Eliminare il filtro separatore acqua/benzina?

Sottotenente di Vascello
aningoul 34/2a (autore)
Mi piace
- 1/5
Buon giorno a tutte e tutti

Mi pare che i nostri motori fuoribordo siano gia di origine fabbricati con un filtro "di separazione aqua/benzina" Però il mio concessionario Yamaha di Palavas les Flots, il signor Lapene -molto serio e sperto- mi ha aggiunto un primo filtro, il quale MAI in 5 anni ha fermato la minima goccia d'aqua o altro ma però costituisce un rischio di "fugita"(?UT) di benzina. Comunque, rinnovando tutto, ho voglia di toglierlo e di tirare un tubo diretto serbatoioi/motore: vorrei le opinioni di questa Honorevole Assemblea ? Grazie
Filtro carburante
I gabbiani volano intorno al faro
Tenente di Vascello
rob261261
Mi piace
- 2/5
Un mio parere.... E' meglio tenete il filtro separatore acqua.
E' però strano che in 5 anni non abbia filtrato nessun tipo di impurità (E' forse difettoso il filtro?)
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 3/5
Diciamo che non è indispensabile se porti la benzina da casa con le taniche, ma io ti sconsiglio di rimuoverlo soprattutto se il tuo fuoribordo è ad iniezione. Il mio è a carburatori, e sebbene non servisse, l ho installato lo stesso.
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 4/5
Lascialo! Male non può fare, ma se capita acqua nel carburante fa mooolto bene!!!
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sottotenente di Vascello
The Magician
Mi piace
- 5/5
Ciao! Anche io ti consiglio di tenerlo, anche perchè quale fastidio ti da?! Sul mio camion una volta ho fregato la pompa di iniezione cosa che se avessi tenuto controllato e svuotato quel filtro non sarebbe successo..
Sailornet