Controllo del carrello da parte della Polizia Stradale [pag. 4]

Capitano di Corvetta
vo_lentino (autore)
Mi piace
- 31/71
teos1968 ha scritto:
@vo_lentino

Spero di aver capito male....

Ti hanno verbalizzato una violazione inesistente per non verbalizzarne un' altra più grave ?? Ho capito bene ??

Se è così è stato commesso il delitto di falso in atto pubblico.


Abbassiamo i toni, diciamolo francamente, se ti dicono ti faccio 100 di multa invece di 1000 (per es.) tu che fai ? gli fai causa?
Suvvia !! La volevano fare e l'hanno fatta.
Punto, Punto e virgola, due punti e a capo Sbellica
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 32/71
vo_lentino ha scritto:
Abbassiamo i toni,..............


Non mi sembra proprio di avere alzato i toni. Ho solo affermato il mio pensiero.

Tu come definisci questa azione di un pubblico ufficiale ?
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 33/71
Purtroppo quello citato é un comportamento abbastanza frequente da parte degli agenti della stradale.
Ho saputo da amici di situazioni analoghe, dove sono stati indotti ad accettare la contestazione di una violazione fittizia anziché di una più grave.
Così facendo aumentano la statistica sanzionatoria della pattuglia, con il trasgressore che si mette in tasca il verbale e lo paga senza battere ciglio, perché convinto di avere ottenuto un trattamento di favore.
É un comportamento scorretto e a mio avviso molto grave.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 34/71
Non è questione di toni alti o bassi. Se partiamo dal presupposto che gli agenti addetti al controllo della circolazione, VV.U o Polstrada che siano, non possono decidere cosa contestare ma devono applicare il codice della strada ogni discorso decade. Diciamo però che essendo degli esseri umani e non dei robot possono anche valutare se è il caso o no di contestare. Sembrerebbe una contraddizione ma non lo è. Parlo per esperienza personale, io ero uno di quelli che si mettevano in maniera di essere visto dai conducenti e non uno di quelli che si nascondevano dietro l'angolo per aspettare il pollo che girava con il semaforo rosso, per cui per tornare a quanto successo, la pattuglia ha fatto il suo dovere nel controllare il veicolo ma non essendoci trasgressioni del CdS così evidenti e tali da causare pericolo e non essendo, il controllo, inerente ad un incidente stradale, ed in quel caso non potevano evitare le contestazioni delle infrazioni che rilevavano, avrebbero dovuto chiedere di riportare il veicolo in misura facendo capire che avevano visto il minimo eccesso, cosa che è stata fatta al momento, anche perché si parla di 10 cm non di un metro o più. Per concludere purtroppo esistono anche questi personaggi a dir poco troppo ligi al dovere e che vorrei vedere se lo sono solo quando ne hanno voglia o lo sono sempre.
Tenente di Vascello
destriero
Mi piace
- 35/71
Ma quanto potrebbe essere la sanzione per 10 cm (circa l'1%) di lunghezza in più. Forse riemtrava nella tolleranza? Forse non avrebbero saputo cosa contestare? Credo che alla fine l'unico interesse sia stato quello di semplificarsi la vita e fare cassa.
Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 36/71
Sul libretto dovrebbe essere sempre scritto lungh con barra chiusa e barra aperta.
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Utente allontanato
lucamacs
2 Mi piace
- 37/71
Tra i dipendenti pubblici quelli delle FDO sono quelli con cui sono più accondiscendente perché a prescindere, gli sono riconoscente per il compito spesso ingrato che svolgono.

Se mi fermano li saluto con voce ferma ed un sorriso.
Se ho sbagliato lo riconosco, rispondo in modo sincero alle eventuali domande, non discuto mai con loro, al limite gli chiedo cortesemente di annotare sul verbale le mie osservazioni se sono in disaccordo.

Se, come l'ultima volta che mi hanno fermato , rilevano che ho la revisione scaduta dell'auto, li ringrazio perché se avessi fatto un incidente con colpa sarei ancora a piangere .

