Evinrude 90 e tec consiglio per acquisto [pag. 3]

Sergente
eto72 (autore)
Mi piace
- 21/63
Tipo i vecchi 2 T che eliminavi la pompa è il sensore olio,però penso che sugli e tec sia una cosa un po’ più complicata,almeno penso,comunque stamattina ho sentito il venditore e mi ha riferito che in giornata gli fa fare la diagnostica completa e poi me la gira,poi ho richiesto un preventivo per un Suzuki 70 nuovo,anche se non sarei molto propenso per un motore nuovo,considerando l’uso non elevato della barca.
Anche una goccia d’acqua libera la mente
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 22/63
Assolutamente no, non è come il VRO dei vecchi 737 e simili, che aggiungeva l'olio alla benzina mano mano che il motore la aspirava.
Qui siamo in tutt'altra situazione: l'olio viene pompato punto per punto dove serve (bronzine, fasce elastiche e cose del genere) inoltre la benzina non entra nel carter, ma viene iniettata in camera di scoppio al momento opportuno, credo durante la compressione dell'aria. Sio capisce che il carter ed i suoi dintorni, togliendo la lubrificazione separata, sarebbe sempre a secco, con tutti i guai conseguenti.

Considera inoltre che usando l'olio XD100 il mio consumo, in percentuale sulla benzina è intorno allo 0,5%, quindi molto pulito per essere un 2T, non per niente ha le certificazioni per navigare anche sui laghi canadesi e svizzeri. A miscela credo che dovresti fare almeno un 2%.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 23/63
Un motore di questa età, messo fuorigioco dal produttore terminando la produzione, i cui ricambi chissà per quanto tempo ancora si troveranno, che proprio nel 90 HP ha dimostrato (qui sul forum) più di un problemino.... ha il valore richiesto dal venditore a causa dell'attuale impazzimento di mercato?

No perché altrimenti non mi spiego.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 24/63
mezzo barcaiolo ha scritto:

Qui siamo in tutt'altra situazione: l'olio viene pompato punto per punto dove serve (bronzine, fasce elastiche e cose del genere) inoltre la benzina non entra nel carter, ma viene iniettata in camera di scoppio al momento opportuno, credo durante la compressione dell'aria.


Ma questo "sistema" non è del G2?

Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 25/63
Dada77 ha scritto:
mezzo barcaiolo ha scritto:

Qui siamo in tutt'altra situazione: l'olio viene pompato punto per punto dove serve (bronzine, fasce elastiche e cose del genere) inoltre la benzina non entra nel carter, ma viene iniettata in camera di scoppio al momento opportuno, credo durante la compressione dell'aria.


Ma questo "sistema" non è del G2?

Rolling Eyes


Anche G1, mercury optimax, yamaha Hpdi, ognuno probabilmente con le sue varianti realizzative.
L'iniezione del combustibile avviene direttamente (si parla infatti di iniezione diretta) in camera di combustione a luci chiuse, e questo permette di ridurre drasticamente emissioni e consumi a livello di 4t e anche meno in certe condizioni. E pertanto, come scritto, la lubrificazione viene garantita localmente.
N. B. Nei motori c'è la camera di combustione, non c'è nessuna camera di scoppio perché scoppi fortunatamente non ce ne sono
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
1 Mi piace
- 26/63
Sì, giusto, si chiama camera di combustione.

Anche se quando studiavo io si chiamava camera di scoppio.

Perchè ad una certa età i ricordi più remoti riemergono, e ti entrano di forza nel linguaggio rendendolo obsoleto.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 27/63
Quindi se si brucia la centralina si grippa.
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Capitano di Corvetta
Palmitos
1 Ah ah ah
- 28/63
mezzo barcaiolo ha scritto:


Perchè ad una certa età i ricordi più remoti riemergono, e ti entrano di forza nel linguaggio rendendolo obsoleto.


Meravigliosa constatazione!
Direi che si addice, in questi giorni di festival, anche ai gusti musicali...
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 29/63
Un altra cosa mi viene in mente, può essere che la centralina sia raffreddata con l acqua? Su un 90 ho mi pareva di aver visto due tubi...
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Sergente
eto72 (autore)
Mi piace
- 30/63
Ecco arrivata una nuova parte di diagnostica.
Oggi non mi fa caricare l’immagine 😤
Anche una goccia d’acqua libera la mente
Sailornet