Restauro completo barca [pag. 2]

Comune di 1° Classe
Bogy90 (autore)
Mi piace
- 11/17
Rocky6 ha scritto:
Allora, hai deciso di fare comunque...per cominciare, è importante capire se ne vale la pena!
Non ho idea se conosci o meno la “storia” di questa barca ...il che sarà difficile perché avrà 40 anni quella carena... comunque:
Verificare la presenza di osmosi.
Verificare che i legni nella chiglia e nello specchio di poppa non siano marci e che siano asciutti.
Verificare là bontà strutturale dello specchio di poppa....ci vuoi mettere un fuoribordo da 50/60 kg...
Quello scafo è stato progettato per un entrobordo (probabilmente 20cv Diesel)
Quindi lo specchio va adattato per montarci un motore.....

Prima di picconare il cemento, assicurati che non sia marcia; ed è meglio saperlo adesso!....prima di cominciare a spendere.

Ciao

Buonasera e grazie dei consigli; dunque la storia della barca non la conosco, purtroppo, in quanto chi me l'ha ceduta non aveva idea né del motore che c'era montato né la marca della barca. Lo scafo l'ho verificato e non ho visto tracce di osmosi, anzi e robusto, l'unica cosa marcia che c'è sono i legni resinati che ho già messo in conto di sostituire con stampate in vetroresina e PVC a sandwich, anche lo specchio di poppa lo farò nuovo.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 12/17
Hai già carteggiato la carena? Tutta l’opera viva l’hai portata a gelcoat?
L’osmosi non è semplice da individuare se lo scafo è da molti anni all’asciutto....
Il trave nella chiglia (se ci sei arrivato) è marcio?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Comune di 1° Classe
Bogy90 (autore)
Mi piace
- 13/17
tanor74 ha scritto:
CIao
a veder le foto somiglia molto ( lo scafo ) alla mia cranchi 485 , sarebbe interessante avere qualche info ( misure varie ) e foto dello scafo ....

se fosse la stessa , con 35hp esci in planata e 18 nodi li farai tranquillamente... però ilfatto che era stata appesantita mi lascia forti dubbi....

Buonasera, la ringrazio per la sua partecipazione al mio topic, dunque che foto potrei postare per poter confrontare il mio scafo al suo? E di quali misure avrebbe bisogno?
Purtroppo il motivo per cui l'abbiano appesantita penso sia stato fatto per riprendere il peso del motore entrobordo ed inoltre nel svuotare la barca ho trovato 4 sacchetti di terriccio di circa 9 kg l'uno a poppa.
Comune di 1° Classe
Bogy90 (autore)
Mi piace
- 14/17
Rocky6 ha scritto:
Hai già carteggiato la carena? Tutta l’opera viva l’hai portata a gelcoat?
L’osmosi non è semplice da individuare se lo scafo è da molti anni all’asciutto....
Il trave nella chiglia (se ci sei arrivato) è marcio?

Ancora non ho cominciato a carteggiare la barca e quindi nemmeno l'opera viva ma a vista non ci sono segni di osmosi, la chiglia e in VTR non mi sembra di aver visto nessun trave, a meno che non sia resinato nella chiglia.
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 15/17
Il trave è annegato nella chiglia, lo dovresti vedere dall'interno della scafo......
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 16/17
Se c’è molta antivegetativa, bisogna scrostare tutto e pulire bene il gelcoat sull’opera viva e verificare che sia in buone condizioni per giustificare un recupero.
La chiglia potrebbe essere la parte più critica...bisogna verificare com’ è messa.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Comune di 1° Classe
Bogy90 (autore)
Mi piace
- 17/17
Rocky6 ha scritto:
Se c’è molta antivegetativa, bisogna scrostare tutto e pulire bene il gelcoat sull’opera viva e verificare che sia in buone condizioni per giustificare un recupero.
La chiglia potrebbe essere la parte più critica...bisogna verificare com’ è messa.
Ciao

Ah ok e grazie mille per i consigli molto utili, nel weekend quando ci rimetterò le mani guarderò le cose che lei ha menzionato.
Sailornet