Installazione elica di prua [pag. 2]

Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 11/18
Ma perché hai una 5 pale?

Io con una 19 3pale mi trovo benissimo....

39 nodi di massima in 2 persone
37 in modalità Grecia
33 in modalità Grecia con 10pax

5500 giri di massima da scarico
4600 in 10pax

E in porto addirittura gira.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Guardiamarina
ffsscalesse (autore)
Mi piace
- 12/18
@dada77 da precedente proprietario. Non ho trovato occasioni per poterla sostituire, ma mi riprometto di farlo quest'inverno.

Mi confermi diametro 14 passo 19???
materassino da mare
canotto
Novamarine RH 600 + optimax 115
Alson 660 + optimax 150
Guardiamarina
ffsscalesse (autore)
Mi piace
- 13/18
@5bullets: mi interessa anche solo per cultura personale. Mi informo
materassino da mare
canotto
Novamarine RH 600 + optimax 115
Alson 660 + optimax 150
Guardiamarina
5bullets
Mi piace
- 14/18
L unico disponibile si chiama jet thruster mi pare
Ma io credo che sia facilmente realizzabile un suo clone con pochi soldi e in via artigianale. Non può non funzionare se progettato un minimo.
La cosa a cuinfare più attenzione (come sempre) saranno i fori passascafo.
ciao a tutti
Cristiano
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/18
Sui pochi soldi ho qualche dubbio, specie se bisogna progettarlo in modo che sia sicuro al 100%.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
5bullets
Mi piace
- 16/18
Probabilmente hai ragione, io dico pochi soldi riferendomi al costo di acquisto del sistema ufficiale.
Proviamo a fare due conti approssimativi.
Iniziamo dalla pompa che il cuore del sistema.
Poiché una pompa in bassa tensione di adeguata potenza non si trova e se si trova costa molto cara, io sulla mia barca prenderei una stupida bomba multi disco con il corpo pompante in acciaio inox e le giranti in ottone, ce ne sono alcune che con un solo cavallo e mezzo ovvero 1100 watt arrivano a 5 o 6 bar portando ancora 50 o 60 litri al minuto. Questo flusso costretto da un ugello adeguatamente piccolo virgola si possono consultare le tabelle oppo disponibili in rete, è sufficiente a spingere quei pochi chilogrammi che spostano il muso della barca. Comunque esistono anche pompe più. Come alimentare questa pompa che nasce a 220 volt?? Con un inverter.
Pompa ed inverter stiamo intorno ai 350 €. " Ma una pompa a 12 volt alla fine costa meno" . Se ne trovi di portata e pressione adeguate dimmelo comunque i motori in bassa tensione nascono già jellati e destinati al servizio intermittente.
Due elettrovalvole nella tensione che ti pare (qui meglio bassa) per destinare il flusso a destra o a sinistra. Circa 50 euri.
Tubo presa a mare due passaparete per le uscite. Diciamo 100 euri.

Naturalmente possiamo stare fino al 2100 d.c. a considerare l'opportunità di fare un lavoro del genere in regime di fai da te le singole capacità, le attrezzature, le conoscenze e le varie tecnologie dei materiali. Qui sul forum c'è gente che ha fatto di peggio 🙂🤣 (Daniele indovina con chi ce l'ho??).
Da un punto di vista strettamente matematico il sistema non può non funzionare. Fermo restando la corretta posa in opera degli elementi è l'osservanza delle regole base come isolare l'inverter utilizzare una pompa che succhia più di un kilowatt solo con due batterie e a motore acceso eccetera eccetera
ciao a tutti
Cristiano
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/18
Infatti, non è un lavoro semplice, richiede calcoli elettrici e idraulici, abilità e manualità.
Oltre alla ricerca dei materiali.

Resterebbe un lavoro interessante per la sfida che contiene, a mio parere, perché su quel mezzo non la ritengo affatto una necesistà e probabilmente c'è qualcosa che non quadra nell'elica o in qualcos'altro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Ziomaicol
1 Mi piace
- 18/18
Comunque io vi avviso: se mentre navigo vedo uno con un gommone di 6,50mt con l'elica di prua parte inesorabile e senza preavviso un pernacchione di quelli belli:

Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sailornet