Honda BF40E temperatura anomala [pag. 7]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
max63 (autore)
Mi piace
- 61/97
Non ci sono settaggi sui dati Nmea 2000, è un protocollo chiuso dove i singoli sensori inviano un pacchetto di dati in rete.
Anche lo strumento non può essere settato, o meglio viene programmato in fabbrica per ricevere quella precisa stringa di dati che invia ogni singolo sensore.
Con gli strumenti analogici è tutto diverso,in quanto i sensori variano in resistenza o in tensione e lo strumento legge una variazione di resistenza o di tensione, le reti digitali sono un'altra roba.
Faccio un altro esempio...
Ho sul mia barca un contagiri analogico... ed ho anche il contagiri NMEA2000.
Quando il contagiri analogico segna 5.000 giri, quello NMEA ne segna 4.650.
Chi dice il vero?
Vado a Pesca...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
max63 (autore)
Mi piace
- 62/97
Credo che gran parte dei nostri problemi, che poi si traducono in discussioni lunghe e noiose, e spesso con tanti errori, sia dovuta al fatto che i motori fuoribordo (ma vale in generale), siano venduti come scatole nere, di cui si sa veramente poco.
Il motivo è semplice,
Chi fabbrica motori. li vende a prezzi "bassi" per poter competere sul mercato, confidando poi di recuperare sui ricambi e sulla rete di assistenza.
Purtroppo però, accade che la rete di assistenza faccia veramente pena, dove neanche i "meccanici" ne sanno più degli utenti, quindi si entra in un girone dantesco.
Nell'immaginario dei produttori e delle politiche industriali, si dovrebbe cambiare motore ogni due anni, manutenere e riparare non è un bussiness per loro.
Questa è la verità.
Vado a Pesca...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 63/97
Quindi tu pensi che uno strumento analogico sia più veritiero di uno digitale.

Poiché il numero di giri viene misurato semplicemente contando degli impulsi, sei proprio sicuro? In questo caso la misura inizia in digitale e in digitale finisce.

Oppure, nella conversione analogico-digitale della misura della temperatura, credi sia più preciso un voltmetro digitale o uno strumento analogico che a sua volta effettua una misurazione di una tensione?

Francamente, nel caso del contagiri non ho dubbi su quale sia più preciso.
Ma anche nella temperatura mi basta l'introduzione di un solo errore, quello del sensore, piuttosto che aggiungere anche quello dello strumento analogico.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
max63 (autore)
Mi piace
- 64/97
Non dico affatto che lo strumento digitale sia più preciso, sarebbe una stupidaggine.
I vantaggi del digitale sono altri, non è certamente la precisione.
Ridurre una misura (che è sempre analogica) a dati discreti, ha dei vantaggi in termini di trasmissione del dato... questo è il vantaggio del digitale.
Questo consente cablaggi più semplici, non paragonabili alla complessità dell'analogico.
Nel caso degli strumenti di cui parliamo, puoi avere molteplici misure in un solo strumento, inoltre, non hai i problemi della meccanica degli strumenti analogici, ed in un ambiente marino non è poco.
Il tallone di Achille del digitale sono i convertitori... oltre al software di sistema.
Comunque, io ho molti dubbi su quale dei due contagiri dice la verità... l'unica cosa che posso fare, è usare uno stroboscopio di precisione e poi te lo faccio sapere.
Vado a Pesca...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
max63 (autore)
Mi piace
- 65/97
Tuto questo approfondimento è necessario, prima di scrivete ad Honda oppure a Veratron, che producono oggetti imprecisi di cui chi li compra deve sapere.
Vado a Pesca...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 66/97
max63 ha scritto:
Non dico affatto che lo strumento digitale sia più preciso, sarebbe una stupidaggine.
UT
Sei proprio sicuro eh. Felice per te ma trattasi di opinione sulla quale ci sarebbe parecchio da discutere. Come c'è da discutere anche sull'affermazione che ogni misura è analogica.
Prova a contare le tue dita e dimmi cosa ci trovi di analogico, a meno che non vi siano frazioni di dita immaginarie tra un dito e l'altro.


max63 ha scritto:
l'unica cosa che posso fare, è usare uno stroboscopio di precisione e poi te lo faccio sapere.

Uno stroboscopio di precisione? Surprised
Scusami, ma a cosa servirebbe una lampada a impulsi (questo infatti è lo stroboscopio usato in campo motoristico) nella misurazione di rpm o, peggio ancora, temperatura?
Uno stroboscopio non è uno strumento di misura e per sua natura non potrebbe essere impreciso nel suo funzionamento giacché è solo un flash comandato da un trigger esterno ad esso.

Forse è il caso di tornare a parlare di temperatura.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 67/97
max63 ha scritto:
Chi fabbrica motori. li vende a prezzi "bassi" per poter competere sul mercato, confidando poi di recuperare sui ricambi e sulla rete di assistenza.
...
...
Nell'immaginario dei produttori e delle politiche industriali, si dovrebbe cambiare motore ogni due anni, manutenere e riparare non è un bussiness per loro.
Questa è la verità.

