Suzuki F250 DETX-A, filtro benzina pompa alta pressione - separatore vapori intasato

Tenente di Vascello
Alfredive (autore)
Mi piace
- 1/11
Buongiorno a tutti.
Ieri l’altro ho avuto problemi con il mio Yamaha 250. Accelerando il motore perdeva potenza perché entrava più aria che benzina ed il rapporto corretto stechiometrico non veniva più raggiunto. Provo con l’additivo benzina per pulire gli iniettori ma niente… Questo in concomitanza ad un rifornimento a Cavo all’Elba fatto in momenti di carenza benzina sull’isola che ha dato qualche problema nella qualità della benzina. Abbiamo quindi con i miei amici smontato il pre-filtro decantatore carburante e il filtro decantatore del motore sostituendo le cartucce, anche senza rilevare sporco o acqua, ma il motore aveva lo stesso problema… rifatto tutto l’impianto di tubazioni della benzina dal serbatoio al motore dove i tubi erano un po’ irrigiditi per escludere entrasse un po’ di aria ad alti regimi a causa di qualche microporosita dei tubi e stretto tutte le fascette… prova in mare niente… Salta la gita in Capraia… pace…
Sentito il meccanico Yamaha e valutato il motore ai vari giri con il manometro della pressione posto sul circuito del carburante si è accorto che ad alti giri il circuito calava di pressione e non arrivava benzina al motore… ed il motore affogava… ma siccome la pompa a bassi regimi andava l’ipotesi era di un filtro intasato… e la colpa era proprio del filtro sporco da residui di benzina invernale posto nella pompa alta pressione attaccata all’interno del separatore dei vapori. Pulito quello e rimontato tutto il motore ha girato perfetto ed è tornato nella sua forma migliore. Allego un paio di foto dello smontaggio…. Il consiglio che mi ha dato è di mettere sempre nell’invernaggio un additivo stabilizzatore della benzina che previene l’evaporazione parziale della benzina e la concentrazione di questi residui che vengono lasciati passare dagli altri filtri e si accumulano li…
Che ne pensate?

Suzuki F250 DETX-A, filtro benzina pompa alta pressione - separatore vapori intasato


Suzuki F250 DETX-A, filtro benzina pompa alta pressione - separatore vapori intasato

Suzuki F250 DETX-A, filtro benzina pompa alta pressione - separatore vapori intasato


Suzuki F250 DETX-A, filtro benzina pompa alta pressione - separatore vapori intasato

Dovrebbe essere il pezzo 17

PS: Lieve OT: Grazie a Ettore ( Superciuck) e Roberto (Ropanda) per il supporto dato in questi giorni ed in mare a Sant’Andrea dove il motore ha fatto i capricci
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 2/11
Allora converrebbe mettere ladditivo e far girare un po il motore, per farlo arrivare
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Tenente di Vascello
Alfredive (autore)
Mi piace
- 3/11
Si sicuro. Deve arrivare a quel livello del sistema di carburazione…
Ora comunque sono sicuro che un problema analogo non si ripresenterà più… e nel caso so cosa fare…
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
Alfredive (autore)
Mi piace
- 4/11
re: Suzuki F250 DETX-A, filtro benzina pompa alta pressione - separatore vapori intasato