Cerco di fare del mio meglio per rispettare la norma , poi se sbaglio non ne faccio certo una colpa a chi veste una divisa per i miei errori.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 38/71
Condivido solo in parte … a volte i primi a non rispettare la "divisa" sono proprio coloro che la indossano e che interpretano il loro ruolo quasi fosse una rivalsa e non un servizio nei confronti del cittadino. Sarà un mio limite ma proprio non ci riesco a far buon viso nei confronti del dipendente pubblico che sta svolgendo la propria attività in maniera eccessivamente zelante e vessatoria.
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 39/71
Mailand capisco il tuo punto di vista, a nessuno piace essere trattato in modo vessatorio, tuttavia ritengo che paradossalmente dovremmo essere grati anche agli eccessivamente zelanti.
Ti racconto una storia...

Lo scorso Agosto ho dovuto fare al volo la revisione della mia Mazda 6 a Gpl perché da un controllo della Stradale ero in ritardo di oltre due mesi.
Non ho potuto scegliere il centro di revisioni abituale, chiamiamolo Pluto al fine di evitare querele, i meneghini capiranno e mi sono dovuto rivolgere a quello più vicino.
Il responsabile del centro revisioni era molto zelante, mi sento dire che i numeri di serie della bombola a ciambella del Gpl sono poco leggibili e che quindi l'auto non passa la revisione.
Chiamo l'impiantista che me l'aveva montata e questo mi dice che in 30 anni non ha mai sentito una fesseria simile, che non è un controllo che si fa in occasione della revisione etc etc.
Il tizio del centro revisioni mi fa vedere la norma del CDS che dice che se i numeri di serie riportati a libretto di circolazione non sono leggibili c'è una multa cospicua e poi l'auto deve tornare a fare il collaudo in MTC.
Passo un pò di sverniciatore sulla zona dei numeri , poi del pennarello nero, pulisco l'eccesso ed i numeri ricompaiono tutti, una pennellata di vernice trasparente, fatto.
i numeri erano leggibili ?
No
La norma dice che lo devono essere ?
Si
L'impiantista che mi ha venduto l'impianto, il centro revisioni Pluto e l'Ing. della MTC che ha effettuato il collaudo che non si sono preoccupati se i numeri fossero leggibili hanno fatto bene il loro lavoro ?
No
Lo zelante responsabile del centro revisioni che in prima battuta avrei voluto strozzare aveva ragione ad esserlo ?
Si, e quello è il suo lavoro e gli sono stato grato per averlo fatto in modo zelante.
In caso di controllo da parte delle FDO se vestissi io la divisa e trovassi un numero poco leggibile lascerei correre pur sapendo che le bombole Gpl dopo 10 anni devono essere ricollaudate e che se per disgrazia salta per aria poi quell'auto sono responsabile magari di omesso controllo ?
Certamente no, mica sono io che ho stampato male i numeri su quel serbatoio o che l'ho poi venduto.

Conclusione.
Ritengo valga la pena cercare di essere il più possibili in regola con le norme cosi da non dare appigli anche al controllore che ha tentazioni vessatorie magari stimolate da un mio atteggiamento poco disponibile.
Un tale atteggiamento a ben vedere non è mai proficuo con coloro che dispongono di un potere decisionale nei nostri confronti sopratutto quando alla fine siamo in difetto.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Ammiraglio di squadra
misterpin
1 Mi piace
- 40/71
Scusa Luca ma nel caso di vo_lentino chiamarli zelanti mi sembra riduttivo. Accertata l'infrazione e risolto al momento stesso il problema potevano lasciarlo andare vista anche l'involontarietà (sono solo 10 cm). Non era una violazione così "importante" per creare pericoli o danni a chicchessia. Come in tutte le cose occorre avere la testa e capire e non avere i paraocchi per lo più solo quando si vuole
Sailornet