Taratura contagiri osculati

Sottocapo di 1° Classe Scelto
lg_liuck_86 (autore)
Mi piace
- 1/7
Salve a tutti ho nuovamente bisogno di aiuto, ho sostituito il mio vecchio contagiri con un nuovo marchio osculati fine scala 8000 giri anche se il mio motore deve arrivare al massimo a 6000 ma per sicurezza ho pensato di prenderlo con fine scala 8000, ho sbagliato?
Comunque il problema piu grande è che non capisco bene come tararlo ho un tasto sul retro per settare un valore da quanto sono riuscito a capire dove o mettere 2.0 pero mi segnava al minimo 3000g/min ovviamente non è corretto ora mi pare di aver messo 5.0 e segna 1000 g/minuto pero vorrei essere sicuro del valore da settate il mio motore è un 4 tempi 4 cilindri 115 cv non so il numero di poli ma nel vecchio contagiri in un selettore cera un settaggio messo a 6p che nn capisco che roba sia.
Qualcuno sa aiutarmi? Magari qualcuno ha il mio stesso strumento
Grazie anticipatamente se riesco giro una foto del vecchio contagiri e del manuale di istruzioni del nuovo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lg_liuck_86 (autore)
Mi piace
- 3/7
Scusate devo chiedervi aiuto nuovamente perche non riesco a tarare questo contagiri se non andando a tentativi, qualcuno sa darmi un aiuto nel capire come settare tramite dei conti o altro?
Il mio vecchio contagiri era settato a 6p e nel manuale d officina fel mio motore ce indicato 6p oppure 4( il 5 non so a cosa si possa riferire 6p da quel che ho capito sono 6 pulse giro)
Allora tornando al soto io ho settato a 6 il mio contagiri osculati e al minimo sembrerebbe anche giusto ma poi in movimento è sbagliato
Oggi uscendo ho provato a settarlo a 4 come da manuale d officina ma è ancora molto piu sballato che a 6 io ora vorrei provare ad aumentare il valore da 6 a 7 per vedere se la indovino pero non mi piace andare a caso qualcuno ha qualche proposta o spiegazione?
Grazie buon ferragosto a tutti
lg
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/7
I collegamenti sono corretti?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lg_liuck_86 (autore)
Mi piace
- 5/7
Be seguendo le istruzioni come collegamenti ce negativo positivo della batteria ed il segnale del motore.
Da quel che riesco a capire è proprio il valore da inserire che non mi torna cioe sicuramente andado a tentativi trovereo il valore che serve per avere i giri giusti pero non capisco per he i valori delle tabelle e del manuale d officina non va bene.
Con il valore 6 a motore acceso i giri erano attorno ai 900 1000 poo pero andava oltre i 6000 giro il quale mi pare molto strano in quanto sono sicuro che non oltrepassera mai il valore dei 6000.
Io ho voluto cambiarlo perche il vecchio sfarfallava ogni tanto stava indietro e poi schizzava al impazzata e mi è stato detto che era il meccanismo interno che era andato, comunque lo ho conservato
lg
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/7
Come fai a essere certo che i 6000 non li prende?
Il collegamento al motore dove va?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lg_liuck_86 (autore)
Mi piace
- 7/7
Scusami mi sono spiegato male da quando ho questa barca ho senpre raggiunto al massimo 6000 giri e quindi sono sicuro che arriva a 6000 ma non di piu, quindi sono sicuro di non andare oltre il limite massimo di giri motore ora vedo che ancora prima della planata mi segna 4000 4500 giri proprio troppi comunque oggi esco nuovamente e provo ad andare a tentativi e vediamo se trovo un valore che puo andare bene.
Comunque se non ricordo male il segnale dei giri mi pare fosse il cavo nero e bianco pero non ne sono certo i collegamenti li ho fatti mesi fa e i cavi che andavano al vecchio li ho portati al nuovo spero di non essere stato cosi distratto da cannare:-DSbellicaSbellica
lg
Sailornet