Domandina: uso del pallone nero quando sei alla fonda. [pag. 3]

Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 21/46
stiuz ha scritto:
iw3gx ha scritto:
scusate se x qualcuno la domanda è ovvia:
Stavo leggendo in giro che quando getti l'ancora (di giorno) c'e' l'obbligo di esposizione del pallone nero ( spero si dica cosi... Rolling Eyes ) Nel mio caso, con un gommone che non ha sovrastrutture, dove lo metto?
Grazie in anticipo


Il pallone va esposto quando l'imbarcazione è alla fonda di giorno; di notte deve mostrare una luce bianca per 360°. Questa, a quanto ne so io, (e per quanto mi hanno insegnato quando ho conseguito la patente) è la regola che vale per tutti. Il "pallone" puoi legarlo all'antenna della radio o del VHF. Attendi perchè la Guardia Costiera spesso sanziona chi non lo espone!!


non e' cosi

ho gia spiegato quale e' il regolamento
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sergente
stiuz
Mi piace
- 22/46
goldrake_son ha scritto:
stiuz ha scritto:
iw3gx ha scritto:
scusate se x qualcuno la domanda è ovvia:
Stavo leggendo in giro che quando getti l'ancora (di giorno) c'e' l'obbligo di esposizione del pallone nero ( spero si dica cosi... Rolling Eyes ) Nel mio caso, con un gommone che non ha sovrastrutture, dove lo metto?
Grazie in anticipo


Il pallone va esposto quando l'imbarcazione è alla fonda di giorno; di notte deve mostrare una luce bianca per 360°. Questa, a quanto ne so io, (e per quanto mi hanno insegnato quando ho conseguito la patente) è la regola che vale per tutti. Il "pallone" puoi legarlo all'antenna della radio o del VHF. Attendi perchè la Guardia Costiera spesso sanziona chi non lo espone!!


non e' cosi

ho gia spiegato quale e' il regolamento


l'art 30 non si applica solo se l'imbarcazione è inferiore ai sette metri; in tutti gli altri casi è obbligatorio.
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 23/46
stiuz ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
stiuz ha scritto:
iw3gx ha scritto:
scusate se x qualcuno la domanda è ovvia:
Stavo leggendo in giro che quando getti l'ancora (di giorno) c'e' l'obbligo di esposizione del pallone nero ( spero si dica cosi... Rolling Eyes ) Nel mio caso, con un gommone che non ha sovrastrutture, dove lo metto?
Grazie in anticipo


Il pallone va esposto quando l'imbarcazione è alla fonda di giorno; di notte deve mostrare una luce bianca per 360°. Questa, a quanto ne so io, (e per quanto mi hanno insegnato quando ho conseguito la patente) è la regola che vale per tutti. Il "pallone" puoi legarlo all'antenna della radio o del VHF. Attendi perchè la Guardia Costiera spesso sanziona chi non lo espone!!


non e' cosi

ho gia spiegato quale e' il regolamento


l'art 30 non si applica solo se l'imbarcazione è inferiore ai sette metri; in tutti gli altri casi è obbligatorio.


Come gia' spiegato nel regolamento sugli abbordi in mare il legislatore sconvolge quelle che sono le definioni classiche di natante, imbarcazione e nave relative alla lunghezza perche' questo regolamento e' antecedente all' entrata in vigore del codice della nautica

Definizioni generali.
Ai fini delle presenti Regole, salvo disposizioni contrarie risultanti dal contesto:
a) La parola «nave» designa qualsiasi tipo di natante, compresi quelli non
dislocanti e gli idrovolanti, usati o in grado di essere usati come mezzo di
trasporto sull'acqua.

b) L'espressione «nave a propulsione meccanica» designa qualsiasi nave
mossa da macchine.
c) L'espressione «nave a vela» designa qualsiasi nave che navighi a vela,
anche se dotata di propulsione meccanica purché questa non sia usata in quel
momento.
d) L'espressione «nave intenta alla pesca» designa qualsiasi nave che pesca
con reti, lenze, sciabiche od altri sistemi di pesca che ne diminuiscano la
manovrabilità, ma non include le navi intente a pescare con lenze trainate od altri
sistemi di pesca che non ne riducono la manovrabilità.
e) La parola «idrovolante» designa qualsiasi aereo destinato a manovrare
sull'acqua.
f) L'espressione «nave che non può governare» designa una nave che per
circostanze eccezionali è impossibilitata a manovrare come richiesto dalle presenti
Regole e non è perciò in grado di lasciar libera la rotta ad un'altra nave.
g) L'espressione «nave con manovrabilità limitata» designa qualsiasi nave che
per la natura delle operazioni che sta svolgendo in quel momento ha una minor
possibilità di manovra di quella richiesta da queste Regole e non è perciò in grado
di lasciar libera la rotta ad altra nave.
Le seguenti navi devono essere considerate come navi con manovrabilità limitata:
i) una nave intenta a stendere, riparare o ricuperare un segnale di
navigazione, un cavo sottomarino od un oleodotto;
ii) una nave intenta a dragare, eseguire rilievi od operazioni subacquee;
iii) una nave impegnata in operazioni di rifornimento o di trasferimento di
persone, di provviste o di carico durante la navigazione;
iv) una nave impegnata in operazioni di decollo od appontaggio di aerei;
v) una nave impegnata in operazioni di dragaggio di mine;
vi) una nave impegnata in operazione di rimorchio, tale che la possibilità di
manovra sia notevolmente diminuita sia per la nave stessa che per il suo
rimorchio.
h) L'espressione «condizionata dalla sua immersione» designa una nave a
propulsione meccanica che a causa del suo forte pescaggio, in relazione alla
profondità delle acque circostanti, è fortemente limitata nella possibilità di deviare
dalla sua rotta.
i) Una nave si dice «in navigazione» quando non è all'ancora, non è
ormeggiata alla riva e non è incagliata.
j) Le parole «lunghezza» e «larghezza» della nave designano la sua lunghezza
fuori tutto e la sua larghezza massima.
k) Due navi si devono intendere in vista l'una dell'altra soltanto quando l'una
può essere osservata visualmente dall'altra.
l) L'espressione «visibilità ridotta» designa ogni condizione in cui la visibilità è
ridotta da nebbia, bruma, caduta di neve, violenti acquazzoni, tempeste di sabbia
o qualsiasi altra causa simile.

