Info su YAMAHA 25j

Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 1/25
ciao a tutti, mi sono appena iscritto per chiedervi qualche info sul motore in oggetto.

l'ho preso usato e domani pomeriggio dovrei provarlo ma non ho la minima idea su cosa devo controllare prima di metterlo in acqua. fino ad ora ho sempre avuto barche con motore entrobordo diesel e di fuoribordo benzina ne so meno di neinte!

quello che vorrei sapere è se basta far benzina e sperare che si accenda o va fatta qualche particolare operazione prima di mettere in moto e correre ?? metto in folle e tento l'avviamento ??

grazie per l'aiuto!
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 2/25
Chiedi al vecchio proprietario se il miscelatore separato funziona bene, altrimenti devi fare la miscela manualmente.....
poi controlla che l'olio del piede sia al giusto livello e che sia limpido;
controlla che le candele abbiano uno spazio tra i 2 eletrodi adi circa 1 mm, e che non siano troppo sporche (altrimenti cambiale)
controlla una volta in moto che esca l'acqua di rafffreddamento dal foro sotto la bacinella del blocco motore, un getto simile ad una pisci...ta.....;
controlla che nei filtrini decantatori del combustibile (dicolore bianco/trasparente) dentro il motore non vi sia acqua...
se all'avviamento hai altri problemi faccelo sapere!
p.s. sul tappo del serbatoio in plastica della benzina, vi è una farfallina per lo sfiato dei gas, quando usi il motore deve stare svitata!
Davide TRICOMI
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 3/25
ciao, intanto ti ringrazio subito per l'aiuto!

allora il vecchio proprietario è il titolare di una grossa retifica e mi ha assicurato che il motore è perfetto.
per scrupolo ho già controllato il livello dell'olio ed è ok.

quello che mi interessava maggiormente è l'acqua da dove deve uscire (se non ho capito male è un getto continuo nella parte alta del motore) e sopratutto la cosa del serbatoio che non sapevo! quindi prima di metterlo in moto apro la farfalla dello sfiato dei gas e prima di caricarlo nel carrello la richiudo!

p.s. mi ha detto che il motore è stato portato da 25 a 30 o 35 cavalli .. puù essere ??
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 4/25
bmwww ha scritto:
ciao, intanto ti ringrazio subito per l'aiuto!

allora il vecchio proprietario è il titolare di una grossa retifica e mi ha assicurato che il motore è perfetto.
per scrupolo ho già controllato il livello dell'olio ed è ok.

quello che mi interessava maggiormente è l'acqua da dove deve uscire (se non ho capito male è un getto continuo nella parte alta del motore) e sopratutto la cosa del serbatoio che non sapevo! quindi prima di metterlo in moto apro la farfalla dello sfiato dei gas e prima di caricarlo nel carrello la richiudo!

p.s. mi ha detto che il motore è stato portato da 25 a 30 o 35 cavalli .. puù essere ??

si questo motore può erogare circa 30-32 cavalli una volta sbloccato, in quanto veniva commercializzato come 25 (previa istallazione di strozzature) solo in italia a causa della vecchia legge sulla patente nautica sopra i 25 hp.
prima di avviarlo devi pompare la benzina nel motore con la pompetta che trovi sul tubo che va dal serbatoio al motore, pompa finchè non si indurisce.
esattamente l'acqua deve uscire dalla parte alta del motore, ti consiglio di procurarti un fusto o un bidone per fare una prova di avviamento prima di andare al mare, il livello dell'acqua deve arrivarequalche centimetro sopra la piastra anticavitazione (la piastra grande orizzontale sopra l'elica) in modo da poter fare innescare la girante della pompa dell'acqua di raffreddamento!
Davide TRICOMI
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 5/25
grazie ricapitolando:

1) metto in acqua
2) apro la farfalla dello sfiato del serbatotio
3) pompo la benzina finchè la pompetta a mano non si indurisce
4) inserisco la sicura dra braccio
5) inserisco la chiave e accendo

6) aspetto un po che si scaldi e sono pronto a partire previa verifica che esca acqua dal motore!

dato che sei così preparato ti chiedo se sai più o meno quanto può consumare questo motore contando anche l'aumento di potenza ?? l'ultima barca che ho avuto montava un bicilindrico a gasolio da 25 cavalli e correva un ora con circa 4 litri di gasolio... qui i numeri sono precchio diversi immagino....!!


p.s. per la messa in moto a secco mi hanno dato una specie di cuffia da mettere sulla presa d'acqua del motore da collegare all'acqua di casa per metterlo in moto!
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 6/25
bmwww ha scritto:
grazie ricapitolando:

1) metto in acqua
2) apro la farfalla dello sfiato del serbatotio
3) pompo la benzina finchè la pompetta a mano non si indurisce
4) inserisco la sicura dra braccio
5) inserisco la chiave e accendo

