Dubbio sulle spese di trasporto

Comune di 1° Classe
Frat958 (autore)
Mi piace
- 1/19
Buongiorno a tutti, ho ricevuto un preventivo per l'acquisto di una barca nuova dei cantieri Jeanneau, il concessionario italiano mi ha inserito nel preventivo le spese di trasporto dal cantiere estero al concessionario (1600 € per una barca di 5.5 mt) questo è il mio primo acquisto di una barca nuova e non so se funziona veramente così anche perchè oltre a queste spese ne dovrò sostenere una ulteriore per il trasporto della barca al mio destino, qualcuno può aiutarmi a capire? Grazie
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 2/19
Purtroppo alcuni (o forse tutti) concessionari usano fare così, loro non ci rimettono nulla sulla vendita, la mia opinione personale e che comprare la barca non è come comprare un auto, infatti ho la sensazione, ma potrei sbagliarmi, che il concessionario la barca dal costruttore la paghi X e non (X-1), quindi ci deve mettere un ricarico ed in più i costi del trasporto.
Tenente di Vascello
FilippoA73
Mi piace
- 3/19
Quando ho fatto un preventivo per un italmar 22 wa nuovo mi hanno chiesto 1400 dalla Sicilia al circeo...
Secondo me fa parte dei costi "nascosti" che i cantieri ti piazzano per guadagnarci sopra, ma questo è solo una mia isea
Saver 750 Cabin + Yamaha 300
San Felice Circeo

Ex Marinello Eden 22 + mercury optimax 150
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 4/19
Per queste barche il costo del trasporto parte da un minimo di 1€ + Iva a km.
Privatamente, cercando su Macingo magari risparmi. Ma non sempre sai chi trovi.

Praticamente tutti ti fanno pagare il trasporto al concessionario, in quanto diverse e notevoli distanze incidono percentualmente sul prezzo e non poco.

Poi comunque la barca arriva al conce che la allestisce.
Quindi se lo scafo è prodotto a Roma, lo compri da un conce di Milano e sei di Firenze, il tragitto sarà Roma-Milano-Firenze.
Non Roma-Firenze, costando il triplo che pagherai tu.

Comprando da cantiere eviti tutto il giro.
Se il cantiere vende a privati.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 5/19
Frat958 ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho ricevuto un preventivo per l'acquisto di una barca nuova dei cantieri Jeanneau, il concessionario italiano mi ha inserito nel preventivo le spese di trasporto dal cantiere estero al concessionario (1600 € per una barca di 5.5 mt) questo è il mio primo acquisto di una barca nuova e non so se funziona veramente così anche perchè oltre a queste spese ne dovrò sostenere una ulteriore per il trasporto della barca al mio destino, qualcuno può aiutarmi a capire? Grazie


Il costo di trasporto è un costo che il produttore deve coprire e che il concessionario, in maniera esplicita o meno, ribalta sul cliente finale. Non vedo come possa essere considerato in maniera diversa visto che, sia il costruttore .. che il rivenditore ... non sono degli enti di beneficenza a cui può essere chiesto di mettere mano al loro portafoglio o di ridurre la propria marginalità.

Chiunque lavori deve poter coprire i costi e fare profitto ... il non farlo significa portare i libri in tribunale (e lasciare i propri clienti senza alcun tipo di servizio).
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 6/19
Si ma se acquisti dal produttore credo che il costo del trasporto riesce a farlo rientrare nel prezzo della barca. Dal concessionario no, anzi magari si fa anche la cresta.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 7/19
quella che tu chiami cresta è utilie/margine/guadagno ... ciò che serve a chiunque per vivere e per continuare a svolgere la propria attività.

Per quanto riguarda il far "rientrare" i costi di qua o di là .... è solo una questione di cosmesi ... e di darne evidenza ... ma alla fine chi li paga è sempre e comunque il cliente finale.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 8/19
Per cresta intendo che se il trasporto costa 10, al cliente chiederà 15, quindi non deve essere guadagno che devra invece venire dalla vendita della barca. Sul trattamento cosmetico sarà certamente così, ma il produttore ha maggiore possibilità di gestirlo e fare credere che non lo paga il cliente.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 9/19
L'unica cosa che conta veramente è la cifra totale finale ...
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Sergente
DCteddy85
Mi piace
- 10/19
posso confermati che anche a me era stato chiesto quando mi son informato per il mf 895 pero parliamo di quasi 9 metri e cmq in sardegna ad alghero era sui 2000 o 2.5k non ricordo di preciso
p.s non lo ricordo anche perche il preventivo era 120k e sinceramente non pensavo che una barca del genere costasse cosi tanto pur bellissima e di cui sono mi sono innamorato a prima vista e ke amo ancora Wink
Sailornet