Paraoli trim suzuki 140 [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
MeglioDiNiente
Mi piace
- 11/20
Ciao, ho rigenerato tutto il trim del mio Mercury una stagione fa, il lavoro che devi fare è alla portata di tutti, alzi il gambo, posizioni il fermo di sicurezza, abbassi il gambo fino a che il fermo poggi, sviti la vite di apertura circuito, a questo punto sviti i tappi, saranno duri quindi devi farlo con accortezza e con lo strumento adatto, una volta svitati il più è fatto, sfila uno stelo alla volta per cambiare gli o-ring, potrebbe esserci un sinistro ed un destro, devi ungere gli o-ring prima di posizionarli, avvita i tappi, richiudi il circuito. A questo punto Fai fare 4 volte su è giù al motore fino a fondo corsa , una volta fatto alza tutto e svita il tappo di carico olio, dovrebbe uscire prima aria e se non esce olio rabbocca ma se esce olio dopo aria allora chiudi. In realtà penso che sia anche utile fare un po’ di forza sullo stelo con il trim un posizione intermedia (magari sali sul gambo con un piede) in modo da forzare l’aria, in ogni caso l’aria si può spurgare anche con barca ormeggiata se il tappo non è troppo sommerso ma ci vuole più cautela. Tutto questo vale per trim Mercury, non so se ci sono differenze con Suzuki per cui prima di procedere io consulterei il service manual, io l’ho fatto. Ciao buona Pasqua
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 12/20
Ok, grazie delle dritte, ho un dubbio, la vite
Che apre e chiude il circuito ( open e closed ) la devo girare verso la chiusura, ora immagino sia aperta.
Inoltre ho provato a girare la suddetta vite verso il basso ed era dura, forse perché il motore era a metà e quindi l'olio in pressione, allora ho desistito;
ti chiedo se devo perforza chiudere il circuito, ho paura che girando la vite, da tanto ferma, mi inizi a perdere, inoltre la vite ha un seger lo dove togliere per svitare.
Grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
MeglioDiNiente
Mi piace
- 13/20
lupodimare70 ha scritto:
Ok, grazie delle dritte, ho un dubbio, la vite
Che apre e chiude il circuito ( open e closed ) la devo girare verso la chiusura, ora immagino sia aperta.
Inoltre ho provato a girare la suddetta vite verso il basso ed era dura, forse perché il motore era a metà e quindi l'olio in pressione, allora ho desistito;
ti chiedo se devo perforza chiudere il circuito, ho paura che girando la vite, da tanto ferma, mi inizi a perdere, inoltre la vite ha un seger lo dove togliere per svitare.
Grazie


Per capire se il circuito è aperto basta provare a sollevare il motore dal gambo a mano o con un martinetto, quando il circuito è aperto il motore è libero di muoversi a mano, cioè senza usare il trim elettrico, ora, la vite (meglio dire valvola) del circuito va aperta girando in senso antiorario fino ad arrivare a battuta perché questa è cmq inserita tramite o-ring quindi si estrae a mano ma non va estratta nel tuo caso. Ripeto che quello che dico si basa su trim Mercury, non so come è fatta la valvola su Suzuki. Ciao
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 14/20
Allora ora è in posizione closed, perché il motore non si muove, e il motore non tutto chiuso, ma toglimi una curiosità se faccio l'intervento senza toccare la valvola cosa succede?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
MeglioDiNiente
Mi piace
- 15/20
lupodimare70 ha scritto:
Allora ora è in posizione closed, perché il motore non si muove, e il motore non tutto chiuso, ma toglimi una curiosità se faccio l'intervento senza toccare la valvola cosa succede?


Nulla di terribile ma indossa occhiali protettivi se lo fai, comunque ho controllato il manuale e la sequenza è quella che ti ho detto, motore su che poggia sul fermo, prima di aprire la valvola svita il tappo di carico olio per fare uscire un po’ di pressione, poi apri la valvola ed infine svita i tappi.

Ti suggerisco comunque di consultare il manuale del tuo fuoribordo per sicurezza e di prendere precauzioni come protezioni perché l’olio oltre ad essere nocivo è sotto pressione e meglio non fare minc@iate
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 16/20
Salve a tutti, ieri il meccanico ha fatto il lavoro, ha bloccato il motore svitato i tappi e sostituito i paraoli, mi ha spiegato di lucidare bene gli steli , non pulirli ma appunto lucidare co varta da 1200 e poi pasta abrasiva., inoltre mi ha fatto notare che il tappo si compone di tre pezzi: oring, paraolio e parapolvere, che è più esterno , nei ricambi che ho comprato non c'èrono i parapolvere ma solo oring e paraoli, neanche nell'esploso li trovo, a voi risulta?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
MeglioDiNiente
Mi piace
- 17/20
Si mi risultano i parapolvere, io li ho trovati nel kit, ottima la dritta del meccanico, lo farò anche io...
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 18/20
Ciao, non è che hai il codice del ricambio, io ho preso il kit paraoli e oring ma solo questi c'erano interessato altro.
Che motore hai?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
MeglioDiNiente
Mi piace
- 19/20
Ho un Mercury ma ho preso il kit per l’intero trim direttamente dal ricambista,
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 20/20
Tu hai trovato il kit completo, a me volevano vendere i tappi in alluminio completi dicevano che la suzuki non fornisce il kit, dopo le mie insistenze il ricambista ha trovato il kit, ma complete oring e paraoli, i parapolvere non sono riportato neanche nell'esploso.
Sailornet