Inceratura tubolari

Comune di 1° Classe
Miky84 (autore)
Mi piace
- 1/8
Buonasera a tutti, quest'anno volevo incerare i tubolari del mio gommone .
Sono molto ben tenuti , morbidi e senza macchie .
Essendo però il gommone datato (2002) mi hanno consigliato di incerarlo in modo che si possa conservare di più nel tempo .
Faccio una premessa , il gommone l'ho comprato l'anno scorso quindi non so se negli scorsi anni il proprietario ha mai eseguito questo processo .
Qualcuno sa indicarmi dei prodotti da utilizzare ed il modo di come utilizzarli? È un lavoro per il quale serve una mano esperta o pensate posso cavarmela da solo ?
Leggevo che esiste il rischio che se lasci il prodotto troppo a lungo sui tubolari , si rischia di rovinarli....
Michele
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/8
Per incerare, con la funzione cerca trovi tutte le info. Un consiglio aggiuntivo è quello di fare l'operazione con clima asciutto e con i tubolari ancora più asciutti, in quanto la cera protegge ma impedisce l'evaporazione dell'umidità nei micropori...e la muffa potrebbe divertirsi.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 4/8
Lava per bene i tubolari e sgrassali usando un prodotto commerciale, come per esempio lo sgrassatore con il galletto.Lavora su porzioni di un metro del tubolare, spruzzando lo sgrassatore e strofinando il prodotto con una spugna da lavaggio automobili, alla fine sciacqua abbondantemente. Una volta asciutti i tubi, passa uno straccio pulito e asciutto per togliere l' eventuale polvere depositatisi e passa la cera sempre con uno straccio pulito, aspetta qualche minuto e poi ripassa sopra con un' altro straccio asciutto, lavorando all' ombra.Io ti consiglio di utilizzare cere specifiche per i tubolari, che contengono anche un filtro anti uv.
Comune di 1° Classe
Miky84 (autore)
Mi piace
- 5/8
Ottimo , ti manderò le foto a lavoro finito
Grazie
Michele
Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 6/8
Io ti consiglio un decapante specifico per gommoni, invece del galletto, usati entrambi, tutta un altra storia col decapante, non so se posso dire quale usavo se no te lo scrivo in pv
Scrocco-Rib
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 7/8
Genius83 ha scritto:
Io ti consiglio un decapante specifico per gommoni, invece del galletto, usati entrambi, tutta un altra storia col decapante, non so se posso dire quale usavo se no te lo scrivo in pv


Mi piacerebbe che tu mi spiegassi la differenza di resa tra il classico galletto e un decapante specifico per gommoni. Te lo chiedo solo e giusto per mia conoscenza personale, in quanto da solo non ci arrivo.
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 8/8
Il decapante è più efficace, questo è vero.
Ma anche più aggressivo, proprio perché deve essere efficace.
Ho persino letto che il galletto sarebbe troppo aggressivo (ma era un post di un commerciante nautico).

Tuttavia il rapporto del costo galletto/decapante pari a 1/35 non equivale al rapporto di efficienza che per esperienza io giudico 1/4.

Si legge di tutto, anche di un decapante che non va sciacquato... scritto sulla sua stessa etichetta! Per fortuna è quella marca innominabile su questo forum!

Se ho voglia di faticare di gomito un po' di più uso sempre il galletto o qualche suo equivalente da 1€/litro.
Se non ho voglia uso il decapante.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet