Riparazione seduta Barca

Comune di 1° Classe
Salvostissi (autore)
Mi piace
- 1/10
- Ultima modifica di Salvostissi il 29/12/22 10:40, modificato 1 volta in totale
Gentilissimi,
dopo due stagioni al TOP con la mia molinari sono tenuto a riparare un lavoraccio fatto da parte di chi mi ha venduto la barca Evil or Very Mad
Riparazione seduta Barca


Riparazione seduta Barca


Come potete vedere dalla foto la seduta della barca è complementamente saltata a causa di due motivi principali.
Il primo è che ovviamente la molinari non monta questo tipo di seduta ,la seconda è che non so per quale oscura ragione l'ex proprietario ha praticato un foro di forma quadrata e successivamente ha accroccato diverse soluzioni finendo per compromettere la stabilità del supporto sedia.
Prendi l'onda oggi e prendila domani dopo 2 anni di contraccolpi sono caduto all'indietro! ( Non mi sono fatto niente Sbellica )
Come mi consigliate di procedere?
Ho pensato a due soluzioni:

1- Ricostruire quella parte in vetroresina e stucco e montare un piede con un diametro più piccolo in modo che sia tutto fissato.
2- Accroccare con una piastra di metatallo fissata dove và messo il piede e successivamente fissare il piede sulla piastra.

Grazie mille per i vostri consigli e soluzioni!
Buon Vento a tutti!
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 2/10
Non riesco a capire cosa ha ceduto
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Comune di 1° Classe
Salvostissi (autore)
Mi piace
- 3/10
Ciao Alberto,
Praticamente hanno ceduto le viti e i bulloni che la tenevano fissata perchè i fori si sono allargati sempre di più.
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 4/10
Piastra d'acciaio all'interno e bulloni passanti, oppure filetti i fori della piastra. Non ti consiglio di diminuire le dimensioni del piede perché altrimenti diminuisci anche la parte di piano che verrà sollecitata e renderai il tutto più instabile.
Per il buco se metti la contro piastra puoi anche evitare di chiuderlo. Se vuoi evitare infiltrazioni siliconi bene la parte del piede prima di avvitare sulla piastra.
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Comune di 1° Classe
Salvostissi (autore)
Mi piace
- 5/10
Ciao Gigi,

Il problema è che dall'interno non ci posso arrivare da nessuna parte. per mettere dei bulloni da sotto Sad
Tenente di Vascello
DoubleSix
Mi piace
- 6/10
Francamente, dove possibile, cercherei di ripristinare la panca originale (che, oltretutto, costituisce una valida riserva di spazio a bordo)

Tra l’altro, oltre a non essere raggiungibile dall’interno, il piano di calpestio non è particolarmente robusto da resistere ad uno sforzo concentrato; vedo anche n mila fori (forse tutti spanati) fatti probabilmente nel tempo ruotando la base del sedile.
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 90
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Quello che non c’è non si rompe
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 7/10
Azz...
Ok. Soluzione alternativa.
Ti fai preparare due o tre piastre fatte ad arco, che completino l'intera circonferenza del piede. Fai preparare i fori filettati in corrispondenza di quelli del piede e un ulteriore foro filettato per ogni barra. Le barre falle larghe il più possibile in modo che potrai inserirle utilizzando il buco presente. Il buco aggiuntivo ti servirà solo per tenerle in posizione, praticamente avviterai un bullone a testa svasata da sopra. Fatto quello avrai le tue barre in posizione a cui avvitare il piede. Più riuscirai a farle larghe e più solidità avrai.
Più difficile da spiegare che da fare.
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 8/10
Se entri con la mano nel buco centrale fai così .

Fai realizzare 3 contro piastre spessore minimo 6/7 mm , una per ogni coppia di bulloni da inserire che coprano lo spazio di due fori.

Le fai filettare con la misura del diametro che ti serve e su un foro avviti uno spezzone di barra filettata.

A questo punto la inserisci da sotto e per evitare che vada a cadere nel gavone blocchi la barra con una fascetta a strappo.

Ripeti l'operazione per tutte le piastre realizzate .

Adesso ti ritrovi con un foro si e uno no con la barra che fuoriesce, inserisci la base nelle tre barre e nei fori liberi inserisci il bullone che potrai stringere senza problemi in quanto la piastra sottostante sara vincolata dallo spezzone di barra .

Stringi i bulloni , rimuovi gli spezzoni di barra filettata e inserisci gli altri bulloni.

Mi raccomando di mettere una goccia di frena filetti blu.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 9/10
Quella di Alberto simile alla mia...hai la soluzione. Posta il risultato...
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Comune di 1° Classe
Salvostissi (autore)
Mi piace
- 10/10
Ciao Gigi,

Esattamente faro così.

Ho ordinato una lastra di acciaio che arriverà settimana prossima e la farò tagliare al fabbro fabbricando 4 piastre( piastra e contro piastra) a semicerchio con dei fori in corrispondenza del piede.

A quel punto vite e bullone per fissare le piastre, poi inserisco il piede della sedia e controbullone.
Del buco in mezzo in realtà non mi interessa molto se rimane aperto , una volta che cè il piede montato ermeticamente e con una passata di silicone a giro su tutto il piede non dovrebbe entrare acqua quando piove.

Stavo solo pensando, forse sarebbe il caso di far tagliare anche il piede nelle parti che eccedono la forma della seduta così da renderlo esattamente aderente.

Grazie mille a tutti, mi avete aiutato tantissimo.

Auguri e buon anno! Embarassed
Sailornet