Evinrude 15 CV miscela e problemi di accensione

Sottocapo
samoa75 (autore)
Mi piace
- 1/26
Ciao a tutti
velocemente spiego il mio problema:
Ho acquistato un Evinrude 15 CV del 86, datato ma funzionante.
Il problema è che chi me l'ha venduto me lo ha acceso in vasca e funzionava tutto ok in folle.
Io al lago ho avuto problemi di accensione e non riesco capire a cosa siano dovuti.
Intanto ho richiesto il manuale alla casa madre che mi ha inviato delle fotocopie di scarsa leggibilità.
Primo dubbio
il vecchio proprietario mi ha consigliato miscela al 2% con olio per 2 tempi anche da scooter.
Sul libretto dice 2% solo in rodaggio e 1% sempre con olio per motori marini.
Io sono riuscito a farlo funzionare solo una volta con olio 2T mi sono fatto un bel giro sul ramo di Lecco, ma ogni volta che lo spengo è sempre un casino riavviarlo. Per darvi un'idea mi erano venute vesciche sulle dita!!!!
Adesso volevo sapere prima di portarlo da qualcuno, vorrei provare a farlo ripartire con olio marino 2t. Quello che non capisco è visto che è stato tutto riverniciato dal proprietario precedente, probabilmente non riesco a trovare la posizione di start sempre se esiste sul mio modello.
L'operazione che faccio è la segente:
Apro lo sfiato serbatoio
Pompo circa 3-4 volte la miscela senza ingolfare il motore
a freddo tiro l'aria poi carico con il filo ed infine strattono con forza
se parte chiudo subito l'aria.
Qulasiasi consiglio riusciate a darmi è ben accetto grazie
Con la speranza di incontrare presto qualcuno per un giro sul lago, saluto tutti
Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
toni4959
Mi piace
- 2/26
Scusa se magari ti dico cose scontate ma:

- Le candele: controlla se sono pulite e magari, se non lo hai già fatto mettile nuove.
- Una pulitina al carburatore non fa mai male
- La miscela va bene al 2.
- La "pompatina" all'inizio non è una questione di numeri (a volte si schiaccia di più a volte di meno) ma quando metti in moto la prima volta devi pompare fino a che la pompa non si indurisce (miscela al carburatore arrivata) quindi anche 5 volte se necessario.

I motori 2T non danno altri problemi comunque:
La compressione com'è (quando strattoni è molto resistente oppure e leggero)?

Ultima domanda:
Cosa intendi quando dici "carico il filo"?

p.s.
La posizione di start (negli Evinrude) è la terza "tacca dal punto morto superiore, nell'ordine:
1) Stop
2) Slow
3) Start
4) Fast
Sono tutte a meno di un cm l'una dall'altra.
Toni4959

Zodiac Zoom 340 S - Motore Evinrude 20 CV 2 t
Roma - Prenestino
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 3/26
le ipotesi sono le seguenti candele sporche o di gradazione sbagliata;
carburazione troppo grassa (la + verosimile);
la terza può essere il carburatore da pulire.
comunque io se fossi in te farei tutte e tre le cose!
p.s. per carburazione grassa non si intende troppo olio, ma il rapporto stechiometrico (rapporto aria combustibile) sbilanciato a favore del combustibile, uno dei sintomi principali, è facilità di avviamento a freddo, ma difficolta di accenzione a caldo, con possibilità di ingolfamento del motore sia ai bassi regimi che in fase di avviamento.
la carburazione del rapporto stechiometrico di minima si effettua tramite un'apposita vite sul carburatore!
Davide TRICOMI
Sottocapo
samoa75 (autore)
Mi piace
- 4/26
Candele le ho messe nuove, di quelle uguali a quelle montate ora non ricordo il codice.
In effetti quando sono riuscito ad accenderlo erano poi un po sporche di olio, ma non bagnate.
La scintilla la fanno regolarmente.
Carburatori provvederò a vedere di farlo appena posso, so smanettare sui motori delle moto e questo mi sembra come un tagliaerba quindi problemi non ne dovrei avere Smile
Per la pompatina iniziale non intendo che sia questione di numeri ma la prima volta ho ingolfato il motore, scendeva giù la miscela dal gambo che se mi beccavano gli ambientalisti mi davano l'ergastolo.
Comunque devo prendere un po la mano.
Ok per la miscela al 2.
La compressione c'è, ci vuole forcza a tirare.
Per carico del filo intendo, lo sfilo di circa 5-8 cm in modo che l'ingranaggio si alza e prenda sul volano, a quel punto tiro con forza deciso.
Le posizioni non si vedono più dovrei risegnarle, qualcosa ho sul manuale ma non è molto chiaro.
Intanto grazie spero domenica di rimetterlo in acqua.
Guardiamarina
Mastro Velico
Mi piace
- 5/26
il mio motore che e identico al tuo, anch'esso datato invece non ha problemi all'accenzione. comunque ti spiego che faccio.come prima cosa quella benzina che scendeva dal gambo probabilmente colava dal carburatore ed e data dal fatto che ti manchera la fascetta del tubicino della benzina al carburatore(controllala si trova a sinistra + o - a centro carburatore).Per partire solo la prima volta do una bella pompata fino a mettere a duro(pompo molto) apro tutta l'aria e tiro,chiudo subito l'aria e parte subito.vorrei chiederti anche una cosa, per caso non ti si ingolfa quando sei a manetta ma non riesci a planare?cioe sta sotto sforzo? a me in 2 di queste occasioni mi si e ingolfato e se scendevo di aceleratore si spegneva e addio motore per 10/15 minuti.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/26
samoa75 ha scritto:
Per la pompatina iniziale non intendo che sia questione di numeri ma la prima volta ho ingolfato il motore, scendeva giù la miscela dal gambo che se mi beccavano gli ambientalisti mi davano l'ergastolo.

