Eco tradizionale o DownVu

Comune di 1° Classe
ALTAFREQUENZA (autore)
Mi piace
- 1/4
Salve, Spero di non essere monotono trattando nuovamente lo stesso strumento. Mi interessava sapere se qualcuno ha usato entrambe le opzioni (Tradizionale/DowVu) , per sapere se ha notato che sul tradizionale io vedo le marcature dei pesci, mentre su DowVu non vedo le marcature.
A buon rendere.
Mimmo
ALTAFREQUENZA
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 2/4
Il downvu infatti ti serve che capire la natura e conformazione del fondale il tradizionale per le marcature.
Sottocapo
accadueo
Mi piace
- 3/4
Ciao Altafrequenza... in effetti se usi l'ecoscandaglio ai fini della pesca è assolutamente più indicato quello tradizionale che riesce a tracciare meglio le marcature dei pesci . Il downvu ti da di certo una visione più dettagliata del fondale che risulta molto utile, per esempio, per chi fa immersioni. Con un eco tradizionale potresti confondere un relitto con un grosso scoglio. Cosa pressocchè impossibile con il downvu in cui distingueresti alberi, tuga ed ogni altra parte del relitto. Tieni presente tuttavia che il downvu è efficace fino a profondità abbastanza limitate , di certo meno di 100 m, per cui se sei un pescatore e, magari, ti piace anche il bolentino profondo, scordati di questa funzione anche se il tuo strumento ne è munito, non la useresti mai . In questo caso ti sarebbe utile un eco usato a 50 khz , meglio se da 1 KW e magari anche chirp.
Comune di 1° Classe
ALTAFREQUENZA (autore)
Mi piace
- 4/4
Vi ringrazio entrambi. Siete stati molto chiari nell'utilizzo delle due opzioni dello scandaglio.
Un cordiale saluto
Mimmo
ALTAFREQUENZA
Sailornet