Posizione altezza Bracket

Comune di 1° Classe
Leonardo 1984 (autore)
Mi piace
- 1/23
Buongiorno dopo aver modificato il Fischerman da entro a fuoribordo ho montato il braket come da foto solo che non riesco a trimmare per via della cavitazione. Dalla vostra esperienza essendo modificato lo scafo cambia la regola della pinna anticavitazione motore a linea con linea scafo? Il vero problema che raggiungevo a barca pulita anche 36 nodi ma dopo un mesetto perso subito 6 e dopo un anno max 21 fa ....e appena si sporca mi va in cavitazione....qualcuno a esperienza a riguardo?Confused:Perché mi preoccupa soprattutto non trimmare e sollevare il motore in condimento non favorevoli.....
[Fischerman 6,5 ]
[Posizione altezza Brachet]
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 2/23
Salve Leonardo,
A seconda della zona, dopo un anno in mare in porto, anche se con l'antivegetativaè è già molto se riesci a planare, quindi da verificare quindi se sia presente uno stabulario in carena.
Inoltre,
Bisogna verificare se si tratta di cavitazione oppure di ventilazione.
Che motore ed elica monti e cosa montavi prima della trasformazione.
Quale sia l'altezza tra la piastra antiventilazione ed il prolungamento del profilo chiglia quando in condizioni di relativo parallelismo.
L'estensione del bracket?
Sarebbe anche necessario avere una idea di quale barca si tratti e quali specifiche, tipo massa complessiva navigante e dimensioni.
Comune di 1° Classe
Leonardo 1984 (autore)
Mi piace
- 3/23
Salve, la barca plana sempre anche dopo un anno, motore è XL Mercury 150 pro nuovo con linea di motore in linea con lo scafo...prima avevo un entrobordo 115 a una linea asse ed è stata chiusa la zona asse scafo sotto rispettando le linee carene....il Brachet è lungo 60 cm....ho notato che in planata dopo un anno a 21 nodi (il max) anche in condimento buone e con trim tutto giù mi cavità l'elica da 17....se trimmo su va peggio....ma come faccio a capire se ventilazione o cavitazione?
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 4/23
ave
per perdere 15 nodi , o hai le radici attaccate all opera viva o hai lo strumento che e' sballato di brutto...

se alzando non sente il trim significa che facilmente sei troppo alto con l'installazione

i 60 cm di lunghezza del bracket sono stati fatti " a sentimento" per riuscire ad alzare il motore da fermo, corretto ?
l'altezza del motore come e' stata calcolata ?
di base, piu o meno bovinamente la soluzione piu semplice, tanto per provare, sarebbe quella di farsi prestare e montare un elica con Ø piu grande ( guadagni forse qualcosa in gradi trim , ma naturalmente perderai da qualche altra parte )
o /e sbassare di 1 buco il motore, stante che sia fattibile

una domanda : quando naviga, si distende piatta o tende un pelo a " fare le penne?"
ciau
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 5/23
Mmmm
Potresti postare una immagine dalla quale si vedano bene le sezioni poppiere.?
Se poi ne hai altre da cui si possa ben vedere il resto dell'opera viva, tanto meglio.

Cosa significa linea motore in linea con lo scafo?
L'elica passo 17.... diametro o modello dell'elica?
Nel mio precedente messaggio ho domandato anche altro.
Comune di 1° Classe
Leonardo 1984 (autore)
Mi piace
- 6/23
Ciao, purtroppo nella prima prova motore da parte dell' installatore si era già verificato il problema cavitazione e mi hanno abbassato il motore all ultimo perno disponibile in basso e diciamo che navigava bene....nell' anno però mi sono reso conto che con mare mosso non potevo per niente gestire il trim ...ho tirato la barca e tolto qualche zona di denti di cane non era tanto sporca .....non mi resta che abbassare ancora il Brachet a questo punto....cmq domani metterò foto più dettagliate e grazie....
Comune di 1° Classe
Leonardo 1984 (autore)
Mi piace
- 7/23
Scusami , la pinna anticavitazione e parallela alla linea di termine chiglia (come dovrebbe essere ).non ho il peso è cabinata 6,50 per 2,40 come anche l elica che installatore mi disse è da 17....elica cmq prende tutti i giri e mi va subito in planata ....ho notato ieri tirata a terra che ha rovinato un tappino laterale (elica) potrebbe capirsi da questo se è ventilaz o cavitazione....mi sono chiesto anche visto il montaggio corretto e il braket lungo 60 cm e inclinato correttamente se modificando lo specchio di pop
carena e presentazione prima dell instazzazione
re: Posizione altezza Bracket

Forma scafo
re: Posizione altezza Bracket

V carena
re: Posizione altezza Bracket

pa a V come lo scafo possa influire non facendo arrivare acqua all elica e quindi andrebbe abbassato di più il braket....durante la prima prova spostammo il motore all ultimo Nico disponibile in basso perché nei superiori dava già sto problema....
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 8/23
La piastra antiventilazione sembrerebbe invece decisamente più in alto del filo carena, evidentemente la prospettiva inganna.
Sei sicuro che poggiando una stecca rigida sul filo chiglia questa vada allo stesso livello della piastra?

Verifica che modello di elica monti, se hai i tappini (sistema pvs re: Posizione altezza Bracket) è probabilmente una mercury e ha il codice sul mozzo tra una pala e l'altra.
carena sporca e tappino mancante sono fattori decisamente peggiorattivi delle prestazioni.
Il sistema pvs può servire su mezzi veloci e relativamente leggeri per superare le difficoltà di ingresso in planata. Per mezzi "normali" è un sistema assolutamente malefico.
Sulla tua, tutti i 3 fori devono essere completamente tappati.
Comune di 1° Classe
Leonardo 1984 (autore)
Mi piace
- 9/23
Grazie per le info molto interessanti, al più presto mi informerò dettagliatamente dell' elica e farò sapere....al montaggio elica la Mercury mi disse che per facilitare l ingresso in planata mi montava appositivamente questa perché non era un mezzo leggero e che cmq aveva un baricentro secondo loro sulla parte prodiera scafo( dedotto dall' alzata con fasce e dallo scafo predisposto entrobordo)....cmq verificherò meglio le misure chiglia-pinna ed elica....ma cmq sia andava montato un po' sollevato rispetto alla linea della chiglia per via del Brachet e della "regola" ogni cm di distanza di sollevare il motore ? Cmq è un piacere ascoltarti e spero mi saprai aiutare appena fornisco dati e info più dettagliate. Grazie ancora
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 10/23
La piastra anche a me sembra molto più alta. Sono meno diplomatico di sergetto e, per quanto la prospettiva possa ingannare, secondo me siamo anche tra i 15/20cm sopra.

36 nodi con quel tipo di barca e motore sono un mezzo miracolo, forse toh? proprio perchè il motore altissimo.

Perdere 15 nodi su 36 dopo un anno in mare è pure poco...

Comunque noto che sta andando la moda dei bracket.... ma una più classica sostituzione con un linea d'asse non si usa più???
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sailornet