Cavo antenna come aggiuntarlo [pag. 7]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 61/74
Certo, infatti ciò di cui parli si rileva solo con apparecchiature ultraeconomiche che tutti noi abbiamo nel cassetto, non solo noi "nautici" ma chiunque si occupi di radiantismo. Rolling Eyes

Quello che dici sembra un estratto da un testo universitario ma perdona la pseudo-provocazione.... non pensi che se la rilevazione di cui parli si ottiene solo con tali strumenti sia al dunque totalmente ininfluente ai fini della funzionalità e dell'efficienza?
E non pensi che anche una giunta fatta con i connettori PL possa dare problemi nel tempo sopratutto se in ambiente "marino"?
Pensi anche che 35 anni di giunte (dalle HF alle VHF) , tutte funzionanti alla perfezione, siano tutte un caso fortuito?

Scusa ma mi viene da dire: ri-Rolling Eyes

Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
tenerone60
Mi piace
- 62/74
Assolutamente NO.

Anzi in HF sarebbe meglio , se non indispensabile saldare le connessioni di massa fatte con i connettori adeguati.

Trattamento universitario.....?

Se vedi il lavoro che faccio.......mi occupo di trasmissioni da 27anni oramai. Sia in campo militare che civile. In Italia ed Estero (in guerra).

Le connessioni con i connettori devono essere fatte con i giunti adeguati, non ci sono solo i PL259, ma anche altri dai BNC TNS SMA N ...etc, ad ogni frequenza un cavo ed un connettore adeguato, se uno vuole lavorare bene, poi tutto ci sta !!!!

E che nessuno si offenda x carità.....!


ciao



Razz Razz Razz
Sottotenente di Vascello
tenerone60
Mi piace
- 63/74
e a proposito di strumenti era solo l'esempio per dire cosa succede.

Non che uno li debba usare, ma su imbarcazioni di un certo tipo. fare i lavori bene, vuol dire che in certe condizioni di tempo, propagazione etc, potrebbero salvare chi sta in mare e lontano dalle coste dove il cellulare non prende.

Le ferqeunze radio con la loro propagazione sono una brutta bestia.!!!


ciao



Razz Razz Razz
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 64/74
Van e tenerone. State dicendo cose esatte entrambi. Ciò che dice tenerone è giusto, ma ha ragione anche van.
Perché van la radio ti funziona sempre bene anche col cavo tagliato e "bovinamente" saldato?
Perché il nostro VHF ha una portata ottica o poco più, quindi se arrivi in antenna anche con un decimo della potenza massima riuscirai ugualmente a farti sentire.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 65/74
Certo che va bene e non è "bovinamente" ma scientificamente giuntato a saldatura seguendo alcuni criteri.
Lo faccio da 35 anni e non solo in campo nautico. Ti correggo quindi per ciò che riguarda la portata ottica in quanto se la giunta fosse fatta male e ci fosse disadattamento tra trasmettitore e antenna non funzionerebbe a dovere neanche in tale condizione.
Ribadisco che la giunta fatta in questo modo non altera l'efficienza del sistema poi ognuno puo pensare e fare ciò che desidera. Io cerco di evitare l'inserimento in line d'antenna di connettori che potenzialmente, in ambiente marino, possono introdurre ossidazione e falsi contatti. A cosa mi serve il VHF se non per la mia sicurezza? Spero che non mi serva mai ma quando dovesse arrivare quel momento deve funzionare!

Sulla prova dell'efficienza legegre qui: https://www.gommonauti.it/ptopic22679_portata_massima_del_vhf.html
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 66/74
VanBob ha scritto:
Certo che va bene e non è "bovinamente" ma scientificamente giuntato a saldatura seguendo alcuni criteri.
Ti correggo quindi per ciò che riguarda la portata ottica in quanto se la giunta fosse fatta male e ci fosse disadattamento tra trasmettitore e antenna non funzionerebbe a dovere neanche in tale condizione.




