Autocostruzione di una barca in VTR da 470cm [pag. 2]

2° Capo
nrgclever (autore)
Mi piace
- 11/39
ciao, noi di materiale ne consumiamo tanto, non so i costi al dettaglio. Comunque un fusto da 200kg costa circa 600-650euro, la fibra circa 70-75 euro a rotolo da 30kg.
il gelcoat costa un po di più, quello per stampi inizia a costicchiare. Poi vanno aggiunti i colori in pasta, miscelati al 10-12%

ho ricostruito dei pattini spettacolari, potrei farci le gare di pattinaggio SbellicaSbellicaSbellica
Stasera vi aggiorno con qualche foto, stiamo ancora lavorando.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
nrgclever (autore)
Mi piace
- 12/39
Finalmente è finito lo scafo, da domani si inizia con il gelcot e poi tanta carteggiatura per rendela perfetta.
Non so se conviene dare tanto gelcoat o se è preferibile prima una mano di stucco riempitivo.
Non vorrei che lo stucco facesse delle crepe rovinando il gelcoat
re: Autocostruzione di una barca in VTR da 470cm

OT:
nel frattempo siamo andati un po' a rilento perché la mia compagna ha deciso di fare un modellino più o meno in scala.
Nella mia totale ignoranza pensavo che volesse dedicarsi al modellismo nautico, invece mi ha comunicato che si tratta solo di un vaso per metterci i fiori in balcone SbellicaSbellicaSbellicaSbellica
re: Autocostruzione di una barca in VTR da 470cm
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 13/39
Secondo me devi portarla praticamente a liscio perfetto....

Se dai il gelcoat in queste condizioni richi che in fase di scartavetratura/sgrossatura arrivi ad ogni minimo bozzetto della VTR dove di fatto il gelcoat non farà spessore....

Fatto un passaggio in più visto la tua manualità ossia utilizzare la prima laminazione come stampo, cospargendolo di gelcoat e resinando direttamente su quest'ultimo in modo che al distacco rimanesse praticamente perfetto solo da lucidare....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
2° Capo
nrgclever (autore)
Mi piace
- 14/39
Mi sa che seguirò il tuo consiglio, questa carena serve che sia perfetta, mi serve per fare uno stampo.
Con lo stampo fatto, sarà più facile renderla più leggera dosando bene le quantità di gelcot, fibra e resina.
Per il momento credo che dovrò aggiungere almeno 5kg o più di stucco re: Autocostruzione di una barca in VTR da 470cm

L'idea di base del progetto è questa, ancora da definire del tutto.
re: Autocostruzione di una barca in VTR da 470cm
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 15/39
nrgclever ha scritto:
quale dovrebbe essere il punto migliore per il CG?

0.4 LWL da specchio di poppa.

Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Sottotenente di Vascello
The Magician
Mi piace
- 16/39
Cavolo complimenti davvero!
2° Capo
nrgclever (autore)
Mi piace
- 17/39
Dada77 ha scritto:
Fatto un passaggio in più visto la tua manualità ossia utilizzare la prima laminazione come stampo, cospargendolo di gelcoat e resinando direttamente su quest'ultimo in modo che al distacco rimanesse praticamente perfetto solo da lucidare....


Non ho utilizzato il ricavato di quella carena direttamente come stampo, perché il fondo era troppo rovinato tra denti di cane e una spaccatura.
Quindi era impossibile cerarlo, ho optato per la soluzione più semplice e cioè nastrare la carena con del nastro da imballaggio.
Ovviamente però l'interno dello stampo ricavato che avrei dovuto utilizzare non era perfetto, neanche ho voluto rinforzarlo lateralmente con delle assi di legno.
C'è poi da dire che se lo avessi usato come stampo sarebbe stato comunque uno stampo usa e getta, perdendo oltre 30kg tra resina e tessuto
Ho preferito quindi utilizzare la parte esterna, ricostruire le murate e portare questa carena ad un livello di finitura tale da consentirmi poi di fare uno stampo decente.

Il tizio che mi ha messo a disposizione la carena è rimasto contento perchè dopo aver tolto il mio pseudo stampo, mi sono offerto a titolo gratuito di riparargli la spaccatura della sua carena, quindi adesso la può riutilizzare.

Oggi stiamo stuccando tutta la carena e carteggiando.... dopo ore con la roto-orbitale in funzione ho l'impressione che la mano tremi ancora pure mentre digito al pc SbellicaSbellicaSbellica
Comunque sta servendo meno stucco di quanto avevo previsto, segno che siamo stati bravi a laminare senza troppe ondulazioni o bozzi.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 18/39
Il prossimo sarà un progetto tutto tuo? Son mezzi da usare in mare o sui laghi?
2° Capo
nrgclever (autore)
Mi piace
- 19/39
Da usare in acque calme, non ha una carena a V profonda.
Questo tipo di barca viene generalmente usata per la pesca, con 2 o 3 persone a bordo e le varie attrezzature, va in planata senza problemi con un 15cv.
In che senso la prossima sarà un progetto mio, non ho capito.... anche questa, è un progetto mio, a parte la carena.
Per ora non voglio sperimentare la realizzazione di una carena partendo da zero, in quanto non ho la necessaria esperienza.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
nrgclever (autore)
Mi piace
- 20/39
vi aggiorno sui lavori in corso, metà scafo è stato stuccato e levigato, ora si passa all'altra metà.
Per il momento ho tagliato la delfiniera in quanto non mi piaceva com'era centrata, il supporto era stato tagliato a mano ed era leggermente diverso tra destra e sinistra.
Più tardi (tempo e voglia permettendo), rifaccio i supporti e li laglio con il laser, in questo caso non dovrei avere nessun problema.
Ho già trovato un serbatoio per l'acqua che potrebbe andare bene montato sul fondo, è alto solo 190mm ed è da 50lt.

Domanda, ma sarebbe possibile usare un serbatoio dell'acqua anche per il carburante? Di che materiale dovrebbe essere?

re: Autocostruzione di una barca in VTR da 470cm
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Sailornet