Asso 50 + Tohatsu 70:prestazioni discutibili [pag. 2]

Guardiamarina
grongaccio
Mi piace
- 11/27
Per essere montato correttamente la piastra anticavitazione dovrebbe essere più bassa dello specchio di poppa, di due o tre centimetri.
2° Capo
Frank Sea (autore)
Mi piace
- 13/27
si,confermo...
dal tuo tono capisco che è un guaio...

grazie groncaccio,l'avevo già trovata...ma mi sono dimenticato di farlo presente.

ho letto dopo l'altro messaggio...
mi avevano detto a filo con la carena,e credevo che un cm su non avrebbe dato problemoni...
purtroppo più giù non può andare,ci vorrebbe un gambo più lungo??
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 14/27
la conferma era per la stessa cosa che ha indicato grongaccio , che indica correttamente che la piastra andrebbe piu' bassa dello scafo , io magari non direi 2-3 cm che potrebbero non dare le prestazione migliri ma 1cm o a filo , chiaramente andrebbe provato perche a filo si potrebbero creare fenomeni di cavitazione che hanno lo stesso effetto di peggiorare le prestazioni oltre al rischio di non far raffreddare il motore con seri rischi.
inoltre dici che la trimmata e' positiva , dsi conferma che il motore non caviti , perche' nel caso il discorso dei giri e prestazioni non torna, mi dimenticavo , sul libretto il regime max quale e' anche se al banco??? perche' al di la di tutto e' quello il dato di riferimento e a quello ci si dovrebbe arrivare o avvicinarsi.
gl
2° Capo
Frank Sea (autore)
Mi piace
- 15/27
Il libretto riporta solo "potenza max d'esercizio 69.4 a 5350 RPM", non c'è una voce "max RPM".
Quando l'elica esce dall'acqua e quindi cavita, non si sente un rumore diverso? Noi riconosciamo il limite di massima altezza del motore quando sentiamo questa variazione di rumore,dopodichè abbassiamo ancora un po il trim per restare in sicurezza.
Purtroppo non ricordo come il Mariner era montato sul BWA,quindi non posso fare il paragone...
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 16/27
Frank Sea ha scritto:
Il libretto riporta solo "potenza max d'esercizio 69.4 a 5350 RPM", non c'è una voce "max RPM".
Quando l'elica esce dall'acqua e quindi cavita, non si sente un rumore diverso? Noi riconosciamo il limite di massima altezza del motore quando sentiamo questa variazione di rumore,dopodichè abbassiamo ancora un po il trim per restare in sicurezza.
Purtroppo non ricordo come il Mariner era montato sul BWA,quindi non posso fare il paragone...


beh, a questo punto i giri in effetti dovrebero essere giusti , alli'inzio dicevi 5400 quindi.. io comunque come detto anche da altro utente giravo piu' alto, 5600 e non hoi mai fato danni penso perche' non dovrebbe corrispondere a un fuorigiri , mi ricordo che il meccanico mi disse che poteva girare piu' alto ma avrebe dovuto eliminare un limitatore , ma non ho mai fatto perche' non avevo bisogno e il motore era in garanzia pertanto..
ho visto la prova e in effetti al di la' delle varie eliche(marca mod???) le prestazioni migliori sono , o almeno nella penultima e ' cosi', sui 5600 quindi prova una elica cosi' .
per la cavitazione e' come tu dici ,cambia il rumore , il motore aumenta di giri e l'elica spinge meno perche muove meno acqua e piu aria dovuta alla turbolenza creata , la prova e' mettento il trim ( e verificando realmente)neutro o un pelino piu positivo , e dare manetta se non si verificano tali fenomeni l'altezza potrebbe essere anche giusta .
gl
2° Capo
Frank Sea (autore)
Mi piace
- 17/27
Dal manuale del Tohatsu leggo che il range è 4900-5600rpm,quindi i miei 5400 dovrebbero essere sufficienti.
Il problema vero è che stenta a planare,4000rpm come velocità di crociera sono troppi credo.
Nel primo tuo post mi consigliavi una 13,vero?
mentre da quella prova(che tralaltro è stata fatta con un gommo più lungo del mio) si consiglia una 17...dovrò provarle entrambe?
speriamo almeno di trovare im prestito una delle 2!
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 18/27
Frank Sea ha scritto:
Il libretto riporta solo "potenza max d'esercizio 69.4 a 5350 RPM", non c'è una voce "max RPM".
Quando l'elica esce dall'acqua e quindi cavita, non si sente un rumore diverso? Noi riconosciamo il limite di massima altezza del motore quando sentiamo questa variazione di rumore,dopodichè abbassiamo ancora un po il trim per restare in sicurezza.
Purtroppo non ricordo come il Mariner era montato sul BWA,quindi non posso fare il paragone...

Felice
Ciao Frank, sarò breve perchè le spiegazioni più approfondite le state già vedendo ti elenco le cose che non vanno e che sommate ti creano problemi

1 - In planata il trim (teorico) dovrebbe essere neutro (0) se già sei in positivo non va bene.
2 - 1 cm sopra la linea significa 3 cm "fuori ordinanza".
3 - Sei "appruato" e di conseguenza freni ed esci tardi dall'acqua per andare in planata.

Lascia perdere l'elica e cura l'assetto che è "quasi" gratis (se non devi spostare di nuovo il serbatoio della benzina.

Per curiosità, CHI ti ha consigliato il serbatoio della benza in prua ? UT
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
2° Capo
Frank Sea (autore)
Mi piace
- 19/27
1:non so come mio padre posiziona il trim in partenza,e ora che ci penso è giusto che sia neutro in questa fase;
2:hai perfettamente ragione,noi non ci abbiamo dato tanto peso perchè ci avevano detto che l'ottimale sarebbe in linea,e non appena sotto;
3:abbiamo deciso insieme io e mio padre questa soluzione,perchè sul gommo precedente ero costretto a mettermi a prua nella fase di planata,altrimenti toccavamo la luna con la prua...sul vecchio il serba era più piccolo(45lt)e posto sotto la pilotina.
Purtroppo i serbatoi gli abbiamo costruiti noi artigianalmente,su misura e precisi precisi;sarebbe una enorme fregatura doverli buttare ai pesci...
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Comune di 1° Classe
fabio.z
Mi piace
- 20/27
ciao frank sea,forse posso esserti d'aiuto,dato che fino allo scorso anno sono stato un felicissimo possessore di un asso 50,ma con evinrude 70.Posso dirti che non hò mai avuto problemi di planata,avevo il serbatoio inox da quasi 100 l.nel gavone centrale d'avanti alla consol +serbatoio da 40 l. per la doccetta nel gavone sotto la consol,la piastra anticavitazione era 2 cm piu alta della linea di carena.La velocità max era sui 37 nodi e a 4000 giri se non ricodo male era sui 24 ,elica inox che però non ricordo le misure.
Sailornet