Vendita Coarva e acquisto nuovo.

2° Capo
Alf.A (autore)
Mi piace
- 1/2
buongiorno a tutti.
Credo sia il momento di cambiare il carrello.
Ho un coarva p40A del 1980 che l'anno scorso ha passato anche la revisione. Mi sembra in buono stato, ma durante l'ultimo viaggio mi stavo perdendo la trave posteriore, su cui grava il carico maggiore, perche' letteralmente sbriciolata dalla ruggine, coperta da uno strato di vernice allo zinco. Ho poi fatto sostituire la trave ad un fabbro, e ora è ancora in attività. Non mi sento pero' sicuro. Per l'uso che ne farei io, cioè viaggi in autostrada anche lunghetti, utilizzare un carrello del 1980 forse è imprudente...
Comunque sia l'ho messo in vendita perchè comunque freni, impianto elettrico, arganello, ruote e tutto funzionano perfettamente e la revisione c'e'.
Ho trovato un ellebi non frenato, non basculante nuovo a 1100 euro !!
le mie domande sono le seguenti:
- sarebbe un buon acquisto questo ellebi? a me sembra di si, leggendone le caratteristiche.
- come faccio a sapere che questo ellebi nuovo va bene per il mio gommone? voglio dire: il carrello ha un minino di adattabilità a gommoni piu grandi o piu' piccoli? se si: quanto ?
- se un giorno venderò anche il gommone che ora ho (mar.co 44) per acquistarne magari uno di 1 metro in piu' posso tenermi buono il carrello?
- come si fa ad adattare i rulli nuovi al gommone? si impostano con il gommone in acqua, poi lo tiro su e vedo come si addatta? c'e' una pre impostazione standard che posso fare? pensavo di segnarmi le altezze dei rulli da terra dal vecchio carrello e riportarle pari pari sul nuovo.

Allego la foto del libretto vecchio e le caratteristiche del mio possibile nuovo acquisto.
un saluto e un ringraziamento.

https://www.ellebi.com/it/it/rimorchi/trasporto-imbarcazioni/rimorchi-di-barche-senza-freni/150600ub/312097/

Questo è il link al nuovo, a cui aggiungerei una coppia di rulli in piu.

Qui sotto c'e' il mio storico.

Vendita Coarva e acquisto nuovo.


Vendita Coarva e acquisto nuovo.



PS: vedo dalle foto che le ruote del ellebi sono molto arretrate. è inevitabile che finiscano in acqua con il varo. è corretto? la presenza di mozzi a tenuta stagna consente di buttare le ruote in acqua di mare tranquillamente?
grazie ancora.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/2
L' Ellebi è sicuramente un ottimo carrello, essendo senza freni sicuramente sarà un 750kg lordi che per il tuo 440 vanno bene ma dubito siano sufficienti per un eventuale 540/550 per il quale servirà minimo un 1000kg.....

Le ruote, come tutti i carrelli devono evitare il più possibile di entrare in acqua salata ma il fatto che non siano presenti i freni sicuramente limita i danni di corrosione..... Però eviterei....

L'assale e relative ruote sono posizionate come qualsiasi altro carrello, ti sembrano arretrate perché in foto ce la barra luci totalmente infilata a corto, una volta posizionato il gommone questo va "centrato" secondo il peso sulla calotta sferica del timone e quindi la distanza poppa/assale sarà grossomodo quella che hai ora sul vecchio carrello....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sailornet