Questo non è bello, potrebbero esserci fassurazioni sul tubo o il connettore potrebbe non essere a tenuta, o peggio ancora il carburatore perde. In tutti questi casi potresti avere problemi di alimentazione con conseguenti malfunzionamenti.
Se il circuito di alimentazione fosse a posto e se lo spillo di tenita del galleggiante di vaschetta lavorasse bene dovresti poter pompare fino a far indurire la pompa senza esere più in grado di svuotarla.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
samoa75 (autore)
Mi piace
- 7/26
Eccomi qui
grazie a tutti per i consigli... vi aggiorno subito
intanto domenica l'ho riportato in acqua e stavolta con olio tamoil marino devo dire che è andato molto meglio... Ho capito meglio anche la durezza della pompa ed infatti partiva meglio con aria tirata.
L'unica cosa come mi dici tu stavolta era un po sotto sforzo visto che eravamo in tre sul gommo con i bagagli e tutto e c'era il lago mosso causa molte barche ma anche un po per il tempo, dopo averlo usato per circa 2 ore ad intervalli con riposi vari e velocità di crocera tranquilla (circa 10 km/h con punte di 23 km/ misurata con GPS) mi si è spento perdendo potenza, senza però ingolfarsi, anche se è stata dura farlo ripartire...quando poi è ripartito ho perso la regolazione dell'accelleratore nel senso che rimaneva alla velocità quasi massima e se diminuivo si spegneva.
A questo punto sono rientrato subito in porto, poi ho notato che si sono staccati due fili gialli che non so da dove vengano e se realmente servono, visto che funzionava lo stesso anche se in modo anomalo.
A questo punto lo porto da un meccanico sperando non mi costi troppo e che magari mi spieghi qualcosa in più. Direi che adesso l'unico problema che ho è che dopo lo sforzo si è spento e poi è ripartito con molte difficoltà rimanendo accellerato.
A presto
Grazie



Mastro Velico ha scritto:
il mio motore che e identico al tuo, anch'esso datato invece non ha problemi all'accenzione. comunque ti spiego che faccio.come prima cosa quella benzina che scendeva dal gambo probabilmente colava dal carburatore ed e data dal fatto che ti manchera la fascetta del tubicino della benzina al carburatore(controllala si trova a sinistra + o - a centro carburatore).Per partire solo la prima volta do una bella pompata fino a mettere a duro(pompo molto) apro tutta l'aria e tiro,chiudo subito l'aria e parte subito.vorrei chiederti anche una cosa, per caso non ti si ingolfa quando sei a manetta ma non riesci a planare?cioe sta sotto sforzo? a me in 2 di queste occasioni mi si e ingolfato e se scendevo di aceleratore si spegneva e addio motore per 10/15 minuti.
Guardiamarina
Mastro Velico
Mi piace
- 8/26
bravo esattamente quello che succede a me.(intendo che perde potenza) riguardo ai fili gialli immagino che ti si siano staccati al livello delle prese in plastica. se e cosi ti consiglio di riparartele da te perche il pezzo se non ricordo male costa un botto e la riparazione e molto facile, basta uscire con una pinza a becchi lunghi i dentini della presa liberarla dal filo corroso e attaccargli il filo restante. a me e successo propio questo ed ho risolto cosi,sembra nuovo il cablaggio adesso
Guardiamarina
Mastro Velico
Mi piace
- 9/26
mantienimi aggiornato se risolvi che cosi facendo mi daresti una mano anche a me. grazie
Sottocapo
samoa75 (autore)
Mi piace
- 10/26
Il problema è che non sono riuscito a capire da dove si sono staccati, non ho nessuna morsettiera con una parte di cavetto attaccata.
Mi intendo un po di motori, e vorrei fare esperienza anche sul mio fuoribordo, ma senza schema elettrico è proprio difficile.
Intanto ho sentito un meccanico penso di portargli il motore in settimana, anche perchè non vorrei fare danni.
Mi è già successo una volta con una moto d'epoca, che per smontare l'alternatore senza estrattore, solo con il cacciavite, ho rovinato l'avvolgimento di rame... risultato 360 mila delle vecchie lire di alternatore usato per riparare il danno.
Poi a questo punto il meccanico me lo mette a punto con la prova in vasca... in mia presenza e non è da poco visto che a casa non ho la possibilità di smanettare in vasca.
Ti faccio sapere a presto
Ciao
Sailornet