Planata con 6CV e Honwave T25 AE o consigli su alternative [pag. 2]

Sondaggio: Cosa plana meglio?

270cm 34kg chiglia pneumatica

20.0% [1]  20.0%

320cm 39kg chiglia pneumatica

40.0% [2]  40.0%

250cm 45kg chiglia V pagliolo alluminio

20.0% [1]  20.0%

300cm 54kg chiglia V pagliolo alluminio

20.0% [1]  20.0%

Voti Totali: 5

Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 11/26
Con un costo abbastanza contenuto, si potrebbe pure valutare la possibilità di intervenire sull'elica
Sottocapo
gennariello (autore)
Mi piace
- 12/26
Un'elica con passo più lungo? Potrebbe essere una cosa da provare, mi documenterò a riguardo, grazie!
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 13/26
Da ciò che hai riferito, direi con un passo leggermente più corto ed un diametro leggermente più grande.
Non essendo presente un contagiri, non sarà facile individuare l'elica adatta, ma dato l'esiguo costo della stessa, varrebbe la pena di eseguire un tentativo.
Al limite la si tiene come elica di riserva o si prova a rivenderla, rientrando in parte dell'investimento.
Per prima cosa occorrerebbe sapere le misure dell'elica attuale, che potrebbero essere incise sull'elica medesima.
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 14/26
Cambiare l'elica serve a poco: puoi guadagnare poco, perche hai poco.
Non è mettendo gomme slick che la Panda 30 diventa un'auto da corsa.
6 cavalli e 200 chili: sono e restano.
Per i tuoi 200 chili, il minimo sindacale è 10 cavalli (20 kg/hp), altrimenti planerai solo con mare piatto e spostamento a prua dei pesi.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sottocapo
gennariello (autore)
Mi piace
- 15/26
Ripensandoci meglio, ho smesso di planare da quando ho aggiunto a bordo l'ancora con la cima, quindi in effetti saranno stati quei 7kg che hanno fatto "traboccare il vaso"


@mezzo marinaio:
hai indubbiamente ragione, l'unica soluzione certa è cambiare il motore, non si può andare contro la fisica...
Per questo mi accontenterei di riuscire a planare anche solo con mare piatto (abito a 80km dal mare, non parto neppure da casa se il mare non è piatto) e con lo spostamento dei pesi a prua (per quello inizialmente pensavo ad un gommone leggermente più lungo, per mettere il peso ancora più avanti)

@andryb:
- la mia elica attuale riporta:
7-7/8x6-3/4
200x170

Ho notato anche che dalla metà della manetta in poi, non si nota alcuna differenza (il motore sale un pò di giri, ma sembra lo faccia "a vuoto").
- Il trim l'ho trovato in posizione " 1 - blu della foto" e li l'ho sempre lasciato...il gambo sembra ortogonale alla superficie dell'acqua durante il dislocamento. A logica credo che spostandolo in posizione 2-3, peggiorerei l'efficienza in dislocamento ma la migliorerei quando il gommone tenderà ad appopparsi per entrare in planata... o sbaglio?
- Il livello ideale dell'acqua dove dovrebbe essere (colore rosso nella foto) ?

re: Planata con 6CV e Honwave T25 AE o consigli su alternative

re: Planata con 6CV e Honwave T25 AE o consigli su alternative
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 16/26
La manetta non produce effetti nella parte finale, quando sei in planata o in dislocamento?
Per quanto riguarda il montaggio del motore, dalla foto non si capisce molto.
In ogni caso, dovrebbe essere montato in modo che la pinna anti cavitazione sia perfettamente in linea con la chiglia.
Sottocapo
gennariello (autore)
Mi piace
- 17/26
Ti ringrazio andryb per il supporto che mi stai dando

La manetta produce effetti trascurabili in dislocamento (da metà fino a fine corsa la velocità aumenta di 1-1,5km/h)
Se dopo essere entrato in planata toglievo gas sotto i 3/4 tornavo in dislocamento, ma talvolta mi succedeva anche solo virando per mantenere la traiettoria

In condizioni statiche il livello dell'acqua è nella posizione 2-rosso dell'immagine del mio post precedente e la pinna anticavitazione si trova 3-4cm sotto al filo dello specchio di poppa.
Quando il tender si appoppa per poi entrare in planata, il livello dell'acqua arriva fino al foro di scolo nello specchio di poppa, quindi la pinna sarà circa 7cm sommersa.
Durante la planata non ho avuto modo di vederlo, perchè sono costretto a spostare il mio peso in avanti.

Da quanto mi hai detto, la prossima volta che il covid lo permetterà, proverò con un paio di listelli di legno da usare come spessore per rialzare il motore
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 18/26
Sembrerebbe che il fenomeno descritto sia imputabile alla scarsa potenza: il gommone non riesce a superare la fase critica per andare in planata, la resistenza dell'acqua aumenta e la velocità cambia poco.
In ogni caso, il fatto di avere il motore montato troppo in basso, può condizionare abbastanza sensibilmente le prestazioni.
Prova a montare il motore ed a regolare il trim in modo che la pinna anti cavitazione risulti alla stessa altezza e perfettamente in linea con la chiglia: ripeti le prove in mare in queste condizioni e vedi se è cambiato qualcosa.
Sottocapo
gennariello (autore)
Mi piace
- 19/26
Ho capito, ti ringrazio ancora per la disponibilità, sei stato davvero gentile nelle spiegazioni

Appena possibile farò comunque la prova di montare l'estensione della barra e di alzare il gambo del motore, e riporterò eventuali miglioramenti

Grazie ancora e buon week end a tutti Smile
Sailornet