Come fissare corrugati e canaline [pag. 2]

2° Capo
Illoway (autore)
Mi piace
- 11/22
Usando "un bel po' di forza" procuro danni UT oltre a staccare il multistrato?
Ma i cantieri, quando fissano l'impiano elettrico di un natante nuovo, come fanno? Non ho mai visto tavolette di multistrato Wink
Gaia 170 - Suzuki DF 40
Tenente di Vascello
DoubleSix
Mi piace
- 12/22
Se lo fai con le dovute accortezze, non fai danni.

I cantieri avvitano nella VTR (almeno nelle mie è stato così) facendo, ovviamente, attenzione a dove bucare Sbellica
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 90
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Quello che non c’è non si rompe
2° Capo
Illoway (autore)
Mi piace
- 13/22
Grazie,
sei stato gentilissimo ed esaustivo.
Gaia 170 - Suzuki DF 40
Guardiamarina
5bullets
Mi piace
- 14/22
Illoway ha scritto:
Chiedo scusa, ma qual è il vantaggio di incollare sagome di multistrato? Non posso incollate direttamente le cassette di derivazione ed i corrugati?
Grazie


Credo sia impossibile incollarle. Oltre che per tutte le buone ragioni che ti hanno già detto, per il fatto che sono solitamente realizzate in ABS
Mi permetto di aggiungere che dovresti trattare il compensato marino. La colla che tiene gli strati è fenolica ok, ma comunque il legno assorbe. Dagli una verniciatina.,..
ciao a tutti
Cristiano
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 15/22
Per fare chiarezza,

I cantieri avvitano direttamente nella VTR in quanto molti di loro costruiscono con il metodo GP.

GP=grande pecionata.

La resina epossidica, se scaldata si scioglie .

I supporti in legno non vanno verniciati, all'atto dell'incollaggio basta spalmarli con un po' di resina.

Va usata epossidica in quanto è l'unica resina che non assorbe acqua.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
2° Capo
Illoway (autore)
Mi piace
- 16/22
- Ultima modifica di Illoway il 19/10/22 20:08, modificato 2 volte in totale
Mi sembra di capire che avvitare, come fanno i cantieri, nella VTR è un lavoro peggiore rispetto ad incollare supporti di multistrato e poi su questo avvitare cassette e corrugati.

Premesso che non voglio fare fori perchè non so dove e come forare e anche per personali motivi estetici, ma mi spieghi, cortesemente, il perchè di questa affermazione?

Volevo anche chiederti se la resina la devo usare per incollare le tavolette di multistrato e per proteggere le altre facce dall'acqua e dall'umidità, quindi su tutti e sei i lati. Si tratta di un unico prodotto?

Questo potrebbe andare bene?
re: Come fissare corrugati e canaline


Grazie 1000
Gaia 170 - Suzuki DF 40
Tenente di Vascello
DoubleSix
Mi piace
- 17/22
alberto ang ha scritto:
… il metodo GP
GP=grande pecionata.


SbellicaSbellicaSbellica
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 90
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Quello che non c’è non si rompe
2° Capo
Illoway (autore)
Mi piace
- 18/22
Buongiorno,
forse le modifiche apportate al mio ultimo messaggio non sono state notate, per cui ripropongo alcuni quesiti, sperando che qualcuno di voi con più esperienza possa rispondermi:

Mi sembra di capire che avvitare, come fanno i cantieri, nella VTR è un lavoro peggiore rispetto ad incollare supporti di multistrato e poi su questo avvitare cassette e corrugati.

Premesso che non voglio fare fori perchè non so dove e come forare e anche per personali motivi estetici, ma mi spieghi, cortesemente, il perchè di questa affermazione?

Volevo anche chiederti se la resina la devo usare per incollare le tavolette di multistrato e per proteggere le altre facce dall'acqua e dall'umidità, quindi su tutti e sei i lati. Si tratta di un unico prodotto?

re: Come fissare corrugati e canaline


Questo potrebbe andare bene?

Grazie a tutti.
Gaia 170 - Suzuki DF 40
Tenente di Vascello
DoubleSix
Mi piace
- 19/22
Ciao Illoway,
hai chiesto come fissare corrugati e cassette senza forare la VTR e, credo, la migliore soluzione ti è stata proposta.
Senza diventare “paranoici” io qualche vite in sentina e su parti sicure l’ho avvitata (utilizzando, però, anche una goccia di sigillante nel foro).
La procedura propostati da Alberto ang, ancorché ineccepibile tecnicamente, è più laboriosa e costosa rispetto al sika/3m.
Dovrai spennellare la resina sul legno (tutte le sue facce) e successivamente miscelare la stessa resina con dell’additivo addensante o microfibre per il successivo incollaggio.
Ricorda di rimuovere, nel punto di incollaggio, pittura e/o gelcoat e sgrassare con acetone.
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 90
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Quello che non c’è non si rompe
2° Capo
Illoway (autore)
Mi piace
- 20/22
Grazie,
effettivamente meglio il sika; troppo complessa l'altra procedura.
Al più quando il supporto si dovesse rovinare lo cambio.
Gaia 170 - Suzuki DF 40
Sailornet