Se fosse scientificamente giuntato non dovrebbero variare il diametro, la distanza tra calza e centrale, il dielettrico ecc. ecc.
La portata è ottica, o quasi poiché riesce a seguire la curvatura terrestre solo per poco spazio.
Inoltre ribadisco che anche trasmettendo con un totale disadattamento tra tx e antenna, e arrivando in antenna con un paio di w. riusciresti comunque a farti setire anche a svariate miglia di distanza data l'assenza di ostacoli in mare.
Ciò non toglie, e mi ripeto, che se l'antenna è adattata una giunta fatta bene non crea quasi nessun problema alle nostre frequenze. Prova a fare un' aggiunta al cavo oltre i 400/500 Mhz e vedrai che non sarà più così.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 67/74
marco62 ha scritto:
Se fosse scientificamente giuntato non dovrebbero variare il diametro, la distanza tra calza e centrale, il dielettrico ecc. ecc.

Appunto! Si cerca di fare le cose nel miglior modo possibile.



marco62 ha scritto:
Prova a fare un' aggiunta al cavo oltre i 400/500 Mhz e vedrai che non sarà più così.


Ehm.... Rolling Eyes
VanBob ha scritto:
Pensi anche che 35 anni di giunte (dalle HF alle VHF) , tutte funzionanti alla perfezione, siano tutte un caso fortuito?


Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 68/74
VanBob ha scritto:

Pensi anche che 35 anni di giunte (dalle HF alle VHF) , tutte funzionanti alla perfezione, siano tutte un caso fortuito?



Unfatti 400/500 Mhz non è VHF ma uhf.
Comunque, nulla vieta di fare un' aggiunta anche in uhf, con particolare ma proprio particolare accortezza.
Io non la saprei fare.
Tenente di Vascello
Gemini 750
Mi piace
- 69/74
Vorrei inserirmi in questa interessante discussione con qualche considerazione di ordine pratico:

1) il connettore, sia esso per bassa o per alta frequenza, non apporta mai un beneficio sul segnale in transito;
2) il connettore è indispensabile allorquando si prevedano frequenti connessioni/disconnessioni;
3) i cavi RG58 e i connettori PL in commerciio al dettaglio sono spesso delle porcherie dalla mediocre (se non scadente) qualità;
4) la connessione implica 3 punti di giunzione (cavo-connettore, connettore-connettore, connettore-cavo) per ogni linea e ciascuna giunzione è l'anello debole della catena, a maggior ragione in ambienti ostili (mare);
5) l'RG 58, per le sue dimensioni fisiche, è materialmente giuntabile mantenendone la geometria originale (un RG316, per esempio, non lo è).

A mio avviso, una giunzione cavo-cavo ben eseguita implica:

- rimozione isolante centrale e guaina per una lunghezza minore possibile;
- saldatura dei conduttori centrali e dello schermo;
- sovrapposizione dell'isolante centrale sui conduttori saldati per ripristinare la geometria originale;
- sovrapposizione degli schermi su tutta la circonferenza;
- protezione esterna con termoretrattile per una lunghezza di circa 4 o 5 volte quella della giunzione.

La mia opinione è quindi che eventuali giunzioni di prolunga ben eseguite sull'RG 58 dei nostri amati VHF siano preferibili all'interposizione di un connettore.
E così ho fatto sul cavo della mia nuova antenna Conexus di cui ho postato notizie in questa sezione: se non funzionerà a dovere, cenere in capo e ve lo farò sapere...!
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 70/74
Certo se mi paragoni la giunzione ai connettori-porcheria sono d'accordo.
Ma fermo restando che la giunzione fatta come dici tu va benissimo, io preferirei sempre due connettori N maschio e femmina e magari pure dorati avvolti all'esterno con nastro autoagglomerante.....
o forse no! Mo m'avete messo la classica pulce nell'orecchio!

Vabbè diciamo che fino alla nostra frequenza VHF sarà la stessa cosa ma UHF e superiori la giunzione proprio non la farei.
Mo non me fate più cambià idea!
Sailornet