Regola 30
Navi all'ancora e navi incagliate.
a) Una nave all'ancora deve mostrare dove possono essere meglio visibili:
i) a proravia un fanale a luce bianca visibile per tutto l'orizzonte, oppure un
pallone;
ii) a poppa o vicino alla poppa ed a un livello inferiore del fanale prescritto nel
sottoparagrafo i), un fanale a luce bianca visibile per tutto l'orizzonte.
b) Una nave all'ancora di lunghezza inferiore a 50 metri può mostrare nel punto
più visibile un fanale a luce bianca visibile per tutto l'orizzonte, invece dei fanali
prescritti nel paragrafo a) di questa Regola.
c) Una nave all'ancora può usare i fanali di servizio o altri fanali equivalenti per
illuminare i punti. Questa disposizione è obbligatoria per navi di lunghezza uguale
o superiore a 100 metri.
d) Una nave incagliata deve mostrare i fanali prescritti nei paragrafi a) o b) di
questa Regola ed inoltre nel punto dove siano più facilmente visibili:
i) due fanali a luce rossa, disposti in linea verticale, visibili per tutto l'orizzonte;
ii) tre palloni disposti in linea verticale.
e) Una nave di lunghezza inferiore a 7 metri, quando è all'ancora oppure è
incagliata, ma non in un canale ristretto o nelle sue vicinanze, né in un passaggio
od ancoraggio dove altre navi generalmente navigano, non è tenuta a mostrare i
fanali o segnali prescritti nei paragrafi a), b) o d) di questo articolo.
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 24/46
in soldoni,
mentalmente sostituite il termine "NAVE" con quello "UNITA' "

perchè ovviamente una lunghezza inferiore ai 7 metri attiene solo al natante oppure (se questo è stato iscritto) alla imbarcazione.... MAI alla NAVE così come definita successivamente dal nuovo codice del diporto.

Quindi sino alle dimensioni del (per esempio) Sacs 680 di Racing si va senza pallone
Oltre, si va con il pallone e lo si deve esporre.

In ogni caso anche io ce l'ho, perchè può capitare di ancorarsi nelle due situazioni dove la norma è valida a prescindere dalle dimensioni. (canale stretto oppure zona di transito NAVI)

esempio della zona di transito è dinanzi ad ogni porto commerciale (il golfo di laspezia, la zona nord del golfo di follonica, dinanzi a piombino, in rada a portoferraio, e via via) canali stretti non me ne vengono in mente.....
2° Capo
maurizio251
Mi piace
- 25/46
Ragazzi, scusate ma questo benedetto pallone!!!! va esposto quando si è alla fonda di giorno se si ha un natante > 7 mt.
Si o No?

Grazie e saluti Maurizio.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 26/46
bobo ha scritto:
in soldoni,
Quindi sino alle dimensioni del (per esempio) Sacs 680 di Racing si va senza pallone
Oltre, si va con il pallone e lo si deve esporre.


leggere è difficile?
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 27/46
quest'estate ho visto la CP multare tutte le imbarcazioni senza pallone alla fonda... soprattutto quelli grossi sopra i 13 metri...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 28/46
Esatto: 101 Euro di verbale! Wink
Sopra i 7 metri di l.f.t. il pallone di fonda (di giorno) e la luce a 360° (di notte) sono sempre obbligatori, anche per i natanti, mentre sotto i 7 metri diventano obbligatori solo se si dà fondo in passaggi stretti o in zone soggette a traffico di altre unità.
La tolleranza nell'applicazione della norma "prevede" che non si applichi, in genere, per i natanti, mentre è spesso applicata per le imbarcazioni oltre i 10 metri.
Ma questo dipende da operatore ad operatore e da situazione a situazione.
Provate a dar fondo di notte lungo la rotta dei traghetti in uscita da un porto commerciale (anche a debita distanza dall'imboccatura del porto), con un gommone di 5 metri, senza accendere la luce di fonda: ammesso che sopravviviate, qualsiasi M/V vi noti, vi lascerà sicuramente un bel ricordino...
Diverso è se darete fondo in una rada affollata, d'estate, di giorno, con lo stesso gommone.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 29/46
sella e lele ha scritto:
quest'estate ho visto la CP multare tutte le imbarcazioni senza pallone alla fonda... soprattutto quelli grossi sopra i 13 metri...


............hai solo visto o eri uno di loro? Te lochiedo perchè dici "soprattutto"

Fil
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 30/46
si vabbe

allora pure il cono nero in navigazione delle unita a vela con motore..mai visto....

Le unità a vela che navigano con propulsione a motore si considerano come unità a motore (con tutte le conseguenza riguardanti le precedente) e mostrano i relativi fanali ed escludono dei fanali facoltativi. Di giorno esibiscono un cono nero con vertice verso il basso.
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sailornet