Quanti gommonauti hanno il certificato SRC? [pag. 3]

Capitano di Vascello
aureliods
1 Mi piace
- 21/55
Gulliver ha scritto:
.....Premere il tasto distress senza poi sapere come lanciare il messaggio voce via radio è praticamente inutile. ......


Quoto ed evidenzio questa parte del messaggio di Gulliver perché al suo interno c'è il " fondamentale " che si DEVE conoscere, indipendentemente se si possiede o meno l'SRC o certificazione superiore.

Io "pensavo" (come in tanti oserei scrivere) di sapere prima di conseguire l'src ....... poi mi sono reso conto che sapevo nulla o quasi; Quantomeno si dovrebbe imparare " come " si fa, in modo corretto, una comunicazione in generale e in special modo una comunicazione in emergenza. Quando si è in emergenza non è così scontato avere la capacità di riuscire a chiedere aiuto.

Quando si è conseguito almeno l'src ed ascolti le comunicazioni alla radio, ti rendi conto del basso livello di competenze in comunicazione, ed impari ovviamente moltissime altre cose.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Tenente di Vascello
Montecristo 1000 (autore)
1 Mi piace
- 22/55
Perché continuiamo a sostenere la tesi secondo la quale "premere il tasto distress senza poi sapere come lanciare il messaggio voce via radio è praticamente inutile" ?
Non mi sembra condivisibile. Lasciamo perdere il fatto che uno abbia o meno conseguito il certificato SRC. Potrebbe non essere in condizioni fisiche per chiamare un'emergenza anche se conosce a menadito tutta la procedura MIPDANIO e magari conosce pure perfettamente come si lancia un mayday relay e via cantando. Ma un conto è farlo in sede di esame, in un'aula comoda e asciutta e in condizioni fisiche perfette. Altro è in una situazione di emergenza, magari ferito o colpito da malore, o essendo finito in acqua. E magari l'unica persona in condizioni di efficienza per dare l'allarme è il compagno che però non sa nulla di radio, coordinate, DSC e compagnia cantante. Chiedere a lui di premere quel maledetto o benedetto pulsante rosso per qualche secondo e ripremerlo successivamente sarà forse meglio che attendere che gli eventi facciano il loro corso. Piuttosto che niente, meglio piuttosto.
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
Tenente di Vascello
FilippoA73
Mi piace
- 23/55
Io personalmente non condivido la filosofia del ragionamento. Ovvio che se sono tutti fuori uso e che se l'unico in barca che può lanciare un allarme è meglio che usi il distress piuttosto che nulla, come dire che se mi trovo come passeggero su un mezzo con motore da 400 cavalli senza avere la patente nautica e il comandante cade in acqua meglio che provo a fare qualcosa io piuttosto che lasciare la barca andare in mezzo al mare perché formalmente non potrei governare il mezzo. Però stiamo parlando di casi limite. Secondo me tutta questa disquisizione sconta un problema di fondo ed in particolare un problema di arroganza (senza voler essere offensivo diciamo di indisciplina via). Se ci sono delle regole per la sicurezza perché ostinarsi a non volerle seguire mi domando? A questo punto mi permetto una provocazione: ma perché portarsi i razzi di segnalazione, io mi porto i fuochi d'artificio e in mare di notte comunque qualcuno mi vedrà se li accendo.
Saver 750 Cabin + Yamaha 300
San Felice Circeo

Ex Marinello Eden 22 + mercury optimax 150
Tenente di Vascello
Montecristo 1000 (autore)
Mi piace
- 24/55
Non c'è nessuna filosofia di ragionamento. Per favore, rimaniamo a quello che ho scritto senza interpretare. L'affermazione secondo la quale premere il tasto Distress senza che segua la chiamata in fonia sia inutile, secondo me, semplicemente non è vera e sembra più ideologica che razionale. Dedurre da ciò il fatto che si è contro le regole o, peggio, fare accostamenti a termini come arroganza e indisciplina è del tutto gratuito. Io non mi ostino affatto a non voler seguire le regole tanto è vero che ho conseguito il certificato SRC e porto sempre a bordo ben due VHF, uno portatile e uno fisso, entrambi dotati di DSC e GPS oltre ad allacciare sempre il cordino dello stacco motore.
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
Tenente di Vascello
FilippoA73
Mi piace
- 25/55
Scusa Montecristo, come al solito paga il giusto per il peccatore! Il mio non era un post contro di te in particolare ma hai solamente toccato per ultimo un argomento sul quale ho sentito tante prese di posizione a mio avviso molto presuntuose (per usare un aggettivo più corretto politicamente).
Saver 750 Cabin + Yamaha 300
San Felice Circeo

Ex Marinello Eden 22 + mercury optimax 150
Ammiraglio di squadra
Gulliver
3 Ah ah ah
- 26/55
In verità, in verità vi dico che è meglio avere un gommone con il VHF senza DSC e non possedere nemmeno l’SRC, che avere la patente senza limiti, avere l’attestato SRC e non avere il gommone.

E non ho altro da aggiungere su questo argomento. (Cit.)
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 27/55
Mi sembra che stiamo generando un po' di confusione.

Provo a semplificare con diverse casistiche:

1) Radio solo analogica.
il DSC non esiste e consiglio vivamente a chiunque di fare pratica con il MIPDANIO nel caso dovesse affrontare un'emergenza

2) Radio con DSC ma operatore senza MMSI e senza SRC (o superiore)
Se il MMSI non viene inserito nella configurazione della radio, la parte digitale non é abilitata e ci ritroviamo al caso (1)

3) Radio con DSC, Operatore senza SRC e MMSI inventato ed inserito nella radio
Questa configurazione é illegale.
Nel caso di un'emergenza é opportuno chiamare soccorso in fonia con un MIPDANIO. Tuttavia, se il tasto distress viene attivato, una chiamata di soccorso digitale viene inviata alle autoritá che include le coordinate della posizione. Una volta salvato dal pericolo si discuterá poi delle conseguenze legali di questa condotta.

4) Radio con DSC, Operatore con SRC e con un legittimo MMSI
Configurazione legale. La buona pratica suggerisce di seguire un distress digitale da un MIPDANIO vocale ma se ció non fosse possibile, il distress digitale potrebbe salvare la vita

Infine, in nessuna situazione il Distress Digitale deve essere inviato come mayday Relay
Joker Boat Clubman 28 ALICE II - Twin Yamaha 2xF200 GETX
MMSI 261000406
Tenente di Vascello
Montecristo 1000 (autore)
Mi piace
- 28/55
Nessuna confusione cilenoluca. Si esprimono pareri. In merito alle tue considerazioni, osservo che al punto 3 e 4 sembri convenire con me sulla utilità della sola chiamata di emergenza tramite il tasto Distress, ancorché non fosse possibile attuare la successiva chiamata in fonia, sintetizzata dell'acronimo MIPDANIO per i più svariati motivi (inabilità fisica del comandante, incapacità dovuta a ignoranza e quant'altro).
Tuttavia, il tuo punto 3 contempla una ipotesi che io non vorrei nemmeno prendere in considerazione. Un MMSI inventato o, peggio, appartenente a terzi, lo considero, a prescindere dalla fattibilità tecnica che non conosco, un atto doloso con possibili conseguenze penali. Il punto 3 lo correggerei associandolo all'ipotesi di un MMSI richiesto e inserito nel VHF senza essere in possesso del certificato SRC o superiore. Saremmo nella illegittimità amministrativa sanzionabile eventualmente con un'ammenda. Nel caso precedente saremmo in un probabile ambito penale.
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 29/55
Confermo integralmente a condizione che il VHF sia in grado di lanciare la posizione, cioè abbia un modulo GPS collegato o integrato, distinzione niente affatto scontata.
Tenente di Vascello
Montecristo 1000 (autore)
Mi piace
- 30/55
Gulliver ha scritto:
Confermo integralmente a condizione che il VHF sia in grado di lanciare la posizione, cioè abbia un modulo GPS collegato o integrato, distinzione niente affatto scontata.

In questo sono perfettamente d'accordo con Gulliver. In merito al GPS, per quello che ne so, gli apparati VHF di tipo fisso hanno ormai tutti la funzione DSC e, ultimamente, i modelli che integrano il GPS hanno un sovraprezzo di pochi euro. Penso, che quelli senza GPS saranno destinati a scomparire in breve tempo. Leggermente diversa la situazione per i portatili dove quelli con la funzione DSC sono in genere di fascia alta; ma in questo caso hanno incorporato il GPS. Senza fare pubblicità, stiamo comunque parlando di cifre abbordabilissime, almeno rispetto ad un passato non troppo remoto. Mi sento quindi di consigliare caldamente il loro acquisto e nel contempo di imparare le procedure di emergenza, sui libri o seguendo i corsi, a vostro piacimento. Ne va della vita delle persone. Il cellulare può non essere raggiungibile, se finite in acqua diventa inservibile, rilevare la propria posizione e inviare le coordinate può non essere banale per chi non è pratico e last but non least, potete chiamare solo un'utenza alla volta a differenza del VHF.
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
Sailornet