Adesso mi scuso perché sembra che ti ho preso di punta, ma ciò che scrivi merita una replica, specie laddove dichiari "Questa è la verità".
Devo ritenermi fortunato ad avere un motore del 2004 che gira come un orologio?
Anche le migliaia di persone nelle mie stesse condizioni?
Adesso ci sta una bella grattatio pallorum, ma a mio avviso prima di spacciare per verità alcune opinioni personali sarebbe opportuno informarsi bene.

In quanto ai tuoi 4650 giri digitali contro i 5000 analogici non ho dubbi: sono sicuramente più corretti quelli digitali, anche perché il rilevatore di RPM è il medesimo che poi splitta in due le informazioni e ne manda una (dopo una conversione analogica) all'indicatore ad ago.
Il display NMEA non fa assolutamente nulla di suo, esso si limita a leggere i numeri che i vari device gli inviano. Ecco perché non è regolabile, fatti salvi alcuni casi dove il sensore analogico potrebbe avere un errore di suo come ad esempio i sensori di temperatura dell'acqua posti all'interno dei trasduttori per l'ecoscandaglio. Ciò accade proprio in quanto sensori analogici che, come tu dici, "variano in resistenza o in tensione" (che è la stessa cosa poiché variando la resistenza viene a variare la tensione misurabile ai suoi capi).
Data la tolleranza dei componenti all'interno di essi, i sensori analogici possono introdurre un errore di base, idem sugli strumenti a lancetta, che si muovono per un campo elettromagnetico prodotto da una tensione ad essi applicata.

Ora prova a figurarti uno scenario differente. Immagina il mondo dell'aeronautica, e della Formula 1, dove tutto si gioca sui millesimi. Credi che adottino misurazioni analogiche?

Il vero male che affligge noi diportisti non sono i progettisti, per quanto l'obsolescenza programmata sia una realtà in ogni campo, bensì quella moltitudine di meccanici senza coscienza e senza professionalità diffusi ovunque e tra i quali sono ben nascosti quelli bravi davvero.

Se poi crediamo di essere migliori noi stessi, pur senza cultura ed esperienza... allora stiamo freschi!
Ecco perché tutto questo discorso può essere archiviato nel cassetto delle opinioni.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
max63 (autore)
Mi piace
- 68/97
@Vanbob,
buongiorno,
non devi scusarti, non mi sento preso di punta in una discussione, di persona sarebbe tutto più semplice e non ci sarebbero tante parole da scrivere per chiarire.
Sostanzialmente stiamo dicendo le stesse cose, ti chiedo di rileggere bene quello che ho scritto.
La supremazia del dato digitale su quello analogico per me rimane una stupidaggine, o meglio un tentativo di far credere che sia più preciso.
Come ho scritto, il digitale ha molti vantaggi rispetto al dato analogico, ma non quello della precisione.
È innegabile che leggere un numero rispetto al guardare una lancetta sia un dato visivo diverso, leggere sullo strumento 100° o guardare una lancetta a più o meno 100° è diverso, è innegabile, ma entrambi potrebbero essere in errore.
Inoltre posso inviare il mio pacchetto numerico digitale dove mi pare ed alla distanza che mi pare, tutte cose che ho già scritto, ma se lo strumento a lancetta è ben costruito (con tutti i suoi limiti già detti), può raggiungere precisoni altissime.
Se vogliamo entrare nel campo del ragionamento atomico, allora potremmo ammettere che tutto è digitale, in quanto le particelle obbediscono a salti quantici ben definiti, ma anche lì dovremmo ammettere che le cose non stanno esattamente così, come ci fa vedere la fisica quantistica.
Per avere un dato digitale, dobbiamo campionarne uno analogico ad una determinata frequenza, più è alta la frequenza di campionamento, più è alta la precisione del dato digitale, ma inevitabilmente il dato digitale è una ricostruzione del mondo analogico, anche se si può arrivare a precisioni notevoli.
Tornando sulla terra, o in mare in questo caso, per le nostre applicazioni ritengo che il digitale sia migliore per l'ambiente di utilizzo, dove non avere meccaniche micrometriche che muovono aghi e strumenti è un indubbio vantaggio, oltre che per la semplificazione dei cablaggi, ma non parlerei di precisone perché a questo livello, analogico e digitale sono tecnologie che si equivalgono.
In merito allo stroboscopio, non so con con cosa misuri tu un oggetto rotante, io uso uno stroboscopio, si potrebbe anche usare un sensore di prossimità con un marker, ma io ho uno stroboscopio e ci misuro qualsiasi cosa che gira con grande precisione.
Certamente i meccanici bravi ci sono, questo vale in tutti i settori, ma nella (piccola) nautica la situazione è disastrosa.
Vado a Pesca...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 69/97
Mi arrendo. Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 70/97
Visto che hai tirato in ballo la fisica (ma non era la meccanica?) quantistica, o ci dici che studi, che titoli e che professioni hai conseguito nella tua vita, oppure per me, tutto quello che affermi come verità sono una serie interminabile di supercazzole, che Conte Mascetti levati proprio.
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sailornet