Gruppo pompa bassa pressione e separatore dei fumi (che all’interno contiene la pompa alta pressione)
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
Alfredive (autore)
1 Mi piace
- 5/11
Riapro a distanza di un anno il post per aggiornare la situazione e spiegare cosa mi è successo di nuovo.
Arrivo dopo tagliando ed estrema manutenzione del motore da Spezia al Cavo all’isola d’Elba a velocità 23-26 nodi con 4 ore di navigazione. Motore tutto ok. Entro in porto, ormeggio. Dopo qualche ora giretto bagno, altro bagno ed il motore non si riaccende più. Tenta l’avvio ma sento che non arriva benzina…
Trainato da un amico in porto sento il service Yamaha e udite udite, smontato il motore è andata la pompa di alta pressione all’interno del VST (la vaschetta che contiene il separatore dei fumi e la pompa di alta pressione appunto) con residui di polverina nera uguali a quelli dell’anno scorso ancora presenti dopo tutta la pulizia effettuata durante il rimessaggio invernale.
In attesa del salato ricambio mi sono però documentato su forum americani ed un utente riporta in inglese quanto segue che ho tradotto in italiano :
“Credo di avere ora una risposta alle misteriose particelle nere trovate nel VST dopo che la pompa del carburante ad alta pressione si è guastata. Capisco che la causa più comune di guasto alla pompa del carburante sia il surriscaldamento. Sembra che quando la mia pompa del carburante si è surriscaldata "per ragioni ancora sconosciute", parte del materiale incapsulante stampato si è disintegrato e si è riversato nel VST e solo nel VST. Presumo che, sfortunatamente, la mia pompa del carburante originale avesse qualche difetto di fabbricazione che ha provocato il guasto iniziale. Spero che la mia pompa sostitutiva abbia una vita operativa molto più lunga".
Il problema forse è proprio questo. Si surriscalda la pompa per via del lavoro che fa o di una sospetta guarnizione difettosa che altri riportano possa strozzare il flusso, lavora consumando più corrente e quindi si scalda parecchio soprattutto con un uso per più ore di fila senza sosta (come nella traversata fatta) rilasciando quei piccoli frammenti di particelle nere. Il serbatoio carburante è pulito ed i due filtri prima non hanno detriti perché il problema si viene a creare a valle dei filtri e viene proprio dalla vaschetta del VST che all’interno produce i residui. Ora mi spiego un po’ di cose. Problema che stando ad internet è almeno risaputo in Yamaha ma non riconosciuto ufficialmente. Pare inoltre che si accentui il problema con benzina non proprio ottimale contenente residui di etanolo. Spero la cosa possa aiutare qualcuno che riscontra lo stesso problema. Vi terrò aggiornati sulla situazione.
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Comune di 1° Classe
euvieni
1 Mi piace
- 6/11
Il meccanico ha detto una cosa giustissima, con l'adittivo si risolvono questi problemi. Da poco su un Suzuki df 250 fermo da due anni e poi utilizzato con benzina vecchia ho dovuto sostituire filtro alta pressione, ho dovuto smontare il separatore dei vapori aprirlo totalmente e ripulire il tutto compreso galleggiante interno e ho risolto il problema.
Tenente di Vascello
Alfredive (autore)
Mi piace
- 7/11
Aggiorno il post. Pompa di alta pressione cambiata… poi si è bruciato anche un fusibile che controllava la pompa di bassa pressione ed il motore non rimaneva acceso per più di un minuto perché finiva la benzina nella vaschetta senza che intervenisse la pompa di bassa pressione a ripristinare il livello. Ora tutto sostituito il motore è tornato operativo e performante. Ringrazio del supporto oltre a Superciuck e Ropanda, anche l’amico Fran che ha vissuto con me questi momenti di incertezza e di trepida attesa per il ricambio. Grazie anche al supporto Yamaha di zona che è sempre stato celere. Spero finalmente dopo due estati di avere risolto definitivamente il problema.
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Comune di 1° Classe
xvigo
Mi piace
- 8/11
volevo chiederti una cosa, ma quando svitavi la vite/chiavetta per far uscire la benzina sotto la VST la benzina usciva limpida, con questi residui neri o altro?
Tenente di Vascello
Alfredive (autore)
Mi piace
- 9/11
Apparentemente pulita, ma se lasciavi sedimentare apparivano i residui micronizzati tipo polvere nera….
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
Alfredive (autore)
Mi piace
- 10/11
Ecco residui
re: Suzuki F250 DETX-A, filtro benzina pompa alta pressione - separatore vapori intasato
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet