Foro passante. Gabry 550 lo faccio o no? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 21/60
purtroppo tanti siti americani bloccano gli accessi a noi del terzo mondo... Sad
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Tenente di Vascello
salvatore92 (autore)
Mi piace
- 22/60
Hahahaha hai proprio ragione
Tenente di Vascello
salvatore92 (autore)
Mi piace
- 23/60
Comunque la barca è in cantiere e il lavoro me lo fanno loro.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 24/60
A questo link https://www.google.com/search?q=presa+a+mare+per+vasca+del+vivo&sxsrf=ACYBGNR0lRzm3N3BWJ2d2YQWPajVBthsQQ:1574416107454&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=JejBD48dfbgXQM%253A%252CfUddFh2k2vXmAM%252C_&vet=1&usg=AI4_-kRi1zkCCY9iQ5U7MxiVLCfMPHx_qg&sa=X&ved=2ahUKEwibz8CGxf3lAhWPiFwKHfZiCPwQ9QEwBHoECAgQDA#imgrc=JejBD48dfbgXQM:&vet=1
trovi la foto della presa a mare (la trovi in qualunque negozio di ferramento nautica) e lo schema di impianto. Ciao
Tenente di Vascello
salvatore92 (autore)
Mi piace
- 25/60
Propcalc ho già tutto l occorrente. Volevo sapere dove potevo trovare quella in foto a poppa
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 26/60
Quella in foto è una presa dinamica, in movimento prende acqua (portata e pressione variano in funzione di velocità, diametro e lunghezza delle tubazioni) se devi intervenire per la vasca del vivo basta la classica presa a mare in carena con la chiavarda, ottone o inox, lascia perdere prodotti in materiale plastico. Abbinando una classica pompa a 12v hai possibilità di acqua sia da fermo che in movimento. Nel limite del possibile foro sulla carena di adeguato diametro e tavoletta di spessore interna, strato di sigillante tra scafo e tavoletta (se vuoi esagerare la tavoletta la fai resinare) nel limite del possibile la tavoletta deve essere più ampia rispetto al diametro del tubo filettato stesso per poter inserire una rondella (fornita a corredo con il dado esagonale di fissaggio) ed arrivare anche alla parte più lunga dove di solito si mette la vite per non far ruotare il tutto in fase di montaggio. metti una vite filettata con rondella larga e dado autobloccante interno, la vite più lunga in modo da collegare con un ulteriore dado un occhiello ed il cavo di massa, per evitare le correnti galvaniche (la corrente galvanica intacca la presa a mare ma occorrono anni prima che questa si corroda irrimediabilmente, il problema è che la corrente potrebbe intaccare la chiavarda e non permettere una ciusura adeguata in caso di necessità)
Se hai ulteriori dubbi ci sono molte discussioni a tema sul forum con diverse soluzioni ed immagini per farti un'idea di come procedere
MBMarco
Tenente di Vascello
salvatore92 (autore)
Mi piace
- 27/60
CiaoMb Marco scusami il cavo di massa dove dovrei metterlo
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 28/60
sul perno dello zinco a poppa
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Tenente di Vascello
salvatore92 (autore)
Mi piace
- 29/60
E come arrivo dal interno della barca fino all anodo del trim fuori la barca
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 30/60
Ciao,
Lo schema che ti ha linkato l’ Ingegnere è quello più usato e non crea nessun problema.
Io, personalmente non lo metterei in punti poco accessibili, anzi!
Importante una buona valvola o minivalvola con la leva lunga anche se da mezzo le trovi senza problemi.....e in ultimo, se devi carrellare, non mettere la presa a mare sul percorso dei rulli !

Fora tranquillo senza fare tanta pressione, fai lavorare la sega a tazza con pause per raffreddare e Angola leggermente il trapano in modo da scendere alternando l’angolazione ai 4 punti cardinali.....insomma è semplice.
Usa collanti seri, tipo Sika 292 o 3M

Ciao

Ps. Andrebbe collegato all’anello delle masse...ma nella mia non l’ho fatto e per anni 0 problemi con barca sempre in acqua.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet