Assicurazione motore ausiliario [pag. 3]

Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 21/85
bene, anzi benissimo. oggi tirerò fuori dal gavone, il mio vecchio e fidato tomos per fare un pò di traina. ciao a tutti e buone vacanze.
FRANCESCO DE BLASIO
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 22/85
Tienici informati e se ci troveremo dinanzi a una sentenza a tuo favore non potremo far altro che prendere atto di una mutata situazione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 23/85
Nel frattempo, però cercherei di non ingenerare confusione.
La norma ad oggi è quella (o per lo meno l'interpretazione che gli viene data)

Se la Cassazione si esprimerà diversamente ne saremo tutti felici, ma non vorrei che qualche lettore meno esperto decidesse di non assicurare l'ausiliario e beccasse la multa o, peggio, facesse danni a qualcuno e si ritrovase privo di copertura assicurativa.

Tanto, alla fine, pure se la Cassazione ci desse ragione credo che le compegnie adeguerebbero al rialzo le tariffe, magari sommando i CV per chi ha l'ausiliario.

Lodevole comunque il tuo intento di venirne a capo
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 24/85
@ marcosail

Hai avuto notizie?
Come è andata a finire? (come direbbe una giornalista della tv pubblica)
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 25/85
E' andata a finire che la CP invece di pronunciarsi solo sull'istanza di dissequestro ha poi emesso direttamente l'ordinanza ingiunzione DIMENTICANDO di convocare gli interessati così come da loro richiesta formulata in sede di memoria difensiva...
L'Ordinanza è stata impugnata al GdP che all'udienza per la sola sospensiva del 6 ottobre ha disposto la sospensione dell'ordinanza-ingiunzione e il contestuale dissequestro immediato del motore nonché la definitiva restituzione all'avente diritto, fissando per il 12 gennaio l'udienza del merito per la definizione della questione.
Il vizio procedurale è certamente assorbente e decisivo rispetto al tutte le altre accezione che pure ho sollevato; vedremo se il giudice entrerà nel merito della faccenda o si limiterà a darmi vinto il ricorso per annullabilità dell'ordinanza.
Vi farò sapere.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 26/85
VanBob ha scritto:
Tienici informati e se ci troveremo dinanzi a una sentenza a tuo favore non potremo far altro che prendere atto di una mutata situazione.


Anche perchè, allo stato attuale delle cose, mi risulta esserci stata una nota esplicativa dell'Ispettorato Generale delle Capitanerie di Porto (MARISPEGECAP) che "chiarisce" che tutti i motori imbarcati su un natante devono essere assicurati.
Permettetemi un ulteriore esempio a quelli già fatti: per analogia, qualora trainassi un carrello sul quale è posta una vettura, la stessa "deve" essere assicurata?
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Guardiamarina
manueldg
Mi piace
- 27/85
com'è finita??
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 28/85
Da queste parti sono stati effettuati numerosi ricorsi, esattamente con lo stesso principio, e sono stati tutti persi.
Novità in altre zone d'Italia?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Comune di 1° Classe
edoardo60
Mi piace
- 29/85
Ciao a tutti,

ho dovuto assicurare in questi giorni il mio motore principale (Evinrude 20 cv) più l'ausiliario (Johnson 4cv). Mi sono rivolto alla mia assicurazione -SARA-, ponendo la nota questione, ampiamente dibattuta su questa discussione, e allegando le argomentazioni di Marcosail del 2-8 e 18-8 2010. Hanno fatto le loro verifiche e hanno concluso che ha ragione Marcosail, facendomi pagare il premio solo per il motore principale.

Grazie Marcosail!

Edoardo
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 30/85
Art. 41.Cod. Diporto
Assicurazione obbligatoria
1. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive modificazioni si applicano
alle unità da diporto come definite dall'articolo 3, con esclusione delle unità a remi e a vela non
dotate di motore ausiliario.
2. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive modificazioni, si
applicano ai motori amovibili di qualsiasi potenza, indipendentemente dall'unità sulla quale
vengono applicati.


la legge è chiara: in un comma parla di unità da diporto, nell'altro di motori.
nel primo comma esclude espressamente le sole unità a remi ed a vela "non dotate di motore ausiliario"
nel secondo comma non esclude affatto i motori ausiliari delle unità a motore, e dice che I MOTORI devono essere assicurati; in buona sostanza, in base al secondo comma sopra riportato, il motore anche solo occasionalmente applicato su una qualunque unità a remi a vela o a motore, è soggetto ad obbligo di assicurazione.
è ben vero che inglobare le due polizze ossia averne un'unica per entrambi i motori è consentito. tuttavia è di competenza della compagnia assicurativa prescelta concedere di avere due distinte polizze o una globale (che ovviamente costerà di più perchè racchiude la sommatoria dei due premi per i due rischi/oggetti/motori differenti assicurati).

io dissento dalle interpretazioni e tesi difensive di Marcosail
Sailornet