Corda fuoribordo bloccata

Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 1/34
Ciao a tutti, motore selva Sea bass 4hp su cui la corda è durissima direi sostanzialmente bloccata.
Premetto che ho:
Verificato il funzionamento senza candela, in questo caso la corda diventa leggerissima si tira completamente senza problemi e si sente il cilindro muoversi nel pistone in maniera naturale
Verificato la corretta regolazione dellinvertitore
Verificata la corretta regolazione delle marce per essere sicuro che ero in folle quando tentavo di avviare motore.
Verificato che la candela sia il modello giusto
Non ho altre idee sembra ci sia troppa compressione nel cilindro.
Pensate ci possa essere qualche altro blocco che da fastidio? Idee per alleggerire compressione?
Ho anche regolato il funzionamento della linguetta vicino al volano che dovrebbe impedire l'accensione con marcia inserita.
Grazie infinite a tutti
Ciao
Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 2/34
Ho anche ridotto lo spessore della candela a 0,6mm come da manuale ma niente, in pratica ogni 10 tirate si riesce a fare tutta l'estensione della corda...
Qualche idea o vostra esperienza in merito?
Grazie
Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 3/34
Visto che per ora nessuno si è fatta avanti vi aggiorno.
Ho letto una serie di post dove qualcuno suggerisce di verificare incrostazioni nel piede e nell'invertitore che potrebbero impedire la corretta messa del folle. Ne mio caso sono abbastanza certo che non sia questa la causa e peraltro penso che se metto in folle tutto il meccanismo a valle viene escluso quindi non dovrebbe essere lì il problema.
Ho inserito una chiave a tubo nel volano e ho provato a girare facendo leva con un cacciavite. 3-4 giri facili poi uno molto duro forse quando si muove il pistone e poi di nuovo 3-4 facili. Il problema che il giro duro con la corda non si riesce a fare.
Ora ho messo svitol nel buco della candela e aspetterò qualche ora per vedere se il giro duro diventa più morbido, poi se avete consigli li ascolto volentieri grazie
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/34
Nessuno ti ha risposto perché probabilmente hanno molti dubbi sulla situazione da te descritta.

Una su tutte: levando la candela gira morbidissimo.
Questo esclude tutto, piede, grippaggio, resistenze varie, etc.
Tra l'altro non hai detto se il motore va in moto, se ha sempre funzionato così, se lo hai appena preso di seconda mano, etc.

A mio parere, da come vedo la faccenda, il motore è compresso "giusto" e deve partire (se l'impianto di alimentazione e quello elettrico sono a posto). Mi pare che la tua modalità di "strappo" sia troppo delicata e probabilmente errata.

Se proprio vuoi levarti un dubbio, leva la candela, gira il volano manualmente fino ad avere il pitone nel pms, illumina dentro al foro e controlla la quantità di incrostazoni su di esso, ma dubito proprio sia questa la ragione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 5/34
Motore mio ormai da diversi anni, usato come motore di rispetto.
Ha cominciato ad avere questo problema dall'estate scorsa, prima aveva un altro problema su cui avevo aperto altro topic e che era causato da mancanza della guarnizione del carburatore ora rimessa da me. Prima risolvevo tappando la presa d'aria... è tutto descritto nell'altro thread.
Quindi si ha sempre funzionato con difficoltà di accensione ma non dovuta alla corda dura.
Verificherò le incrostazioni, non ho capito invece se c'è un modo migliore di tirare la corda, io la tiro per circa 20cm finché si indurisce e poi strappo fino in fondo, il problema è che quando strappo quasi sempre è bloccata
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/34
E' il sistema corretto, se poi lo hai sempre usato lo sai bene.
Verifica l'anticipo dell'accensione della candela, non vorrei fosse diventato esagerato per qualche motivo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 7/34
Ok ma come si fa?
Altra cosa che mi stava venendo in mente, l'anno scorso ho smontato la cover del volano per sostituire una guarnizione a cui altrimenti non arrivavo, potrebbe essersi spostata la taratura tra volano e posizione del pistone? Quindi che ne so quando tiro la corda il pistone si trova in una posizione errata e fa fatica a muoversi?
Grazie!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/34
Se non hai smontato il volano non c'è pericolo che si sia spostato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 9/34
non dovresti in nessuno dei casi che hai elencato avere un punto dove senti la corda bloccata.
al 99% è un problema meccanico , vita la giovane età del motore una volta che senti il punto duro , dovresti sentirlo cedere se mantieni una trazione, questo per i normali sfiati che il motore ormai avrà.
La frase che scrivi qualche post indietro
"Ho inserito una chiave a tubo nel volano e ho provato a girare facendo leva con un cacciavite. 3-4 giri facili poi uno molto duro forse quando si muove il pistone e poi di nuovo 3-4 facili. Il problema che il giro duro con la corda non si riesce a fare."
è un brutto segno , o ti si inserisce il blocco della folle , o è un problema meccanico.

eros
Sailornet