Realizzazione plancette laterali "passavanti" [pag. 7]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 61/176
Calò metalli, vicino Piazza delle Province, oppure in Via Eudossiana 18, vicino al Colosseo Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 64/176
Daniele scusa magari sono io che non vedo il lavoro finto ma non sono troppo "squadrate" "spigolose" Rolling Eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 66/176
Thumb Up
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 67/176
Scusami ma non capisco la logica con la quale stai lavorando.

Nel momento in cui ti eri preparato delle sagome di polistirene, già ben stondate e raccordate, mi aspettavo che queste fossero la "matrice" per poter poi realizzare uno stampo con il quale poi ricavare i pezzi finiti.

In questo modo se c'era qualcosa da stondare/modellare/stuccare ect ect …. era il polistirene della matrice, non certo il manufatto in vetroresina.

Così diventa veramente un lavoro infinito, non più replicabile e con una quantità di stucco non indifferente.

Sbaglio nel dirti queste cose?
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 68/176
Ero partito con la tua stessa idea ma in corso d'opera ho dovuto adattarmi alle situazioni che si sono presentate.
Date le 5 laminazioni sui "verticali" è stato necessario drizzare le superfici utilizzando come regolo la lastra di travertino che si vede più volte in foto.
In realtà lo spessore della stuccatura non è molto grande ma sarà di 2/4mm per poi ispessirsi nello spigolo superiore in quanto, come dicevi, i pannelli erano arrotondati....
La stuccatura a mezzo "lastra" mi ha lasciato un angolo orizzontale perfetto che ho deciso di rifinire per poi andarlo ad assottigliare in modo omogeneo quindi (teoricamente) andrò a rimuovere parecchio materiale.
È uno spreco ma sicuramente è la strada più semplice....

Non è il mio lavoro, mi piace sporcarmi le mani e arrivare il più vicino possibile ai risultati ma sicuramente, a volte, sono costretto a prendere strade diverse da quelle "canoniche"....

Mettiamola così, le prossime, sul prossimo gommone, saranno più veloci da fare.....

Per me è un gioco, un passatempo, non intendo assolutamente insegnare niente a nessuno, anzi, la condivisione dei miei "esperimenti" è proprio per la necessità di avere consigli da chi mastica la materia.....

Vedremo cosa ne esce......
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 69/176
La lastra di travertino come regolo è meravigliosa.....
Ma daltronde, se avessi voluto fare uno stampo, con cosa lo si sarebbe potuto realizare?
A me verrebbe da dire con del cemento e rena molto fine con delle piccole putrelle di rinforzo, le plancette sono lunghe.....
Non credo sia stato un lavoro così semplice, certo riproducibile, ma non piu semplice di ciò che stai facendo.....
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 70/176
Che Daniele lavori bene e con pignoleria è risaputo, ho solo avuto paura che avesse finito la pazienza per questo ho domandato SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Sailornet