Dubbio su pannello elettrico [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 11/14
Partendo dal concetto che quello che non c'è non si rompe, quindi non mi trovate d'accordo (almeno sui nostri mezzi) sull'installazione dei magnetotermici, e/o fusibile generale a valle dello stacca-batteria e a monte di tutte le utenze.

Premesso questo, torniamo ai quesiti di tramontana

Per calcolare il dimensionamento del fusibile entrano in gioco diversi parametri: potenza dell'utilizzatore, resistenza del cavo, temperatura di esercizio, rendimento dell'utilizzatore, lunghezza del cavo.
Semplicisticamente calcola un 20 - 30 % in più rispetto al valore calcolato I= W/V e nel caso non trovi il fusibile di quel valore arrotonda a quello di valore superiore
Per i cavi maggiore è la sezione, minori sono le perdite quindi se hai i cavi più grossi non è assolutamente un problema
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sergente
tramontana (autore)
Mi piace
- 12/14
grazie the doctor per l' aiuto (e a tutti gli altri) , oggi seguendo il tuo consiglio mi sono recato dove ho aquistato il pannello elettrico per comprare dei fusibili(riarmabili) che si avvicinassero maggiormente agli amper delle utenze da collegare(W\v),visto che quelli gia presenti, come ho gia descritto, superavano di gran lunga il giusto amperaggio; però il commesso mi ha detto che i fusibili sostitutivi da 5 amper per quel pannello erano da ordinare , ma me lo ha sconsigliato dicendomi che era una spesa inutile inquanto quelli gia presenti sono abbastanza "sensibili" ; mi posso fidare? o mi ha detto così per non ordinarli? ,non vorrei che lasciando quelli da 10A non svolgessero il loro compito e che così siano pressocchè inutili...... Rolling Eyes
per quanto riguarda i fili sto usando sezione 2.5mm per tutte le utenze , tranne che per i fili che vanno dalla batteria al pannello che sono da 6 mm2 , può andare?
per collegare tutti i negativi delle utenze al negativo della batteria , posso usare una barra metallica con bulloni come morsettiera? magari rendendola stagna?
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 14/14
tramontana ha scritto:
grazie the doctor per l' aiuto (e a tutti gli altri) , oggi seguendo il tuo consiglio mi sono recato dove ho aquistato il pannello elettrico per comprare dei fusibili(riarmabili) che si avvicinassero maggiormente agli amper delle utenze da collegare(W\v),visto che quelli gia presenti, come ho gia descritto, superavano di gran lunga il giusto amperaggio; però il commesso mi ha detto che i fusibili sostitutivi da 5 amper per quel pannello erano da ordinare , ma me lo ha sconsigliato dicendomi che era una spesa inutile inquanto quelli gia presenti sono abbastanza "sensibili" ; mi posso fidare? o mi ha detto così per non ordinarli? ,non vorrei che lasciando quelli da 10A non svolgessero il loro compito e che così siano pressocchè inutili...... Rolling Eyes
per quanto riguarda i fili sto usando sezione 2.5mm per tutte le utenze , tranne che per i fili che vanno dalla batteria al pannello che sono da 6 mm2 , può andare?
per collegare tutti i negativi delle utenze al negativo della batteria , posso usare una barra metallica con bulloni come morsettiera? magari rendendola stagna?


Leggi bene quello che è stato scritto in precedenza, sostanzialmente abbiamo detto che i fusibili possono andar bene quelli in dotazione e per quel che riguarda la sezione dei cavi devi fare il calcolo: potenza in W diviso la tensione di batteria V e trovi gli ampere A In funzione degli ampere calcoli la sez. dei cavi arrotondandoli alla sezione superiore. Calcola 3 ÷ 4 A mm, per il cavo della batteriadevi fare la somma di tutti gli utilizzatori installati a bordo e comunque io non userei meno di 10 mm2
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet