Sondaggio scelta elica, variabile il regresso

Sondaggio: che elica scegli, se la variabile è il regresso?

quella che fa a 4500 giri 20 nodi ......regresso 5 %

71.4% [5]  71.4%

quella che fa a 4500 giri 20 nodi ......regresso 15 %

28.6% [2]  28.6%

quella che fa a 4500 giri 20 nodi ......regresso 30 %

0.0% [0]  0.0%

quella che fa a 4500 giri 20 nodi ......regresso 40 %

0.0% [0]  0.0%

Voti Totali: 7

Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 1/10
che elica sceglieresti per il tuo natante tenendo come variabile il regresso, indipendentemente del diametro e passo?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
2 Mi piace
- 2/10
Quella che consuma di meno!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 3/10
Quella che costa di meno.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 4/10
Quella che mi monta quell'incompetente del mio meccanico! Smile
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 5/10
Roberto, a parte le risposte scherzose di vanbob, di coaster 650 e mia, NESSUNA elica può essere scelta in modo svincolato dal motore e dall'imbarcazione sulla quale verranno montati.
Bisogna sempre guardare al complesso del sistema che genera energia meccanica e che converte energia meccanica in energia cinetica.
La base di questa considerazione sta nella curva caratteristica dell'elica (energia assorbibile)che deve sposarsi con la curva caratteristica del motore (energia erogabile).
Poi, bisogna vedere se queste due caratteristiche sono compatibili con la barca su cui vedono essere montate.
Faccio due esempi.
Un motore formidabile, quale quello della Ferrari formula uno, montato su una superpetroliera neanche riesce a muoverla. UT
Un'elica straordinaria, perfettamente progettata e costruita per una nave da crociera, montata su un gommone probabilmente l'affonda. Sbellica

In conclusione, scusami, ma il sondaggio è assurdo.





PS: per i concetti di energia erogabile ed assorbibile riguardati il topic "approfondimenti sul consumo ...... "
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/10
Anche perché... se faccio sempre 20 nodi sempre a 4500 rpm... che me ne importa del regresso?
Quindi, la mia era giusto una battuta, come le altre.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 7/10
Beh, in effetti il trucco c'è, in quanto potresti arrivare a 4500 rpm e a 20 nodi con la manetta tutta giù, oppure con "un filo di gas" Wink

La domanda è comunque mal posta.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/10
Infatti ho scritto...
VanBob ha scritto:
Quella che consuma di meno!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 9/10
Ma scendendo nel pratico, dove sono reperibili le curve caratteristiche dell'elica e quelle del motore?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 10/10
Moooooolto approssimativamente, la curva del motore è lineare, la curva dell'elica è una cubica.

Leggi il topic sopra riportato (approfondimento sul.......) ci sono indicazioni utili.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet