Filo di rame

Capitano di Corvetta
Malimo (autore)
Mi piace
- 1/8
Sicuramnete c'è qualcuno più esperto di me: non riesco a trovare le bobine di filo di rame per utilizzare nella traina.
Lo so che ci sono fili tipo rotex o monel autoaffondanti, ma vorrei provare con il rame.
C'è qualcuno che sa darmi indicazioni?
Grazie
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 2/8
Malimo ha scritto:
Sicuramnete c'è qualcuno più esperto di me: non riesco a trovare le bobine di filo di rame per utilizzare nella traina.
Lo so che ci sono fili tipo rotex o monel autoaffondanti, ma vorrei provare con il rame.
C'è qualcuno che sa darmi indicazioni?
Grazie
bye
Felice



Ma di che diametro?
Utente allontanato
sirimar
Mi piace
- 3/8
Non ho capito come vuoi usarlo, ma penso che il rame in bobina lo trovi presso rivenditori di materiale elettrico.
Facce sapè....
Andrea cabinato NorthStar 220cc con Suzuki 150
Capitano di Corvetta
Malimo (autore)
Mi piace
- 4/8
Per il diametro avevo pensato tra lo 0,40 e lo 0,80.
Ho anch'io pensato ai negosi "elettrici " o ai supermarket del fai da te ma finora nisba
L'uso è per la traina tipo tirlindana, cioè senza canna
Si usa, penso esclusivamente in acqua dolce
Bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 5/8
Vai da uno che recupera rottami, i vecchi impianti elettrici che ora con le ristrutturazioni vengono rifatti,
usavano cavi elettici con il filo pieno in rame.
Di solito chi toglie il vecchio impianto li porta a rottamere per prendere qualche soldo, se sei fortunato trovi anche matasse molto lunghe
Capitano di Corvetta
Malimo (autore)
Mi piace
- 6/8
@ Marco 55
bell'idea!
Grazie
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 7/8
Il filo di rame si trova facilmente presso le officine che rifanno gli avvolgimenti di motori elettrici.

Personalmente nutro più di una perplessità sull'utilizzo di tale metallo per la pesca. Il filo di rame ha una resistenza bassissima alla torsione, e basta una sola spira per determinarne la rottura, ed è proprio su questo che si basano le mie perplesità. Infatti se ne basta un pezzettino messo nei sottopianta, per renderne l'acqua inospitale per le larve di zanzara, immaginino che effetto può avere nell'ecosistema di un lago o in mare.
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 8/8
liberolibero ha scritto:

Personalmente nutro più di una perplessità sull'utilizzo di tale metallo per la pesca. Il filo di rame ha una resistenza bassissima alla torsione, e basta una sola spira per determinarne la rottura, ed è proprio su questo che si basano le mie perplesità. Infatti se ne basta un pezzettino messo nei sottopianta, per renderne l'acqua inospitale per le larve di zanzara, immaginino che effetto può avere nell'ecosistema di un lago o in mare.

Quoto Thumb Up
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Sailornet