Consumo optimax 225 e affidabilità smartcraft

Comune di 1° Classe
robyaho (autore)
Mi piace
- 1/16
Salve a tutti, credo che ultimamente il mio motore, un mercury optimax 225 del 2010 con 330 ore di moto, stia consumando un po tanto.
Oltre ad avere qualche piccolo problemino di regolazione della manetta e, di conseguenza, risposta del motore in fase di accelerazione, o cercare di assestarsi a un certo numeri di giri scelto.
La barca è una Italmar summer 23 wa, da 1600kg.
Il 31 luglio avevo provato il motore dopo aver sostituito le candele. Mare calmissimo. Da solo.
Risultati
1000 giri: 5 nodi, 3 litri ora
1500 giri: 6,5 nodi, 7 litri ora
2000 giri: 8 nodi, 11,2 litri ora
2500 giri: 10.6 nodi, 19 litri ora
3000 giri: 16 nodi, 25 litri ora
3500 giri: 20 nodi, 34 litri ora
3900 giri: 22 nodi, 42 litri ora.
Il motore mi è sembrato reattivo e nessuna difficoltà a settare la manetta ai numeri di giri scelti.
Ultimamente però lo smartcraft ha iniziato a segnalare un aumento di consumo, motore meno grintoso e meno risposta immediata in accelerazione. Un po strozzato.
Quindi oggi 19 settembre ho fatto un 'altra prova.
Mare calmissimo, da solo, stesso peso della prima prova.
Parto dai giri più alti.
2000 giri: 7,8 nodi, 15,5 litri ora
2500 giri: non sono riuscito ad assestarmi su questo regime, da 2200 a 2700 di colpo, un mm di manetta e salto di 400/500 giri.
3000 giri: 13 nodi, 28 litri ora
3700 giri: 20 nodi 45 litri ora
4000 giri: 23 nodi 60 litri ora.
In questa seconda prova c'è stata una difficoltà a settare la manetta al numero di giri desiderato, poca reazione in accelerazione con presa di giri un po rallentata.
Ricordo anche che una volta, intorno al 30 agosto, stavo navigando a 22 nodi, tranquillo tranquillo, e all'improviso ho avuto un calo di potenza. La velocità è scesa 18-16-14 -12 e allora ho abbassato la manetta fino al folle. Il motore non si è spento. Ho pensato a un problema di alimentazione carburante. Ho controllato il bicchierino del filtro benzina che è risultato pieno e senza acqua. Comunque ho spurgato ma non ho visto acqua. Ho acceso il motore e sono ripartito tranquillamente, lo spinto anche sui 30 nodi.
Ho scritto quì sul forum perchè ormai sono più di 2 mesi che aspetto un meccanico, motivazioni date: troppo lavoro dopo il lockdown Covid e non riusciamo a soddisfare le richieste.
Avete qualche idea?
Ringrazio tutti e scusate per il lungo post.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/16
La butto lì......

Problemi al compressore.....

Giustificherebbe i consumi, la reattività e la difficoltà di mantenere i giri.....

Spero di sbagliarmi.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 3/16
Spero non sia stato un inizio di grippaggio di uno o più cilindri. Quell' improvviso calo di Potenza che hai avuto potrebbe essere stato una conseguenza. In questo caso il maggior consumo sarebbe da attribuire ad un calo del rendimento del motore. Ovviamente è solo una ipotesi.
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 4/16
Ne butto lì una anche io per non tralasciare alcuna ipotesi: carena con foresta tropicale. Il calo di giri, un caso. Valga come augurio.
--
G
Comune di 1° Classe
robyaho (autore)
Mi piace
- 5/16
Ciao, prima di tutto ringrazio tutti quelli che mi hanno dato un opinione.
Allora...la carena è ok, niente denti di cane o erba alta, solo quella specie di erbetta alta meno di mezzo mm che va via passandoci la mano. Va via lei ma non l'antivegetativa. Forse potrebbe essere il compressore, domani provo a controllare. Ho letto diversi post
di bulloni allentati o rumorini strani.
Lo smartcraft non mi ha mai segnalato nulla, ne sui display ne con segnali acustici.
Collegando il computer si scoprirebbe qualcosa? esempio iniettori mal funzionanti?
In attesa ringrazio
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 6/16
Eventualmente il compressore si revisiona. Normalmente intorno alle 500 ore
Comune di 1° Classe
robyaho (autore)
Mi piace
- 7/16
Ok...finalmente sono riuscito a farmi diagnosticare il motore con il computer. hanno trovato una bobina, che si collega alla candela, rovinata. Secondo il tecnico il consumo è dovuto a questo. Spesa 140€
Ora aspetto che arrivi e poi vi farò sapere. Ciao.
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 8/16
scusa, il motore andava a 5 o a 6 ?
Comune di 1° Classe
robyaho (autore)
Mi piace
- 9/16
Il tecnico ha collegato il computer e ha testato un cilindro per volta. Si è accorto che uno non funzionava, mi sembra il 4. Le candele hanno due mesi di vita e gli iniettori funzionavano. Ha smontato la bobina di del 4 e l'ha scambiata con un'altra. Risultato: il 4 funziona e l'altro no, quindi bobina da cambiare. Vi aggiornerò non appena arriverà la nuova bobina e farò un giro, vediamo se il consumo ritorna nei ranghi. Ciao
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 10/16
quindi il motore andava a 5 cilindri

quando sei su di giri forse non lo senti piu ' in quanto e' trascinato da tutti gli altri ,ma al minimo non ti e' capitato di sentire il motore che " galoppava" leggermente, ovvero aveva il minimo irregolare e sussultante?

ciau
Sailornet