Peso Ancora Trefoil per fondali profondi

Comune di 1° Classe
Antoniolupo (autore)
Mi piace
- 1/16
Buongiorno,
so che se ne è parlato a volontà ma non ho trovato la risposta al mio dilemma...
Pesco a drifting su fondali di 100 mt circa e sono costretto ad ancorarmi. Fino ad oggi ho sempre usato un'ancora hall di 6 kg con catena di 6 mt che non riusciva a tenere bene il mio joker boat 470 (5 mt totali) tanto che con le giornate di forte corrente aggiungevo un piombo da sub da 2 kg in cima alla catena, rendendo così l'impianto stabile.
Ho ahimè perso l'ancora (colpa di una rete non segnalata) ed adesso vorrei fare un salto tecnologico passando ad una Trefoil ( o bruce). Il dilemma nasce dalle misure del gavone: una trefoil da 2 kg o una bruce da 2,5 kg entrano nel gavone, la trefoil da 5 kg no.
La domanda quindi è: aumentando la lunghezza dell'ancora a 10 mt potrebbe andar bene una delle due piccole? Se si quale scelgo?
Altra domanda: per questo tipo di ancora conviene attaccare la catena direttamente alla cicala o è meglio attaccarla al diamante e poi mettere un salva ancora a strappo sulla cicala?
Grazie
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 2/16
Da quello che dici i conti non tornano....Non e un problema di ancora, ma da come si usa..... . su un joker 470 l'ancora e catena da te dichiarati, sono piu che sufficenti a bloccati. Probabilmente il tuo ancoraggio non ha raggiunto il fondo e per questo motivo non ha tenuto, praticamente sei rimasto con l'ancora impiccata. Per utilizzare un'ancora a 100 metri di profondita, dovresti usare almeno 300/400 metri di cima. ( se usiamo una cima da 8mm siamo su i 20 kg) Al massimo puoi aumentare i metri della catena, il cui peso, considerando anche questa da 8 mm per circa 10 metri siamo su i 14 kg, insomma, ancora +catena e cima, saresti su i 30 /35 kg minimo di ormeggio su joker 470... non si dovrebbe spostare neanche se ti trainano oppure mare forza 5... WinkWinkWink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/16
Anche se il peso della cima conta molto meno di catena e ancora, quel che dice byanonimo è corretto. A quelle profondità se non hai cima non hai speranza.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 4/16
Per quanto riguarda l'ancora, potresti valutare una trefoil pieghevole, che chiusa dovrebbe entrare nel gavone
Comune di 1° Classe
Antoniolupo (autore)
Mi piace
- 5/16
In effetti per 100 metri di fondale calo esattamente 200 metri di cima (di più non riesco), in più l'ancoraggio è in una zona di fortissima corrente. Cmq aggiungendo peso sulla catena risolvo. L'ancora hall però non lavora essendo un fondale fangoso liscio... è semplicemente un peso morto, quindi la mia domanda era sulla trefoil...
Comune di 1° Classe
Antoniolupo (autore)
Mi piace
- 6/16
interessante, non l'avevo valutata
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 7/16
scusa vado controcorrente, ma prendere un motore di prua che abbia l'ancoraggio?
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Comune di 1° Classe
Antoniolupo (autore)
Mi piace
- 8/16
cambiato motore principale 2 anni fa... soldi finiti
Tenente di Vascello
LucaPP
Mi piace
- 9/16
Su fango e sabbia l'ancora che tiene meglio è la danforth, secondo me. Avendo le marre mobili si stiva piatta, come la hall, quindi non dovrebbe darti problemi di ingombro. Io riuscivo a stivarne una addirittura da 14 kg nel gavone del Marshall m80, che è anche più piccolo di quello del Joker.
Secondo me con sei chili sei più che a posto. I miei 14 erano solo perché l'avevo trovata persa sul fondo, e poi la usavo anche come zavorra a prua.

Come tenuta sulla sabbia la trefoil non la vedo molto in vantaggio sulla hall. Io ho una hall e una trefoil entrambe leggere, a volte quando ancoro sulla sabbia con molto vento le butto entrambe afforcate, quando torno dall'immersione guardo i solchi e non mi pare che ci sia una grossa differenza fra le due.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Ammiraglio di squadra
La capitana
2 Mi piace
- 10/16
Non sono d'accordo con chi dice che la Danforth è migliore della Trefoil a meno che non sia originale, (marchiata sul gambo).

Da esperienza diretta la Danforth non tiene altrettanto della Trefoil, della Hall posso parlare malino, funziona se molto pesante, fa comodo ai gommonauti con poco stivaggio, ma non tiene un cassettin se le correnti o forza mare sono forti. Ricordatevi della Trefoil pieghevole venduta da Osculati.
P.S.: ho notato che le ancore non originali peccano tutte di tenuta. Basta un minimo cambiamento nel design (obbligatorio nella copia) affinché l'ancora non tenga più. Quando i brevetti decadono allora si possono fare delle copie quasi identiche, vedi la Trefoil che è una copia della bruce non più in commercio ( imho) con tenuta quasi identica all'originale. Anche le Danforth hanno lo stesso svantaggio, autentiche funzionano benissimo, il prezzo è un'altra cosa.

Con il mio Zar non ho mai arato neppure nella corrente più forte al punto che bisognava agganciarsi con una cima di sicurezza per fare il bagno altrimenti si veniva spazzati via) eppure ho sempre usato una Trefoil da 5 kg con 6 mt di catena .
I miei amici, tutti con Hall a bordo, ogni volta che eravamo ancorati al largo di Caorle, 3/4 miglia (come ho già raccontato altrove) si agganciavano in andana al mio Zar, loro senza ancora dato che le loro Hall aravano all'infinito, il mio Zar con la Trefoil da 5 kg teneva egregiamente anche i loro gommoni.
https://www.marina77.com/2020/04/22/ancore-quali-sono-e-come-sceglierla/
re: Peso Ancora Trefoil per fondali profondi


Qui un topic al proposito
https://www.gommonauti.it/ptopic4934_quale_ancora_scegliere.html?start=100#tab10
Sailornet