Scollature coni posteriori tubolare Novamarine2 RH430

Guardiamarina
CristalloCry (autore)
Mi piace
- 1/4
Qualche settimana fa, durante la navigazione si sono scollati i tubolari nella parte posteriore, sia quello destro che quello sinistro. Prima di portarlo a farlo sistemare (che in questo periodo è davvero difficile) vorrei provare a farlo da solo. Ho già effettuato lavori di incollaggio, ma sempre poco importanti. In questo caso devo fare un lavoro che sia perfetto e duraturo. Ho già la colla giusta per il neoprene e i pezzi di gomma sufficienti (un pezzo Orca da 215 970 gr e uno da 828 1340 gr). Vorrei non solo riparare la scollatura, cosa che ritengo semplice, ma anche rivestirlo in modo da renderlo più resistente proprio nella parte più sollecitata durante la navigazione. Il gommone ha circa 30 anni e i tubolari iniziano ad avere qualche problema Smile. Lo vorrei rivestire per un tratto di circa 50 cm / 70 cm. La mia domanda è: come realizzo le parti curve che sono presenti ora con la nuova gomma? Come posso rivestire il cono del il tubolare senza fare pieghe? Ho letto tantissimi messaggi inviati nel forum, ma mi servirebbe qualcuno che mi spiegasse passo passo come realizzare il tutto. Ho buona manualità e sono attrezzato. Inizierei a scollare con la pistola termica le parti da rincollare e la parte necessaria dei due bottazzi. Come realizzo poi tutte le parti necessarie per il rivestimento? Ho paura di fare una schifezza enorme! Grazie mille!

Invio qualche foto per capire meglio la situazione:
Scollature coni posteriori tubolare Novamarine2 RH430

Scollature coni posteriori tubolare Novamarine2 RH430

Scollature coni posteriori tubolare Novamarine2 RH430

Scollature coni posteriori tubolare Novamarine2 RH430

Scollature coni posteriori tubolare Novamarine2 RH430
Mettete gli ombrelloni nei vostri gommoni! (cit)
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/4
Se hai già esperienza di incollaggi sarà relativamente semplice....

Un consiglio che posso darti è quello di utilizzare una punta "dremel" a pietra conica per rimuovere la vecchia colla....

Le pezze a protezione puoi realizzarle creando prima una dima con carta, cartone o meglio ancora un foglio di nylon trasparente in modo da seguire le linee....

Prima esegui l'incollaggio "strutturale" e poi, una volta che tiene la pressione incolli i rinforzi...

Per la parte inferiore ti consiglio di aggiungere un "fazzoletto" sagomato a trapezio che salva l'incollaggio dall'acqua durante la planata....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Guardiamarina
CristalloCry (autore)
Mi piace
- 3/4
Grazie Dada per la risposta. Per la parte inferiore infatti volevo realizzare qualcosa di resistente che non si stacchi ovviamente durante la planata. Sulla parte superiore (sempre verso i coni) i miei gatti hanno lasciato qualche graffietto che vorrei appunto coprire. Cmq, a breve inizierò i lavori e spero di riuscire a fare qualcosa di definitivo. I tubolari, nonostante l'età, possono ancora dare il loro contributo Smile
Mettete gli ombrelloni nei vostri gommoni! (cit)
Guardiamarina
CristalloCry (autore)
Mi piace
- 4/4
Mi sono accorto che il colore della gomma che ho acquistato, grigio che non ricordo Angel, è molto più scuro di quello dei tubolari. Dalle foto, qualcuno riesce ad indicarmi il colore preciso della gomma da acquistare? Grazie
Mettete gli ombrelloni nei vostri gommoni! (cit)
Sailornet