Yamaha 250 errore 154 e 155 [pag. 3]

Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 21/29
VanBob ha scritto:
Se il sensore manda una posizione sbagliata la centralina si comporta di conseguenza, anche se la posizione fosse quella giusta.


Se però lo Switch non fosse correttamente sulla posizione Neutral, la centralina non comanderebbe mai la marcia avanti nè quella indietro al comando dalla manetta!

@nandonaples
Capisco lo sconforto però e considera che Yamaha non fa prodotti terra terra, ma prodotti di riferimento per tutti i costruttori. Evidentemente è un problema lamentato da pochi che vedrai si risolverà a breve.
Quello che mi sconforta invece è quello che hai scritto circa le batterie! Possibile che ci si accorge delle batterie a terra nel momento del varo ? Mah !
Comune di 1° Classe
nandonaples (autore)
Mi piace
- 22/29
Si perché il giorno prima del consueto intervento di manutenzione del meccanico erano state messe sotto carica ed erano a posto ; il meccanico non ha avuto alcun problema a mettere in moto i motori ; due giorni dopo, al momento del varo erano ko.
Non penso poi che il fatto di avere le batterie fuori uso possa giustificare delle conseguenze così gravi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 23/29
Entrambe le batterie a terra in due giorni sono un'anomalia.
Sono andate a terra a staccabatterie chiuso (energia collegata) o aperto (impianto scollegato)?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 24/29
VanBob ha scritto:
Entrambe le batterie a terra in due giorni sono un'anomalia.
Sono andate a terra a staccabatterie chiuso (energia collegata) o aperto (impianto scollegato)?


Io credo che il nostro amico e/o il cantiere del rimessaggio, da quando ha alato il battello a fine stagione 2018 e fino al rimessaggio 2019, si sia/siano dimenticato delle batterie. Il loro livello di carica durante l’inverno è sceso ben sotto i 10 V e quindi alla ricarica 2019 hanno ripreso la carica solo per consentire l’avviamento per il rimessaggio, ma poi sono defunte.

E se l’origine del problema è proprio questo ? Chissá !
Comune di 1° Classe
nandonaples (autore)
Mi piace
- 25/29
Diagnosi completata, l'attuatore non mette il cambio in folle finché all'accensione non si inserisce la retromarcia . Va sostituito ma manca il pezzo in Italia, lla sede olandese e dal Giappone ci vogliono 15 gg.lavorativi per averlo , costo 2.000 euro più mano d'opera.
Nando
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 26/29
Che dispiacere, la peggiore delle possibilità !
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 27/29
Non è possibile revisionarlo?
Cosa significa che " non mette il cambio in folle finché all'accensione non si inserisce la retromarcia"???
Dopo aver inserito la retro poi funziona?
Se è così l'attuatore in sé funzionerebbe, allora è probabile che sia qualche sensore di posizione o la centralina di controllo...!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
nandonaples (autore)
Mi piace
- 28/29
VanBob ha scritto:
Non è possibile revisionarlo?
Cosa significa che " non mette il cambio in folle finché all'accensione non si inserisce la retromarcia"???
Dopo aver inserito la retro poi funziona?
Se è così l'attuatore in sé funzionerebbe, allora è probabile che sia qualche sensore di posizione o la centralina di controllo...!


Dopo il controllo col calibro il pistoncino dell'attuatore fuoriesce di circa 2 cm. rispetto all'altro funzionante e non c'è possibilità di tararlo . Sono stati invertiti gli attuatori ed il difetto si è trasferito all'altro motore.
Nando
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/29
Quell'attuatore è elettrico, probabile che abbia al suo interno qualche sensore di posizione che non funziona.
Assurdo che non si possa revisionare, naturalmente è più facile (e conveniente) dire al cliente di ordinarne uno nuovo! Per motivi economici e molto probabilmente anche per motivi di conoscenze tecniche.

Mandamelo... perso per perso lo apriamo e se per caso si sistema lo tieni per ricambio o lo vendi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet