Vantaggi su montaggio kit timoneria idraulica

Guardiamarina
ffsscalesse (autore)
Mi piace
- 1/21
Buongiorno

su un 150 hp, quali vantaggi ottengo montando una timoneria idraulica?

Grazie in anticipo
materassino da mare
canotto
Novamarine RH 600 + optimax 115
Alson 660 + optimax 150
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 2/21
e' come una macchina con o senza servo sterzo
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Guardiamarina
ffsscalesse (autore)
Mi piace
- 3/21
In particolare, attualmente se lascio il timone (so che non si fa) il gommone tende a virare (e quando vince l'inerzia, vira) verso dritta.
Con la timoneria idraulica si annulla tale anomalia?
materassino da mare
canotto
Novamarine RH 600 + optimax 115
Alson 660 + optimax 150
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 4/21
Si, con la timoneria idraulica il motore vira solo quando azioni il timone.
Penso che sarà anche per me, la prossima spesa.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 5/21
Comunque non è un’anomalia ma è l’effetto evolutivo dell’elica che si accentua con il trim abbassato e va contrastato con la pinnetta direzionale.

By the way la timoneria idraulica ha solo vantaggi, unico difetto il costo.
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 6/21
Ma vuoi mettere i vantaggi in relazione al costo soprattutto con motorizzazione che inizia ad essere importante
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gourmet
Mi piace
- 7/21
secondo me serve molto e bene se hai anche il pilota automatico... allora si...!!!
Ti mantiene la rotta... ti corregge le imbardate... compensa l'evolutivo dell'elica... delle correnti... del vento... e delle persone che si spostano a bordo...
In qualsiasi altro caso... son soldi buttati... e buttati male....
In pratica se hai un gommo medio non ti serve anche se pesantemente motorizzato... anzi... tieni presente che la timoneria idraulica ti fa perdere la sensibilità di guida (esattamente come il servosterzo) solo che questo è progressivo ed alle alte velocità è quasi inesistente... mentre la timoneria idraulica è solo una pompa... che pompa in ogni occasione... per cui a bassa velocità e con medio carico potrebbe esserti d'aiuto... ma se vai oltre diventa anche pericolosa...
Meinardi Andrea
Guardiamarina
mane85
Mi piace
- 8/21
Noi abbiamo messo la timoneria idraulica a seguito di indurimento di quella a cavo che aveva cominciato a dare i primi problemi di " scivolamento", il cavo non scorreva più fluidamente nella sua guaina con conseguente indurimento dello sterzo quindi andava sostituita a breve.
Con quella idraulica è cambiato tutto in meglio ed abbiamo solo un 100cv...effetto evolutivo annullato, guida molto più precisa, manovre di ormeggio molto più fluide e sicure....rifarei la spesa? 100% si.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/21
gourmet ha scritto:
In qualsiasi altro caso... son soldi buttati... e buttati male....

Sì vede che non hai mai dovuto "tenere" il timone già con un 115HP... per più di 5 minuti.
E comunque non stai guidando un'auto da corsa ma un natante. La sensibilità serve davvero a poco rispetto alla facilità, alla rapidità e soprattutto ad una condotta non faticosa.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 10/21
@gourmet
Non sono d'accordo. Se è vero che in situazione di carico bilanciato, mare piatto, trim neutro e velocità di crociera una buona timoneria meccanica non fa sentire l'effetto evolutivo e il tirare del motore da un lato, è anche vero che in ogni situazione intermedia (semi planata, trim negativo per carico sbilanciato o condimeteo sfavorevoli) l'idraulica trasforma l'esperienza di conduzione e annulla uno dei fattori di rischio in situazioni potenzialmente difficili. E questo anche con poco più di 100 CV
--
G
Sailornet