Come conservare i tombarelli [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
delfina55 (autore)
Mi piace
- 11/27
roland ha scritto:
si, ricordavo bene sull'acido acetico
se avete bisogno di ragguagli
https://www.essica.com/portal/it/Approfondimenti/Microbiologia_alimentare/Batteri/Clostridium_botulinum

ciao,
grazie roland.
Per quanto riguarda le polemiche concordo.
Piuttosto libero come procedi per la salatura?
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Tenente di Vascello
maxdimax
Mi piace
- 12/27
roland ha scritto:
si, ricordavo bene sull'acido acetico
se avete bisogno di ragguagli
https://www.essica.com/portal/it/Approfondimenti/Microbiologia_alimentare/Batteri/Clostridium_botulinum

Ciao Roland,scusa,ma mi e' completamente passata la voglia di gustare un barattolo di tonno sott'olio-fai da te-
gommone northstar 225 motore mercury 150 hp
Pescara
Sottotenente di Vascello
delfina55 (autore)
Mi piace
- 13/27
maxdimax ha scritto:
roland ha scritto:
si, ricordavo bene sull'acido acetico
se avete bisogno di ragguagli
https://www.essica.com/portal/it/Approfondimenti/Microbiologia_alimentare/Batteri/Clostridium_botulinum

Ciao Roland,scusa,ma mi e' completamente passata la voglia di gustare un barattolo di tonno sott'olio-fai da te-

Fai male, se è fatto con tutti i crismi non c'è pericolo. Ed è mooooooooooolto più buono di quello che vendono. Wink
Ciao
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 14/27
delfina55 ha scritto:
... Piuttosto libero come procedi per la salatura?


In questo non Ti posso essere di aiuto, in quanto l'addetta alle conserve era la Bunanima della mia Mamma, e purtroppo, per negligenza mia e dei miei 5 fratelli/sorelle, nessuno di noi si è impegnato per apprendere la Sua Arte, quindi molti dei Suoi segreti se li è portati per sempre con Sé.

Ti posso però dire che la mia Mamma faceva conserve praticamente di tutto tra cui:

Pomodori pelati, interi, tagliati a spicchi, passati, concentrati e seccati sott'olio.
Peperoni arrostiti.
Melanzane sott'olio e arrostite.
Giardiniera.
Funghi in tutte le maniere.
Diverse varietà di pesto.
Alici sott'olio e sottosale.
Olive in tutte le maniere, capperi al sale.
Marmellate di tutti i tipi.
E tante altre cose che ora mi sfuggono.

Con queste cose ha deliziato noi, zii e cugini e un elevato numero di vicini e conoscenti.

Nonostante questo, però non ha MAI voluto fare le conserve di tonno sottolio, in quanto sosteneva che non aveva sufficiente esperienza per garantire un prodotto che non fosse avvelenato dal botulino; ecco perché nel mio precedente intervento parlavo di farsi guidare da una persona che avesse una reale esperienza in merito.


Per quanto riguarda le polemiche, lungi da me l'intenzione di aprirne un'altra, in circa trecento post, non ne ho mai fatto una, anzi, parecchie ho cercato di arginarle.
Su questo forum svolgo, anche se indegnamente, la funzione di moderatore della sezione pesca e le mie luci di via sono l'educazione, la discrezione, la misura, e l'equilibrio e sono stato sempre pronto a censurare chi dimostrava di non rispettare etica, regole, norme e leggi.

In questo caso ho semplicemente evidenziato quello che è un inoppugnabile dato di fatto, sicuramente sarò stato brusco con Savix e me ne scuso, sperando con questo di chiuderla qui.
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 15/27
Io qualche volta ho conservato i "Ciortoni" sgombri, semplicemente bollendoli e poi mettendoli dentro ai barattoli in vetro con l'acqua ancora bollente.
Il barattolo viene capovolto per consentire all'acqua bollente di sterilizzare anche il tappo.
Praticamente quando l'acqua raffredda il barattolo deve andare sottovuoto e si capisce dal tappo che rientra in dentro.
Penso che non ci sia problemi a farlo anche con i Tombarelli.
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Sottotenente di Vascello
delfina55 (autore)
Mi piace
- 16/27
sialansa ha scritto:
Io qualche volta ho conservato i "Ciortoni" sgombri, semplicemente bollendoli e poi mettendoli dentro ai barattoli in vetro con l'acqua ancora bollente.
Il barattolo viene capovolto per consentire all'acqua bollente di sterilizzare anche il tappo.
Praticamente quando l'acqua raffredda il barattolo deve andare sottovuoto e si capisce dal tappo che rientra in dentro.
Penso che non ci sia problemi a farlo anche con i Tombarelli.

Quindi unendo il tuo consiglio con quello di roland, abbaimo un altro modo di conservare Thanks
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 17/27
liberolibero ha scritto:


In questo caso ho semplicemente evidenziato quello che è un inoppugnabile dato di fatto, sicuramente sarò stato brusco con Savix e me ne scuso, sperando con questo di chiuderla qui.


O.T. Tranquillo,per canto mio, tutto ok!
Tra l'altro pure io mica sono San Savix Felice
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nico81
Mi piace
- 18/27
Ragazzi io vedo mia nonna che fa anche lei diverse conserve e marmellate, una volta bollito e preparato il prodotto secondo le varie modalità, lei riempie i vasetti di vetro della Borm***i (nota marca) e li fa bollire in un pentolone in modo che esca tutta l'aria e vadano sotto vuoto. Io mangio le marmellate e le conserve per più di un anno e mai nessun problema. :D
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 19/27
mi spiace se ho spaventato qualcuno, ma meglio un po di prudenza in piu sulle conserve autoprodotte, purtroppo il botulino e' veramente una brutta bestia, e quando ci si accorge della cosa e' spesso troppo tardi per curarla.. Non era mia intenzione dissuadere chicchessia dal provare a preparare delle conserve, solo purtroppo come in tutte le cose, spesso ci si improvvisa, senza tenere in cale le conseguenze.
il sottovuoto e' un ottimo metodo di conservazione pero' attenzione! Va bene solo se il contenuto e' perfettamente sterile. Ribadisco che il clostridium e' ANAEROBIO ovvero vive solo in situazioni di carenza di ossigeno, ecco per che il sottovuoto di per se NON difende (anzi) dal dannato clostridium.
comunque basta seguire le indicazioni gia postate nel link e si ha una situazione di relativa sicurezza.
Paradossalmente il congelatore rimane la scelta piu sicura.
ciaccia
Roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux
Mi piace
- 20/27
Da noi i tombarelli ( mutuli ) li peschiamo con filose fatte con artificiali ( da 15 a 21 per i più esperti), quindi può capitare che se ne prendono anche quantità consistenti. Per quanto riguarda la conservazione:
Per ogni Kg di pesce pulito occorrono 85 grammi di sale;
Il pesce và bollito in abbondante acqua salata ( nelle proporzioni sopra indicate ) per tre ore;
Dopo si deve mettere su un canovaccio per farlo freddare, va quindi spellato, diliscato e tolte le parte scure;
Si deve fare asciugare completamente per due giorni, dopodichè si pulisce e si mette nei barattoli di vetro sterilizzati, si versa dell'olio di semi, si chiudono i barattoli e si fanno bollire ulteriormente per altra mezzora.
Alcuni lo mettono nel barattolo senza olio o con l'acqua di cottura.
Garantisco che è ottimo.
Si può fare con lo stesso metodo con i tonnetti, con la palamita ( eccezionale ), e con l'ala lunga.
Saluti
Sailornet