Quesito cavi alimentazione salpa ancora

Guardiamarina
Alstare (autore)
Mi piace
- 1/6
Scusatemi se ritorno su di un argomento già più volte dibattuto, ma ho un dubbio che, dopo aver letto vari i threads sul forum e provato alcuni fogli di calcolo, vorrei togliermi:

Dati di partenza
verricello Italwinch Samrt 700W assorbimento medio dichiarato 90A
Magnetotermico 70A
Batteria 80Ah
Distanza del verricello dalla batteria circa 6,5m tutto compreso misurati passando la sonda nel cavidotto

Detto questo per praticità di messa in opera, il cavo più è "grosso" e peggio lo si riesce a passare, piegare, infilare etc, devo attenermi ai calcoli e passare cavi da 35mmq o posso accontentarmi del 25mmq ?
'94 Airon Marine 19 Suzuki DT 75 => DF 100B
' 21 Prua al Vento Huracán 5.7 Suzuki DF 100B
'23 Ranieri Next 220 SH Mercury V6 225
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/6
Acquista i cavi che si utilizzano per le saldatrici (quelli per gli elettrodi), arrivi a quelle dimensioni e sono molto più "gestibili" dei classici perché sono più morbidi.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Guardiamarina
Alstare (autore)
Mi piace
- 3/6
Questa è una possibilità, ma in merito al dimensionamento?
'94 Airon Marine 19 Suzuki DT 75 => DF 100B
' 21 Prua al Vento Huracán 5.7 Suzuki DF 100B
'23 Ranieri Next 220 SH Mercury V6 225
Sottocapo di 1° Classe Scelto
davide_bux
Mi piace
- 4/6
Buongiorno Alstare,

in sintesi il dimensionamento si fa in questo modo.
Anzi tutto, prendi una scheda tecnica qualsiasi di un cavo in rame.
Troverai due valori di interesse: la portata in corrente e la resistenza per km (ho scritto bene... cioè per 1.000 metri di cavo). La portata del cavo deve essere maggiore di quella del tuo utilizzatore (in condizioni permanenti... non allo spunto). Regola pratica: prendi la sezione, la moltiplichi per quattro ed hai la portata in Ampere (metodo grossolano ma efficace). In questo caso, con il cavo da 25mmq la portata è di 100A, con quello da 35mmq è di 140A. Siccome la portata del cavo è maggiore della corrente assorbita, va bene (ti suggerisco di considerare la corrente assorbita calcolando 700W / 12 V = circa 60 A - questa corrente è quella nominale, allo spunto il motorino assorbe più corrente).
La resistenza PER KM del 25mmq è di 0,78 ohm (appunto, al km), quella del 35mmq è di 0,554 ohm (appunto, al km).

La caduta di tensione in corrente continua si calcola così:
CDT = 2 * corrente (in A) * resistenza (per 1.000 mt di cavo) * lung. cavo (in mt) / 1000 (il "diviso 1000" dipende dal fatto che hai una resistenza per mille metri di cavo...)
quindi:
CDZ (cavo 25mmq) = 2 * 60 * 0,78 * 6,5/1000 = 0,6 V
CDZ (cavo 35mmq) = 2 * 60 * 0,554 * 6,5/1000 = 0,43 V
I valori espressi così dicono "poco". Devi rapportarli percentualmente ai 12 V dell'impianto:
CDZ% (cavo 25mmq) = 0,6 / 12 = 5%
CDZ% (cavo 35mmq) = 0,43 / 12 = 3,6%

Questo in condizioni nominali (cioè quando il motore "gira" ed assorbe 60A). Allo spunto il motore ne assorbe di più (puoi arrivare a più del doppio) e di conseguenza la caduta di tensione aumenta. DI SOLITO si mantiene una caduta di tensione del 4-5% in condizioni nominali e dell'8-12% (MASSIMO) allo spunto.
Traduco: suggerirei il 35mmq. Se lo prendi con fili stagnati ed isolato al silicone, non hai grossi problemi ad infilarlo perché è molto flessibile (ed abbastanza costoso, aggiungo io).

Se hai altri dubbi (o se ho detto fesserie - i più esperti nel forum possono massacrarmi senza pietà) chiedi pure...
Bux
Navigare necesse
Guardiamarina
Alstare (autore)
Mi piace
- 5/6
ERRATA CORRIGE Laughing

Non avendo il verricello sottomano sono andato a memoria ed ho copiato i dati sbagliati dal sito del produttore: è si un Italwinch Smart ma da 500W e l'assorbimento medio dichiarato è di 60A, che poi è lo stesso che utilizzavo le passate stagioni e con cui mi sono trovato bene.
Non mi capacitavo del fatto di aver aumentato la potenza dato che non ne avevo mai sentito il bisogno, evidentemente l'età avanza... Crying or Very sad

Quindi, seguendo le esaurienti indicazioni di davide_bux con il cavo da 25mmq avro una caduta di tensione pari a 0,45V che dovrebbero corrispondere al 3,8% sui 12V nominali, e quindi rimanere al di sotto del range 4-5% e parafrasando qualcuno più famoso di me "se mi sbaglio mi corrigerete" Razz



'94 Airon Marine 19 Suzuki DT 75 => DF 100B
' 21 Prua al Vento Huracán 5.7 Suzuki DF 100B
'23 Ranieri Next 220 SH Mercury V6 225
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 6/6
Salve, credo che il cavo da 25 possa andare bene, in ogni caso, il vermicello si utilizza per brevi periodi di tempo. Non credo possano sorgere problemi di surriscaldamento o altro.
Piccolo OFF TOPIC, ho visto che hai una Ranieri Next, desideravo sapere se navigando con mare al mascone salgono spruzzi. Come puoi vedere avevo una Voyager e mi sono sempre bagnato.
Vega con mercury 25 hp;
Saver 540 TC con Mariner 60 cv;
Blu line 640 con Evinrude 225 D.I.;
Ranieri Voyager 24 con Suzuki DF 250;
Tecno Noisy 66 con Yamaha 200.
Sailornet