Mercury 40 pro vs yamaha 40 getl

Comune di 1° Classe
carlo.genovese89 (autore)
Mi piace
- 1/14
Mi scuso in anticipo ma ho cercato sul sito è ho trovato lo stesso argomento forviato in seguito senza risposta al post. Di conseguenza chiedo per favore a chi risponde di non rispondere se non inerente grazie. Sono molto indeciso se prendere (vedi testo in oggetto). Possiedo una ranieri azzurra. Vi prego cerco solo conferme riguardo il motore da prendere. Non guardo al prezzo o ai consumi nel senso che voglio prendere quale dei due è migliore secondo esperienze.
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 2/14
Yamaha è il più potente e raffinato motoristicamente visto le 4 valvole per cilindro.

Per quel poco che sò secondo me la scelta la devi fare in base alla tua imbarcazione che è assai pesante 640 kg, vuota se non sbaglio.

Quindi dovrai scegliere in base al motore che ti consenta di avere la migliore resa in acqua della potenza disponibile cioè quello più efficiente come insieme trasmissione/elica.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/14
La seconda che hai detto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
carlo.genovese89 (autore)
Mi piace
- 4/14
La barca è una ranieri azzurra ltd edition 5.10 e pesa a vuoto 380kg
Comune di 1° Classe
carlo.genovese89 (autore)
Mi piace
- 5/14
Qualcuno che riesce a fornirmi una risposta può per favore dirmi che motore consigliereste per la barca?
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 6/14
La mia risposta non è frutto di confronto tra i due motori, ma alla verifica di fatto del mercury pro. E' adatto per le sue caratteristiche e con elica giusta, a spingere scafi pesanti senza risentire più di tanto delle variazioni di carico anche se le velocità sono allineate ad altri 40 cv che di contro risentono dei pesi.
Tra un vecchio etec 40 (come nuovo) ed il pro velocità uguali ma planata e con carichi su un altro pianeta.
Vediamo chi ci potrà dare indicazioni su yamaha....
Ovvio che il mercury viene corredato con un optional compreso nel prezzo.re: Mercury 40 pro vs yamaha 40 getl
Comune di 1° Classe
carlo.genovese89 (autore)
Mi piace
- 7/14
andimar ha scritto:
La mia risposta non è frutto di confronto tra i due motori, ma alla verifica di fatto del mercury pro. E' adatto per le sue caratteristiche e con elica giusta, a spingere scafi pesanti senza risentire più di tanto delle variazioni di carico anche se le velocità sono allineate ad altri 40 cv che di contro risentono dei pesi.
Tra un vecchio etec 40 (come nuovo) ed il pro velocità uguali ma planata e con carichi su un altro pianeta.
Vediamo chi ci potrà dare indicazioni su yamaha....
Ovvio che il mercury viene corredato con un optional compreso nel prezzo.re: Mercury 40 pro vs yamaha 40 getl

Grazie. Io spero che qualcuno mi dia proprio qualche indicazione sui due motori.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
desmogabri
Mi piace
- 8/14
Il Mercury pro ha un piede maggiorato, dovrebbe essere quello del 80/100/115, quindi ti permette di avere una maggiore offerta di eliche come misura. Il suo acquisto è mirato ha chi ha battelli più grandi e più pesanti., rispetto al 40 normale.
Desmogabri
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 9/14
Si ha il piede del 115....
Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
Mi piace
- 10/14
Ciao ho un mercury pro su una saver cabin fish 5.40 peso 650 kg a vuoto più carburante peso 2-3 persone arrivo 1000kg circa 4200 giri 17 nodi in planata crociera 18-19 nodi a 4500 giri elica acciao passo 12, un amico mio ha la stessa barca con Yamaha 40/70 abbiamo le stesse prestazioni
tecno aeronautico
Sailornet