Alimentare una pompa di sentina a 230V

Tenente di Vascello
omissam (autore)
Mi piace
- 1/15
- Ultima modifica di omissam il 30/09/08 22:45, modificato 1 volta in totale
Questo problema non è strettamente "nautico" e poteva quindi essere esposto nella sezione "off-topic". Ma, ritenendo di poterlo risolvere con una pompa di sentina, ho pensato che poteva essere postato anche qui.
Si tratta di questo: devo svuotare dall'acqua piovana una vasca profonda poco meno di 50 cm. Non potendo bucarla e nell'intento di contenere i costi, ho pensato di utilizzare una pompa di sentina RULE 1500 GPH, già in mio possesso, comandata da un interruttore a galleggiante. La pompa funziona a 12V e assorbe non più di 7A.
Come posso ridurre la tensione di rete a 12V senza correre il rischio di bruciarla?
Thanks
Guardiamarina
ciopper8
Mi piace
- 2/15
penso che un trasformatore (di potenza adeguata) sia quello che cerchi....non so che consigliarti perchè non ho mai avuto simili problemi, ma se non vuoi comprare una pompa nuova a 230V allora prova a sentire https://www.fat-tec.com/ o qualcuno che produce e spedisce autotrasformatori (ne fanno anche "su misura") Wink
Sottocapo
gino7
Mi piace
- 3/15
Occorre alimentarla con un alimentatore AC/DC (Alternata/Continua) 220Vac/12Vcc che abbia almeno 5 Ampere in uscita; infatti dalla specifica della pompa
https://www.rule-industries.com/files/model_02.pdf
viene fuori che assorbe 4.8 A di corrente.

Puoi provare a cercare l'alimentatore da un rivenditore di elettronica tipo GBC.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 4/15
Perchè non utilizzi un alimentatore da PC da 300 w di recupero? Da lì puoi tirar fuori una decina di ampere a 12 V Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/15
Quotando gino7 aggiungo che la potenza in uscita, se l'assorbimento è prossimo ai 5A, dovrebbe essere almeno di 7/8 A per non rischiare il surriscaldamento dell'alimentatore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 6/15
Prova a dare un'occhiata quì

https://www.lucifora.net/

e clicca su alimentatore Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Tenente di Vascello
omissam (autore)
Mi piace
- 7/15
The Doctor ha scritto:
Perchè non utilizzi un alimentatore da PC da 300 w di recupero? Da lì puoi tirar fuori una decina di ampere a 12 V Smile


Temo che l'alimentatore da PC (switching senza trasformatore) possa rivelarsi troppo delicato, tenuto conto che la pompa rappresenta un carico induttivo e per di più con un motore a spazzole.
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 9/15
omissam ha scritto:
The Doctor ha scritto:
Perchè non utilizzi un alimentatore da PC da 300 w di recupero? Da lì puoi tirar fuori una decina di ampere a 12 V Smile


Temo che l'alimentatore da PC (switching senza trasformatore) possa rivelarsi troppo delicato, tenuto conto che la pompa rappresenta un carico induttivo e per di più con un motore a spazzole.

Io li ho utilizzati per alimentare sistemi di annaffiatura automatici (elettrovalvole), o frigoriferi portatili a 12VDC da utilizzare in campeggio con la 220 VAC.
Tutto oK!
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Tenente di Vascello
omissam (autore)
Mi piace
- 10/15
Rimangio quello che ho detto: gli alimentatori per PC non sono affatto delicati e sopportano carichi elevati senza nemmeno intiepidirsi!
Avevo sotto mano un vetusto 200W pieno di polvere e fermo da anni.
E' bastato collegare il filo verde (l'unico di quel colore nella selva dei fili) a massa (uno qualsiasi dei fili neri) per farlo accendere.

Ho collegato la pompa di sentina (con in serie il suo interruttore a galleggiante) tra un filo nero ed un filo giallo (tutti i fili gialli erogano i 12V). Avviato l'alimentatore con il filo verde, questo si spegneva subito quando il galleggiante azionava la pompa, evidentemente a causa dell'improvviso carico.

Ho risolto collegando la sola pompa tra il filo nero e quello giallo ed ho inserito l'interruttore a galleggiante tra il filo verde e la massa. Così funziona perfettamente e per di più si assicura lunga vita all'interruttore a galleggiante che invece di commutare tutto il carico della pompa (circa 5A) avvia soltanto l'alimentatore (solo 3 mA).

Grazie per i consigli. Un alimentatore per PC potrà essere utile per collaudare gli apparecchi e l'impianto elettrico di bordo quando non si dispone di una batteria.
Sailornet