Consigli per installazione serbatoio carburante

Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 1/18
Ciao,
ho un open di 4.50mt (peso a secco circa 300kg) motorizzato con un Honda 40cv 4T dei primi del 2000.

Mi trovo a dover installare il serbatoio (o i serbatoi) per la benzina e sono in dubbio se sceglierne uno portatile o uno fisso (e di quale dimensione).

Cosa mi consigliate?

Indicativamente credo che il consumo max del motore sia di 11/12 lt/h e di 6-7 lt/h a velocità di crocera.

Grazie!
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 2/18
Ciao Wink tutto dipende da quanto miglia farai quando navighi , se fai tante miglia e tante ore di navigazione risulta essenziale il serbatoio fisso con una buona capacità (almeno 50 Lt)e magari non stai sempre a fare rabbocco di carburante ogni volta che esci in mare .Il serbatoio portatile ha la facilità di essere riposto in varie zone della tua open ed essere rimosso con estrema facilità , e per la potenza del tuo fuoribordo ti consiglio di installare questo se fai poca “strada” .
Ciao Wink
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 3/18
Se sul gavone ci fosse posto, due portatili vanno più che bene...
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 4/18
Nel gavone sotto la seduta di poppa spazio ce n'è... per adesso c'è solo la batteria, poi avevo intenzione di metterci la doccetta e ovviamente il/i serbatoi.

Ma se ne metto due portatili da 30lt, quando finisco uno cambio semplicemente il tubo della benzina e l'altro poi me lo porto via per riempirlo di nuovo?

In caso affermativo, il tubo della benzina è uno solo (e quindi devo attaccarlo da un serbatoio all'altro) oppure ognuno ha il suo tubo (e quindi devo staccare e riattaccare il tubo al motore)?

re: Consigli per installazione serbatoio carburante
Comune di 1° Classe
Planet72
Mi piace
- 5/18
potresti optare per inserire un rubinetto che separa i due serbatoi in modo da lasciare uno sempre di scorta in caso dovesse servire , ma con il sistema di rubinetto eviteresti di staccare e riattaccare ogni volta il tubo che va al motore . io personalmente opterei anche per dei serbatoi magari un po più' grande magari in acciaio da lasciare fisso , che poi andrei a riempire con taniche.
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 6/18
Se sul gavone ci fosse posto, due portatili vanno più che bene...
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 7/18
io ho optato e opterei per quallo fisso,ne ho uno da 65 lt e una volta fatto il pieno sto tranquillo per quasi un mese. quelli portatili per me non sono pratici
Davide
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 8/18
Anche io sono dell' idea che due portatili vanno più che bene.

Sul mio vecchio gommone avevo un serbatoio da 30 L ed uno da 12 L.
Avevo installato un rubinetto deviatore esterno al gavone, una vera comodità.

Però non sottovalutare il peso che ti generano i serbatoi, visto che li vuoi installare nel gavone di poppa.
Potresti avere problemi di assetto e come insegna Propcalc, i serbatoi dovrebbero essere installati nel CG barca, per evitare la loro influenza in base al contenuto.

Poi c' è anche la promiscuità con la batteria, sconsigliata per motivi di sicurezza.
Su tale ultimo argomento trovi vari topic con il tasto cerca.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 9/18
Interessante il collegamento fra i due serbatoi... avete per caso qualche foto per avere qualche spunto?

Riguardo l'assetto, ci avevo pensato anche io... fra motore, batteria, doccetta, serbatoio benzina (ed eventuali passeggeri) rischio magari che la barca si appoppi un pò. Un altro posto potrebbe essere nel gavone sotto la seduta sul posto di comando, ma è un pò più complicato perché dovrei bucare la vetroresina per far passare il tubo. Inoltre non è molto spazioso....

Per la promiscuità fra batteria e liquidi, ho sempre visto serbatoi e batterie insieme... so che non è il massimo ma credo che i rischi non siano molto alti se il tutto è installato a regola d'arte.
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 10/18
Cercando qui sul forum sono riuscito a capire il collegamento dei due serbatoi con la valvola a 3 vie; forse però mi conviene metterne solamente uno da 30lt di quelli portatili accanto alla batteria ed eventualmente mi posso portare una tanica di benzina aggiuntiva dietro. Se poi vedo che spesso non mi basta il serbatoio o che devo rabboccarlo ogni volta, ne aggiungerò un altro accanto. Perchè probabilmente, facendo un paio di conti, il serbatoio da 30lt credo sia più che sufficiente...

Riguardo il fissaggio, nell'eventualità che debba ancorarlo direttamente sulla vetroresina, dite che mi conviene "incollare" due listellini di legno marino alla VTR e poi avvitare i supporti di fissaggio su questi? Tutto ciò solamente perchè mi dispiace bucare la VTR... Rolling Eyes
Mi faccio delle fisse inutili? Laughing

Grazie!
Sailornet