Quale è il motore giusto per pilotina 6 metri? [pag. 5]

Sottocapo
vig79 (autore)
Mi piace
- 41/66
No , l’idea è di tenerla per minimo 3 anni.. ho due bambine,una di 2 e una di 5 anni e quindi come barca va’ benone X un po’... sono convinto che sistemata a dovere viene bene
Guardiamarina
Fuller
Mi piace
- 42/66
Perfetta, vai tranquillo
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 43/66
re: Quale è il motore giusto per pilotina 6 metri?

Vedo questo scarico a poppa..non conosco assolutamente la barca...ti sei informato se è autovuotante?
Sarebbe strano per la tipologia di scafo e l’altezza dello scarico, però potrebbe essere.

Siccome dicevi che la terresti alla boa, se lo scafo non è autovuotante statico, e se non è già dotato di telo integrale, (non vedo nessun tipo di bottone o gancio) la tua spesa principale sarà proprio per far fare un telo su misura.....e una buona pompa di sentina automatica.

Siccome non ne abbiamo parlato fin qui, informati sull’argomento perché è molto importante.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 44/66
@Fuller
Vedo che sei della splendida Sicilia.
Dalle tue considerazioni sui costi dei lavori, mi compiaccio che dalle tue parti si riescano a spuntare prezzi abbastanza contenuti.
I lavori riferiti da Vig79, qui dalle mie parti, costerebbero come si sul dire "un botto".

Solo l'acquisto e la sistemazione di un serbatoio fisso, con tutti i raccordi e lo sfiato mi fa rabbrividire: un serbatoio di una settantina di litri già costa di per sé almeno 100/150€, poi ci sono da acquistare tutti i raccordi, valvole, sfiato (magari occorre pure rivedere la posizione del bocchettone di rifornimento). A questo punto penso che il nostro amico voglia anche avere un indicatore di carburante in consolle, che costerà anch'esso alcune decine di euro e richiederà ulteriore tempo di lavoro ed un cavo di collegamento.
Una batteria nuova di 80/100A, di buona fattura (ne monta una sola, la prenderei decente), costerà almeno 80/100€, o più, ai quali occorre aggiungere altri euro per i cavi di collegamento e penso, minimo, un semplice staccabatterie. L'impianto elettrico per quanto semplice, necessita inoltre di altri componenti (pulsantiera, fili adeguati, luci lampadine, tromba, ecc.).
La pompa di sentina automatica non la regalano, né ti regalano il costo del lavoro per montarla.
La sostituzione dei vetri e degli oblò non mi sembra così semplice: le superfici non sono piccole ed un lavoro ben fatto è indispensabile, a meno che non si voglia trovare la cabina allagata alla prima pioggerella.
Poi c'è la pulizia e la sanificazione: anche qui penso che i prezzi possano variare molto a secondo del servizio offerto.
Del tagliando motore, varo/alaggio, prove varie e soprattutto MANODOPERA ne abbiamo già parlato...
Se Vig79 riesce a farsi fare tutti questi lavoretti a regola d'arte e ad acquistare barchetta e motore per 3700€, penso che si possa accontentare, ovviamente facendo riferimento alla realtà dei prezzi del mio territorio. In altre regioni non saprei...
Sottocapo
vig79 (autore)
1 Mi piace
- 45/66
Si anche qui sul lago di Como la nautica è un settore molto caro, ma come tutte le cose, bisogna imparare a muoversi bene.. allora si comincia a risparmiare.. la barca è autosvuotante 👍 e in effetti ho puntato a farmi fare più lavori possibili piuttosto che spuntare il prezzo.. domani gli scrivo la lista completa dei lavori da fare e lunedì mattina mi devo incontrare X confermare tutto. Vi aggiorno sugli sviluppi.
Guardiamarina
Fuller
Mi piace
- 46/66
@andryb anche qui in Sicilia ci sono cantieri che sparano prezzi folli, non ti credere..Ma da quello che vedo i prezzi sono molto più bassi. Qui da noi la nautica è molto diffusa, e la concorrenza regola il prezzo. Basta sapersi muovere ed avere consapevolezza delle cose. Ho visto chiedere 650€ per l’antivegetativa di un gommone 570. Follia.. Ora nel caso in questione... A spanne.. Da un noto sito online Palermitano, con 79€ prendi un serbatoio da 69 lt, più 25€ per sensore e indicatore (totale 104). Circa altri 100€ per tromba (15€), luci(15) pulsantiera(25) e sentina(30€). Una batteria da 75a per un 25 cv mi pare più che abbondante e sono altri 100€ con lo stacca batteria. Vogliamo metterci altri 100€ per minuteria varia, cavetto, raccordi, tubi ecc? Siamo a 404€. Hanno circa 600€ di margine per la manodopera, per tornare ai 1000€ che dicevo. Torniamo ai 2700€ del valore barca più motore. La barca realmente vale 1000€ ed il motore ne vale 500. A 2700 ci sono 1200 di guadagno. Sommati ai 600 della manodopera di poco fa sono 1800. A questo punto vogliamo togliere un 500€ per rifare tutti gli oblò nuovi di pacca? 1300€ puliti puliti per neanche 2 giornate di lavoro. Il tagliando di un 25 cv 2t nemmeno lo scrivo. In tutto questo stiamo dando per assodato che acquistino tutto nuovo, che non abbiano rinvenuto il motore in un anfratto del cantiere, che montino un serbatoio nuovo ecc. Non scherzo, il cantiere dove mi servo per tutto ciò che non faccio io, ha una specie di cimitero dei vecchi 2t dimenticati proprio alle spalle del capanno. È tipo una zona adibita a casa di riposo. Se fatturano tutto e ci pagano le tasse il prezzo di 3700€ con le opere è perfettamente in linea ed equo. Se verrà fatto tutto in nero, come spesso accade nella nautica, direi che hanno un margine di tutto rispetto. Se riuscissimo nel mio settore, ad avere questo margine percentuale per singola vendita, io personalmente starei 6 giorni per mare e uno in ufficio...Sogni purtroppo. Vi fila il ragionamento? O sto dicendo una serie di cavolate? Datemi un feedback 😊
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 47/66
Si, Vig79, se concludi l'affare, se puoi, dacci un feedback, che sono curioso di capire i lavori che avrai fatto fare ed il loro costo.
Sono completamente d'accordo con Fuller in merito ai prezzi considerati, se il nostro fosse un mondo... perfetto.
Peccato che, ripeto, qui dalle mie parti e con le officine con le quali ho avuto a che fare, questo discorso è molto difficile da portare avanti. Infatti, è noto che i meccanici quasi sempre cerchino di guadagnare (e non poco) sui pezzi di ricambio; pertanto alla proposta di presentarti con tutti i pezzi acquistati su internet, ti rispondono "picche", oppure fanno mille difficoltà, o, ancora, ti dicono che il pezzo non va bene, quell'altro non entra, manca un elemento fondamentale, ecc. ecc.
Fare accettare il sistema "io compro i pezzi e tu, meccanico, li monti", è sempre difficile. Io ci ho provato, ma con scarsi risultati. Magari ci puoi riuscire inventandoti delle scuse banali e solo per lavori specifici e circoscritti, come ad esempio: "a Natale mi hanno regalato un nuovo caricabatterie; che me lo puoi montare?" E anche lì si inventano che mancano i cavi, l'interruttore e la spina non vanno bene, ecc. ecc.
Infine, una chiosa sul tagliando del motore: candele, anodi, girante, olio al piede, pulizia carburatore, pulizia condotti di raffreddamento, "revisione generale", ecc., se ti chiedono meno di 100/150€, dimmi dove sei, ché ti porto la mia barca!
Come anche per il montaggio del motore medesimo: nonostante sia un 25hp, considerando che occorrerà collegare manetta, timone, alternatore, ecc. se ti chiedono meno di 100€ sei davvero fortunato, sempre che non debbano mettere qualche piastra di rinforzo sullo specchio di poppa: "sai, la barca è vecchia.... per sicurezza..."
Ad maiora semper!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 48/66
vig79 ha scritto:
Ho sentito il cantiere e mi ha confermato di aver trovato un 25 cv yamaha autolube .


