Mercato nautico italiano 2021 e futuro [pag. 3]

Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 21/34
Ziomaicol ha scritto:

Comunque permettetemi una riflessione: ho visto il topic creato da VanBob sulle modifiche al coaster, c'erano gli interventi di branchia che era andato fino alla sede della Jokerboat per farsi fare le fettucce per i tubolari e il titolare(!) si è messo a tagliare e cucire e in giornata ha fatto l'intervento. Presumo ad un costo tutto sommato irrisorio
L'ultimo coaster 650plus viene presentato ai saloni con mega pubblicità, maxischermi, belle donne e si trova nei concessionari, accessoriato e con 200hp yamaha tra i 65/70k.Sad

Sicuramente qualche nostalgico pensiero viene.
Però un lavoro fatto rapidamente su un top di gamma è sicuramente una forma, quasi obbligatoria, di cura del cliente e di pubblicità a costi contenutissimi.
In quanto alla pubblicità del Coaster 650 plus con 200 cv, stai pur tranquillo che i costi li paga il compratore.
Per lavoro, mi è capitato di vedere quante insospettabili persone, sconosciute ai più ed alla G.diF. sono in grado di staccare corposi assegni per beni voluttuari, e quanto volentieri lo fanno. Magari fuori dell'ambito di una piccola città, con il SUV cambiato ogni anno come bene d'impresa, o acquistando orologi da diverse decine di migliaia di euro da tenere nella cassetta di sicurezza della banca. Tieni presente che un "natante" non è un bene mobile registrato...
Dalle mie parti è fallito un Istituto di credito che andava per la maggiore: molti piccoli risparmiatori ci hanno rimesso la liquidazione e qualche decina di migliaia di euro, faticosamente messi da parte, però un numero ben maggiore di soggetti lamentava perdite per il possesso azioni per milioni di euro pro capite, dopo averle accaparrate anche 60 euro l'una e ridotte a carta straccia.
Quello che, invece, c'è da domandarsi è come reagirà il mercato nei prossimi due anni, dopo il boom di quest'anno, a mio avviso episodico, ma capace di alimentare previsioni troppo rosee e conseguente riflesso sui prezzi di tutto il settore e dell'indotto.
Ovviamente stiamo parlando di natanti, perché yacht e super yacht appartengono ad un altro mondo, non gravato da problemi spiccioli.
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 22/34
Per quello che ho potuto constatare, il futuro del mercato nautico è tutto da scoprire:
come avevo scritto in un thread aperto una ventina di giorni fa su questo stesso argomento, nella concessionaria Yamaha di zona il commerciale mi ha predetto un futuro con prezzi in forte impennata, al punto che per un 40/70 Getl in pronta consegna mi ha chiesto il prezzo pieno di listino oltre al montaggio; probabilmente non sarebbero bastati 8.000 €.

(https://www.gommonauti.it/ptopic114393_andamento_dei_prezzi_della_nautica_nell_autunno_inverno_21_22.html)

Poi però nei giorni scorsi ho contattato il titolare della concessionaria Honda e il quadro è decisamente migliorato: intanto il prezzo di un motore assimilabile al Supreme, il BF40E (40/68), è decisamente più abbordabile, 5.450 €; nel prezzo è incluso uno strumento a doppia funzione, la manetta, la messa in acqua (olio piede, olio motore...), 5 anni dico cinque di garanzia con tagliandi senza costi di manodopera e con componenti scontati del 25%; in pratica per 5 anni ci se la cava con una 90ina di euro/anno. Poi, siccome è un bravo ragazzo (Goodfella Cool), sta cercando di farsi strada e io conosco entrambi i genitori, mi ha detto che include anche il montaggio...

La mia riflessione al momento è che Honda sta sicuramente cercando di penetrare in un mercato che ha mitizzato Yamaha e per farlo offre prezzi bassi e ampie garanzie; il prezzo suddetto si spunta praticamente in ogni angolo d'Italia, il che significa che alle spalle c'è una politica netta della casa madre. Nuovi utenti si stanno affacciando alla nautica e se Yamaha ha deciso di approfittarne per pompare sui prezzi, Honda (ma forse anche qualche altro che non so) ha deciso di fidelizzarli da subito.
Tutto da vedere.
Contrammiraglio
Ziomaicol
1 Mi piace
- 23/34
Un aggiornamento su questo post, alla luce degli ultimi annunci anche su questo sito, mi pare opportuno.

La domanda che poneva Vanbob all'inizio del post, considerati tutti gli eventi che hanno portato all'aumento dei prezzi sia sul nuovo che sull'usato era: possiamo permetterci di stare allegri?
E io rilancio con: ma il mercato è disposto a questo aumento di prezzi? Ovvero, ci sono effettivi compratori che stanno acquistando a prezzi iper maggiorati? O è solo un'illusione?

Siccome per rispondere avremmo bisogno di dati su base nazionale (che non possiedo) unita alla frequenza su dati beni considerati (cioè quelli che hanno aumenti maggiori) che è impensabile possiamo concentraci solo su alcuni esempi, con tutti i limiti che ne conseguono.
Prima però l'unico dato certo che ci fornisce Confindustria Nautica
re: Mercato nautico italiano 2021 e futuro


Due considerazioni:
- il mercato nautico è un mercato "pazzo" le cui oscillazioni nel corso degli anni sono spaventose ed è davvero difficile prevedere cosa accadrà;
- il trend degli ultimi anni è in crescitta e dal 2020 al 2021 vi è stato un balzo importante.

Quindi: fino al 2021 (questa estate) le persone hanno acquistato più barche che in passato, più motori, i cantieri e i costruttori hanno prodotto di più.
Sì ma a che prezzi? Quelli standard, cioè i soliti, con limitati aumenti nel corso degli anni.
E gli usati? Fino alla fine del 2020, i soliti prezzi, mentre 2021 causa covid boom dei prezzi e si è venduto di tutto, a prezzi ben maggiori dell'anno prima.
Tra i forumisti, Yatar e Gulliver hanno venduto in meno di 24 ore i loro battelli, a prezzi importanti, e tuttavia congrui rispetto al valore intrinseco dei loro mezzi.

Finisce la pazza estate. Fiera di Genova 2021: prezzi aumentati di botto, non si sa chi e cosa ha comprato. Nessun forumista ha pubblicato il nuovo acquisto, anzi più di qualcuno è tornato a casa solo con i depliant e con qualche perplessità.

Annunci su subito in questi mesi: prezzi fuori da ogni logica di mercato.

Ripropongo la domanda: il mercato è disposto ad assestarsi su questi prezzi?
Basiamoci sui fatti: ho intenzione in un prossimo futuro di fare un upgrade, quindi sto monitorando barche e gommoni superiori alla mia, target 7/8 metri. Gli annunci che vedo li ho salvati ogni tanto vedo se ci sono ancora e se è cambiato il prezzo.
Di quello che mi interessa tutti gli annunci sono ancora lì.
C'è chi vende un Clubman 26 del 2012 a 50.000,00 (https://www.subito.it/nautica/clubman-26-napoli-399783562.htm) quando, verosimilmente tanto l'avrà pagato nuovo quasi 10 anni fa, e chi vende un Prince 24 (cioè il vecchio 23) seminuovo a 64.000,00 (https://www.subito.it/nautica/gommone-nuova-jolly-prince-24-rovigo-408684472.htm) che è forse più di quanto l'ha pagato o forse, lo stesso prezzo.

Ma guardiamo pure sul forum che accade:

Prince 25 2x150 del 2014 a 55.000,00 https://www.gommonauti.it/ptopic114540_vendesi_nuova_jolly_prince_25.html
Coaster 580 115hp del 2005 a 16.000,00 https://www.gommonauti.it/ptopic114752_vendesi_joker_boat_coaster_580_yamaha_115_cv.html

In entrambi ho espresso la mia umile opinione sul fatto che il prezzo fosse troppo alto.

Ora, se il mercato è veramente disposto ad assorbire una tale richiesta di prezzo da parte degli offerenti, quegli annunci non ci sarebbero più. Soprattutto nel caso del Prince 25 da molti considerato IL battello dei sogni, per la sua misura ideale, le doti di navigazione e perché mantiene il prezzo.

Ma c'è un fattore in più che mi dà da pensare, questo: https://www.gommonauti.it/ptopic114008_vendesi_altamarea_wave_19_con_honda_bf100_v_tec.html
E' il battello di superciuk, un altamarea wave 19 (2014) con honda bf100(2019) a 19.700,00. In questo annuncio ho umilmente espresso la mia opinione, ovvero che il prezzo fosse congruo.
Anche questo annuncio, tuttavia, è ancora lì.

E quindi?
E quindi che ne volete che ne sappia, secondo me stiamo vivendo un periodo di follia complessiva con il rischio che qualcuno, nel 2022, si farà veramente male.

Per me, quindi, non c'è da stare molto allegri.
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Fregata
alexpix
1 Mi piace
- 24/34
Non ho dati in mano ma posso dirti la mia situazione.
Stanco di cercare un usato ormai da un paio di anni mi sono convinto a comprare il nuovo che il concessionario mi aveva proposto l'inverno scorso a 14500 euro per un Focchi 510 e 5000 euro per un Suzuki DF40A, l'ho chiamato per fare il contratto e mi ha comunicato che il gommone adesso costa 18300 e il motore 6700.
Ora ammesso e non concesso che io accetti di spendere 5500 euro in piu' per il pacchetto chi mi garantisce che fra un anno i prezzi non torneranno alla normalita'?
Con questo dubbio credo che saranno in molti a non comprare a meno che non ci sia una valanga di nuovi appassionati che non hanno la piu' pallida idea di quello che erano i prezzi.
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 25/34
Esatto hai centrato il punto.

Sei spaventato, come me, e hai deciso di rimanere fermo, in attesa di capire che cosa succederà.

Quante persone ci sono come me e te? Se siamo pochi poco male, se siamo tanti, si preannuncia il disastro.
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 26/34
Si confermo ma, personalmente sto cercando un usato perche' ho un Lomac 460 e non mi sento piu' molto sicuro ad allontanarmi troppo dalla costa e non vorrei fare un'altra stagione con questo.
Cerco un usato che non mi faccia perdere troppo nel caso di rivendita.
Quello di Superciuck e' un pacchetto interessante ma, io con il mio camper posso trainare massimo 1000 kg e sono in molti ad avere problemi di rimorchiabilita', oltretutto il mercato dei camper e anche peggio di quello della nautica.
Insomma, come dici tu questo non e' proprio l'anno adatto per fare acquisti.
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 27/34
Attenzione che nei dati che hai postato ci sono anche i volumi e fatturati dei cantieri che fanno yacht e maxi yacht , che a quanto pare non hanno conosciuto crisi e tirano che e' un piacere .
Per i prezzi , e' la classica "bolla" che quando scoppiera' fara' danni, vedremo i cantieri "furbi" e quelli intelligenti. Anche sull'usato, a parte una certa schizzofrenia ed eccitazione primaverile, i prezzi lentamente torneranno ai livelli consoni ,una volta smaltiti i nuovi "appassionati post covid" facilmente inchiappettabili
Capitano di Vascello
alberto ang
1 Mi piace
- 28/34
Corsi e ricorsi della storia che è davanti agli occhi ma il cieco( cantieri vari )non vuol vedere.

Purtroppo il mercato è alquanto semplice , i cantieri vari che , fatto salve poche rarità di fatto sono piccoli artigiani , in quest' ultimo periodo hanno , causa pandemia , messo un piede nel mercato estero previa richiesta di qualche distributore estero e , visti i volumi di produzione più che modesti , vendere 5 battelli in Spagna , 5 in Francia ,4 In Portogallo e cosi via li ha fatti sentire degli industriali e credere che il mondo , dopo tanto lavorare si è accorto di loro !!

Apriti cielo !!! Con La produzione tutta venduta ancor prima di essere messa in opera ( non hanno mica pensato che producono poco loro ) via di corsa a rivedere i listini e cavalcare l'onda delle vacche grasse,

Questa storia mi sembra di averla già vista prima del 2008 nella nautica, forse mi sbaglio !!

Sicuramente l'ho vista lo scorso anno per via degli incentivi sulle biciclette , dove l'unità di misura nelle vendite èra il camion , sconti neanche a parlarne , consegne in tempi biblici e negozianti ( non tutti fortunatamente) lanciati verso investimenti a dir poco fuori di testa !!

Terminati gli incentivi si è tornati a parlare di sconto , colore , misura , dilazione nelle consegne!!

Ma torniamo a parlare di nautica e voglio lanciarmi in una profezia, tempo un anno , perchè se è vero che la produzione del prossimo anno è stata già tutta venduta , ho il vago sospetto che qualcuno dei nuovi marinai che hanno lasciato una misera caparra rinuncerà a perfezionare l'acquisto oppure vista l'incertezza che regna , il finanziamento non può essere erogato ed ecco che qualche battello invenduto spunta fuori , il distributore estero qualcosa rivede del suo programma , nuovi contratti non se ne vedono all'orizzonte ed ecco che il cantiere facilmente abituato ha produrre sul venduto , guarda in fondo al magazzino e vede qualche battello in stock.

A questo punto si reca dal suo dealer storico e gli propone due battelli a prezzo super scontato che al dealer non servono ma con promessa di un pagamento a babbo morto decide di comprare .

A sua volta il dealer che ha ancora in mano il listino gonfiato proporrà a sua volta un mega sconto pur di vendere e creare un flusso di cassa ben sapendo che quel battello lo dovrà pagare dopo molti mesi.

Contestualmente chi ha comprato un battello pagandolo a peso d'oro capirà che è stato intortato per benino mentre chi ha pagato a peso d'oro ma vuole rinunciare al suo gommone perchè ha capito che non fà per lui , pur di vendere alimenterà il vortice del calo dei prezzi.

Ammettiamo come contro prova che tutti i battelli prenotati vengono ritirati perfezionando l'acquisto , il tutto può essere rimandato di un anno , ma tranquilli che il boomerang arriva .

Comunque siamo qui e continuiamo a confrontarci tra amici ed appassionati attendendo gli eventi.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 29/34
E infatti è utilissimo parlarne quì, proprio per mettere in guardia i futuri compratori. La maggior parte di utenti più "smaliziati" può già prevedere l'andazzo, ma pensiamo a tutte quelle persone che si affacciano solo oggi al mercato della nautica.

Uomo avvisato...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 30/34
Nel mio caso specifico la caparra minima e' del 30% e ovviamente dubito siano in molti disposti a perderla a meno che non siano costretti.
Sailornet