Codici F1, F2, F3, tara e peso complessivo - facciamo chiarezza

Comune di 1° Classe
eux-k (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao a tutti

Mi rivolgo agli esperti di carrelli e rimorchi di questo forum, perchè ho un dubbio e finora ho ottenuto solo risposte discordanti.
Partiamo dal caso:
Carrello Ellebi - sulla carta di circolazione ci sono le voci
F1: vuota
F2: 1300kg
F3: vuota
Auto Suzuki - sulla carta di circolazione ci sono le voci
f1: vuota
f2: 1420kg
f3: 2720kg
O1: 1300kg

Secondo quanto mi dicono le persone che ho consultato (scuole guida, poliziotti, ecc...), se la polizia mi ferma, confronta la voce f2 del carrello (1300) con la voce O1 della motrice (1300), quindi secondo queste persone, questo carrello può essere trainato da questa macchina.
Per quanto riguarda quanto questo carrello può trasportare, sempre queste persone mi dicono che può trasportare un peso non superiore a quanto detto da f2, cioè 1300kg.
Ora, se così fosse, significherebbe che: sul carrello metto un peso di 1300kg; il carrello da solo non so quanto pesa, ma diciamo almeno 300kg, quindi complessivamente ho almeno 1600kg; la macchina può trainarne 1300kg, quindi a rigor di logica sarei in esubero. Tranne il caso in cui, alla voce O1 delle macchine, la motorizzazione inserisce il peso trainabile dal carrello, a prescindere dal peso del carrello stesso.
Comunque quelli con cui ho parlato insistono che la polizia guarda solo f2 del carrello e O1 della macchina.
Volendo avere questa faccenda chiara e cristallina, vi chiedo come faccio a capire:
1) qual è SOLO il peso del carrello?
2) qual è il peso che il carrello può trasportare?
3) dalla somma di 1) e 2) qual è la massa complessiva del rimorchio?
Siamo d'accordo nel dire che a questo punto tale valore 3) deve essere uguale o inferiore ad O1 della motrice per essere in regola.

Grazie a chi saprà aiutarmi
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/6
F2 è il peso massimo TOTALE del rimorchio quindi comprende anche il peso del rimorchio stesso (tara)....

Se il carrello è 1300 e stimiamo un peso di 300 per il carrello vuol dire che puoi caricare un gommone/barca di 1000.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Comune di 1° Classe
eux-k (autore)
Mi piace
- 3/6
Grazie Daniele
E come faccio a sapere la tara in modo da stabilire quanto può caricare il carrello?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 4/6
I dati del costruttore sono al netto di qualsiasi accessorio (rulli, verricello, barra luci, ruota scorta, ecc), ci di può arrivare con discreta approssimazione ma l'unico modo certo è di portarlo su una pesa....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/6
Il libretto di circolazione del carrello che dice? Spesso la tara è indicata al di sotto di tutto, come se fosse una nota.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet