardi bene è presente un foro circolare di un paio di cm di diametro. Quella è la sede del pulsante di spegnimento. Evidentemente è stato eliminato. Lo puoi ripristinare si trova in tutti i negozi di nautica 10 15 €
Dada77
- 7/9
Dopo 10 anni spero sia riuscito a spegnerlo.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0
La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ
La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0
La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ
La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
LU LUCA
- 8/9
non avevo letto la data scusate
Gigi 91
- 9/9
Buon giorno volevo un info, siccome pure a me manca il pulsante dello stop sicuramente l’hanno tolto ma nn mi hanno lasciato nessun cavo da poter vedere dove andava collegato. La mia domanda è questa dov’è ca collegato??? Grazie in anticipo
Argomenti correlati