6) aspetto un po che si scaldi e sono pronto a partire previa verifica che esca acqua dal motore!

dato che sei così preparato ti chiedo se sai più o meno quanto può consumare questo motore contando anche l'aumento di potenza ?? l'ultima barca che ho avuto montava un bicilindrico a gasolio da 25 cavalli e correva un ora con circa 4 litri di gasolio... qui i numeri sono precchio diversi immagino....!!


p.s. per la messa in moto a secco mi hanno dato una specie di cuffia da mettere sulla presa d'acqua del motore da collegare all'acqua di casa per metterlo in moto!

mediamente un 25 hp ha un consumo max di 10-11 lt/h, se non spremi molto il motore, in relazione anche al peso della tua barca, dovresti consumare circa 5-6 lt /h.... questi dati sono indicativi... dipende tutto dal tipo di uso che ne fai....
Davide TRICOMI
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 7/25
ok grazie delle info!!

...spero di potermi liberare dagli impegni di lavoro e oggi pomeriggio lo butto in acqua !!
Comune di 1° Classe
flev
Mi piace
- 8/25
CIAO a tutti mi presento sono Flavio ed è la prima volta che vi messaggio , e non sò se è la strada giusta, be vi rigiro subito il mio problema , da pochi mesi ho comprato un open Acquaviva 16 con motore yamaha 25cv autolube del 1993, usata 2 volde dopo l'acquisto , ma circa 10 giorni fà, faccio un uscita con un amico e tempo 5 minuti di navigazione il motere và a singhiozzo per poi spegnersi, cerco di riaccenderlo riparte ma si spegne, così per alcune volte, Evil or Very Mad be per rientrare devo dare gas premere sulla pompetta della benzina girare la chiave e tenere premuta la levetta dello start. Arrivo a fatica al rimessaggio e pongo il problema al meccanico (forse) pochi giorni fà mi dice che secondo lui dopo aver provato la centralina il problema e lo statore da sostituire, be alla fine per comprarlo mi ha detto che costa €650 + iva ed il pezzo e disponibile ai primi di ottobre, Sad sono disperato le vacanze a rischio le uniche alternative che mi ha dato sono di cercare un motore , ma ad Agosto i prezzi mi fanno cadere la pelle................. aiuto avete qualche consiglio per salvare la situazione, non sò dove posso trovare un ricambio, sono vicino a Milano - Lecco
grazie e scusate se sono stato troppo lungo nel racconto
aspetto ciao Flavio
Guardiamarina
bigbabol
Mi piace
- 9/25
flev ha scritto:
CIAO a tutti mi presento sono Flavio ed è la prima volta che vi messaggio , e non sò se è la strada giusta, be vi rigiro subito il mio problema , da pochi mesi ho comprato un open Acquaviva 16 con motore yamaha 25cv autolube del 1993, usata 2 volde dopo l'acquisto , ma circa 10 giorni fà, faccio un uscita con un amico e tempo 5 minuti di navigazione il motere và a singhiozzo per poi spegnersi, cerco di riaccenderlo riparte ma si spegne, così per alcune volte, Evil or Very Mad be per rientrare devo dare gas premere sulla pompetta della benzina girare la chiave e tenere premuta la levetta dello start. Arrivo a fatica al rimessaggio e pongo il problema al meccanico (forse) pochi giorni fà mi dice che secondo lui dopo aver provato la centralina il problema e lo statore da sostituire, be alla fine per comprarlo mi ha detto che costa €650 + iva ed il pezzo e disponibile ai primi di ottobre, Sad sono disperato le vacanze a rischio le uniche alternative che mi ha dato sono di cercare un motore , ma ad Agosto i prezzi mi fanno cadere la pelle................. aiuto avete qualche consiglio per salvare la situazione, non sò dove posso trovare un ricambio, sono vicino a Milano - Lecco
grazie e scusate se sono stato troppo lungo nel racconto
aspetto ciao Flavio


I sintomi che dici non mi inducono a pensare ad un problema elettrico ma ad un problema della pompa a depressione della benzina.

Io proverei cambiare la membrana della pompa e ricontrollerei che non ci siano impurità nei carburatori o nel filtro benzina.
.... non tocchis nudda e dona a pappai a sa scimmia

Robalo 2160 - Motore Mercury Optimax 225 + Yamaha 6 CV 4T
Novamarine Rh 450 - Motore Suzuki DF 40/50 EFI - BSC 50 - Motore: Selva/Yamaha F60 EFI
Guardiamarina
bmwww (autore)
Mi piace
- 10/25
provato finalmente il motore.... in corsa va benissimo, ma da fermo o al minimo facendo manovra va su di temperatura e si accende la spia.... girante da controllare !?!?
Sailornet