Sarà importante metterci un’elica giusta per il tipo di imbarcazione. Dato per certo che si tratta di una barca dislocante e non si cerca la velocità, probabilmente ti servirà un’elica da lavoro.
Anche se fosse il J che è un ottimo motore, per evitare che si imbratti e consumi più del necessario, dovrà girare correttamente.
Un’elica per uno scafo planante ti costringerebbe a navigare spesso al minimo mentre accelerando ti troveresti a modulare in continuazione senza trovare una velocità di “crociera” ...inoltre a manetta il motore finirebbe per affaticarsi e scaldarsi in modo eccessivo...con inutili consumi.
imho
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 49/66
Caro Vig ,io credo che per l' uso che ne farai , questa pilotina ti darà belle soddisfazioni, anche montando il j 25 ,magari con un'elica da 13 ,essendo dislocante e magari corredandola di tutte quelle piccole comodità che gli altri colleghi del forum ti hanno così bene illustrate. Non penso ,per l'età che ha ,che sia autosvuotante e quindi valuta anche il montaggio di una buona pompa di sentina, magari automatica.Controlla che la scatola guida ,con relativo cavo siano in buone condizioni e stai attento alla distribuzione dei pesi in coperta. Come detto da altri amici, il prezzo è altino,però se te la consegnano efficiente e messa a posto, ci può stare.
Guardiamarina
Fuller
Mi piace
- 50/66
@andryb Sono uno smanettone appassionato di meccanica. Tra meccanica ed impianto elettrico me la cavo bene, poi per mancanza di tempo molte cose devo delegarle. Grazie al forum mi sto specializzando pure sulla nautica. Ti racconto un aneddoto e chiudiamo la parentesi. Dovevo vendere la mia auto, unico proprietario, 117 mila km e 4 anni di vita. Tagliandi in regola ecc. Mi chiama un giorno un potenziale acquirente e ci diamo appuntamento dal suo meccanico per visionare l’auto. Fanno giro di prova, la alzano sul ponte, fanno la diagnosi e compagnia bella. Il meccanico da parere positivo e ci mettiamo in disparte per “accordare il prezzo”. Mentre stavamo trattando si avvicina il meccanico per dire di togliere 1000€ dal prezzo finale perché con quei km si doveva fare pompa e cinghia. Peccato che la macchina montava la catena e prima dei 200 mila km non si tocca. Si erano messi d’accordo i disgraziati. Ma sapendo come si fanno le cose a me non la fanno... Come dicevo nel post precedente, basta parlare chiaro ed avere totale consapevolezza delle cose. Appena ti vedono un po’ incerto, si insinuano e poi ti mostrano il conto. Comunque io pago 500€ l’anno per tagliando (115 4t), antivegetativa, lavaggio (in entrata ed in uscita), rimessaggio invernale motore, trasporto in banchina a maggio e ritorno in cantiere. Se passi da qui fai un trillo che ci facciamo un bel giro per Palermo. All’acquirente, tanti auguri. Facci sapere 😊
Sailornet