VHF - regole di utilizzo [pag. 3]

Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 21/39
Scusate se mi intrometto, quindi per ottenere una licenza VHF, devo prima acquistare la radiotrasmittente?
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 22/39
Darth Monk ha scritto:
Scusate se mi intrometto, quindi per ottenere una licenza VHF, devo prima acquistare la radiotrasmittente?


SI
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 23/39
branchia ha scritto:
Darth Monk ha scritto:
Scusate se mi intrometto, quindi per ottenere una licenza VHF, devo prima acquistare la radiotrasmittente?


SI


NO


Allora precisiamo
1 - Se per Licenza intendi la Certificazione per l'esercizio dell'apparato è ovvio che devi prima acquistarlo.
2 - E' anche ovvio che NON ottieni la Certificazione all'esercizio se non sei in possessso del CERTIFICATO LIMITATO DI RADIOTELEFONISTA per il quale NON serve che acquisti alcun apparato.

Nella sezione download trovi la modulistica oer entrambe le cose.
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 24/39
chicca ha scritto:
Allora precisiamo
1 - Se per Licenza intendi la Certificazione per l'esercizio dell'apparato è ovvio che devi prima acquistarlo.
2 - E' anche ovvio che NON ottieni la Certificazione all'esercizio se non sei in possessso del CERTIFICATO LIMITATO DI RADIOTELEFONISTA per il quale NON serve che acquisti alcun apparato.



Cosi' e' piu' corretto Felice
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 25/39
Dopo circa due mesi , questa mattina mi e' arrivata la famigerata licenza , dove si dice testualmente "Contestualmente si trasmette al sottoscritto la licenza di esercizio di impianto radioelettrico,richiesta ai soli fini della salvaguardia della vita umana in mare"

Allora , che faccio posso chiamare sul 72 o no ? (o faccio come tutti che forse e' meglio , io chiamo e chi se ne frega ?)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/39
Oggi sul 72 c'erano cani e porci! Ho sentito di tutto e credo che il 90% di quelli che ho sentito non abbiano il permesso per le comunicazioni private. C'era anche chi faceva lo spiritoso dando ampia dimostrazione che la buona educazione non sempre è conosciuta.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 27/39
confermo c'era di tutto... tranne i gommonauti.. peccato
roland

VanBob ha scritto:
Oggi sul 72 c'erano cani e porci! Ho sentito di tutto e credo che il 90% di quelli che ho sentito non abbiano il permesso per le comunicazioni private. C'era anche chi faceva lo spiritoso dando ampia dimostrazione che la buona educazione non sempre è conosciuta.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 28/39
Per dirla tutta c'è stato un momento in cui una tipa ha simulato un orgasmo... non potete immaginare dopo cosa è successo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
algramic
Mi piace
- 29/39
potrei avere delle delucidazioni su quanto segue:
ho acquistato un VHF COBRA MARINE F55 EU e l'utilizzo che intendo farci e' tenere in mare contatti con altri amici amanti del mare e della pesca come me, sono alla mia primissima esperienza con tale oggetto, ho letto il post ma (ha ragione mia moglie a dire che sono tardo allora) non e' che mi sia stato molto chiaro, posso utilizzarlo liberamente o cosa devo fare?
Contrammiraglio
gquaranta (autore)
Mi piace
- 30/39
algramic ha scritto:
potrei avere delle delucidazioni su quanto segue:
ho acquistato un VHF COBRA MARINE F55 EU e l'utilizzo che intendo farci e' tenere in mare contatti con altri amici amanti del mare e della pesca come me, sono alla mia primissima esperienza con tale oggetto, ho letto il post ma (ha ragione mia moglie a dire che sono tardo allora) non e' che mi sia stato molto chiaro, posso utilizzarlo liberamente o cosa devo fare?

Allora, vediamo se mi riesce di fare un breve riepilogo.
A) Utilizzo dell'apparato VHF installato su un natante (o anche portatile) ed utilizzato solo per chiamate di soccorso/sicurezza; per essere in regola occorre:
1° certificato limitato di radiotelefonista (che si ottiene presentando una domanda al ministero delle comunicazioni - ispettorato territoriale competente - senza necessità di superare degli esami);
2° licenza d'esercizio (che si ottiene presentando domanda e copia della dichiarazione di conformità dell'apparato VHF allo stesso ispettorato).

B) Se si intende utilizzare il VHF anche per corrispondenza pubblica, occorre:
1° collaudo dell'apparato (non so come si ottiene e pare costoso);
2° abbonamento con Telemar (o altro gestore, se cè ??), costo annuo: euro 107,00.

C) per chiamate di soccorso usando il sistema DSC, occorre, oltre a quanto previsto nel punto A) (e, ovviamente, un apparato predisposto ed autorizzato a tale tipo di trasmissione):
1° un'abilitazione che si ottiene superando un esame;
2° un codice MMSI.
La chiamata di soccorso con DSC per ora è obbligatoria per i motopesca (in futuro forse verrà imposta anche e alle unità da diporto).
Se ho capito bene, il tuo VHF non sarebbe autorizzato alle trasmissioni DSC, così, se questo sistema divenisse obbligatorio (e solo se fossi obbligato ad avere a bordo il VHF), dovresti, poi, cambiare apparato.
Comunque, il VHF è obbligatorio (almeno per ora) solo per la navigazione oltre le 6 miglia.
Ciao
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Sailornet