Cavo antenna come aggiuntarlo [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 51/74
unipo ha scritto:
Domanda: quindi un ROS elevato influisce negativamente SOLO in trasmissione?

Grazie Wink


Non lo so' ma se e' alto bruci tutto.. Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 52/74
unipo ha scritto:
Domanda: quindi un ROS elevato influisce negativamente SOLO in trasmissione?

No, se l'antenna non è accordata la diminuzione di segnale si presenta anche in ricezione, con l'unica differenza che l'apparecchio non si rovina.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 53/74
Capito, grazie Kid
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sottotenente di Vascello
tenerone60
Mi piace
- 54/74
Ho visto ora chi ha suggerito di fare una prolunga saldanto il cavo direttamente......mi sono venuti i brividi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Allora tanto per essere tecnico.

Impedenza cavo = resistenza dielettrica esperessa in ohm tra il polo caldo (centrale) ed il polo freddo (calza).

Cosa vuol dire: che il cavo per essere a 50ohm deve ha una struttura dielettrica progettata in modo che tutti i parametri tra velocità elettrica , dimensione polo caldo, dimensione polo cado e materiale dello stesso, dielettrico (isolante tra polo caldo e polo freddo) (dimensione e materiale di costruzione), calza esterna devono dare 50 ohm +/- 0,1 % SU 100MT di cavo diano 50 ohm.

Ne consegue che fare una giunta volante ne altera le caratteristiche = col cavolo che hai 50 ohm !!!

Se si DEVE fare una prolunga si devono usare i connettori apposta per il cavo in uso (di norma RG58) e se possibile saldare la calza alla massa del connettore!

Altre soluzioni, anche se funzionanti, non sono tecnicamente valide = alla lunga potrebbero creare problemi all'apparato se usato in TX.


Ciao




Razz Razz Razz
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 55/74
tenerone60 ha scritto:
Ne consegue che fare una giunta volante ne altera le caratteristiche = col cavolo che hai 50 ohm !!!

Puoi dirmi che impedenza equivale ad un R.O.S. di 1:1.5 ?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 56/74
Che sarà....... 60/70 o 30/40 ohm.
Con 75 ohm il ros non arriva a 2.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 57/74
Non volevo sapere esattamente il valore che si può facilmente ricavare con la formula ma porre l'attenzione su quanto scritto da Tenerone60....
Io faccio giunte da più di 30 anni, con cura e criterio, e il rapporto R.O.S. non è mai superiore a quanto ho detto. Segno quindi che l'impedenza e di conseguenza la resa dell'impianto non ne risentono.

Anzi sono straconvinto che una giunta fatta come dico io sia di gran lunga più efficiente e sicura di una fatta con i connettori PL. Exclamation
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 58/74
VanBob ha scritto:

Anzi sono straconvinto che una giunta fatta come dico io sia di gran lunga più efficiente e sicura di una fatta con i connettori PL. Exclamation


Confermo la tesi! Thumb Up
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 59/74
Infatti se l'antenna è accordata, anche variando l'impedenza del cavo di qualche decina di ohm il ros non sale più di tanto. Il fatto è che all'aumentare della frequenza entrano in gioco altri fattori se la giunta non è fatta bene, come capacità parassite che possono variare di molto l'impedenza. Comunque, fino ad un ros di 2 è ancora possibile trasmettere ma si perde circa il 25% della potenza irradiata e c'è la possibilità di fare danni se si trasmette per un lungo tempo.
Sottotenente di Vascello
tenerone60
Mi piace
- 60/74
Non è solo un problema di ROS, può essere che tu lo rilevi in un punto che elettricamente lo leggi anche pari a 1:1,1, ma la resa non è quella prevista.

Se provi il cavo ed antenna annessa con un analizzatore di spettro con un accessorio apposat per costruire le antenne e perciò per controllarle, rilevi di sicuro una non conformità alle specifiche dell'antenna stessa e perciò di tutto l'impianto radiante.

Poi che vada bene.....può anche essere.

Per fare le cose per bene non si deve usare solo un rosmentro, ma almeno un BIRD con relativa sonda, leggere il risultato e fare le operazioni previste per sapere il vero ROS.

Poi si dovrebbe collegare, come scritto prima, un lettore di "antenne" (vobulometro) che da la resa effettiva.

E' anche vero che un BIRD costa finito sui 1.000euro e lo strumento di cui parlo vari adai 25.000 ai 40.000 euro, ma questo è solo per dire che certi lavori.....uhmmmmmm.


Ciao



Razz Razz Razz
Sailornet